Sardegna Turismo

Tavolara, uno dei posti più belli di tutto il mar Mediterraneo, si trova all'interno dell’area naturale marina protetta Tavolara – Punta Coda Cavallo, istituita nel 1997 e comprendente anche le isole di Molara e Molarotto
Tavolara, uno dei posti più belli di tutto il mar Mediterraneo, si trova all'interno dell’area naturale marina protetta Tavolara – Punta Coda Cavallo, istituita nel 1997 e comprendente anche le isole di Molara e Molarotto
speciale turismo

Da Porto Pollo all'isola di Tavolara il turismo attivo cresce grazie ai numerosi percorsi per le attività outdoor

Il Nord Sardegna meta per gli appassionati degli sport del vento: windsurf, kayak, vela e le gite in barca
L'ex cattedrale di San Pietro di Sorres è monumento nazionale dal 1894, si trova su un colle di origine vulcanica vicino a Borutta, piccolo centro del Meilogu. La chiesa fu il solo edificio a salvarsi quando Sorres fu distrutta dagli aragonesi
L'ex cattedrale di San Pietro di Sorres è monumento nazionale dal 1894, si trova su un colle di origine vulcanica vicino a Borutta, piccolo centro del Meilogu. La chiesa fu il solo edificio a salvarsi quando Sorres fu distrutta dagli aragonesi
speciale turismo

Arte e cultura si incontrano a nord dell'isola

La cultura ecclesiastica nel Nord Sardegna con importanti testimonianze dell'epoca romanica
Resti del complesso nuragico di Serra Orrios siti sull'altopiano del Gollei tra ulivi millenari a 10 chilometri da Dorgali
Resti del complesso nuragico di Serra Orrios siti sull'altopiano del Gollei tra ulivi millenari a 10 chilometri da Dorgali
speciale turismo

La Sardegna centro-orientale, da Dorgali a Oliena, è attraversata da un’archeologia senza tempo

Tombe dei Giganti e siti nuragici raccontano la storia dell'isola sarda
Mostaccioli: biscotti soffici e dall’inconfondibile consistenza, di forma romboidale, a lunghissima lievitazione e aromatizzati alla cannella. La sua forma è data da uno stampo in legno tradizionale
Mostaccioli: biscotti soffici e dall’inconfondibile consistenza, di forma romboidale, a lunghissima lievitazione e aromatizzati alla cannella. La sua forma è data da uno stampo in legno tradizionale
speciale turismo

La tradizione enogastronomica di Oristano sfida il mare e sorseggia il Bovale

Oristano porta in tavola l’esplosione di profumi delle antiche ricette al sapore di mare, di terra e d’acqua dolce che raccontano origini lontane
Esempio del Pinnettu sardo, antica dimora dei pastori dove accudivano il bestiame e gestivano tutte le attività ad essi correlati e spesso luogo di visita nei percorsi di trekking
Esempio del Pinnettu sardo, antica dimora dei pastori dove accudivano il bestiame e gestivano tutte le attività ad essi correlati e spesso luogo di visita nei percorsi di trekking
speciale turismo

Il turismo attivo apprezza l’arte del nuraghe, delle attività outdoor e della fauna protetta

Il tour del Sud Sardegna tra percorsi escursionistici, natura genuina e i cavallini della Giara
Veduta di Tratalias, il borgo fantasma di poche case in pietra avvolto da una atmosfera di incanto abbandonato negli anni Ottanta e oggi dominato dalla Cattedrale di Santa Maria di Monserrato
Veduta di Tratalias, il borgo fantasma di poche case in pietra avvolto da una atmosfera di incanto abbandonato negli anni Ottanta e oggi dominato dalla Cattedrale di Santa Maria di Monserrato
speciale turismo

Le tracce artistiche dell’isola si incontrano nel Sulcis Iglesiente

Il Sulcis Iglesiente ricco di storia e cultura: musei, villaggi e borghi medievali
Nuraghe trilobato del sito archeologico di Iloi a Sedilo, che domina il lago Omodeo
Nuraghe trilobato del sito archeologico di Iloi a Sedilo, che domina il lago Omodeo
Speciale Turismo

I reperti archeologici dell’oristanese

Imponenti nuraghi, monumenti ecclesiastici e domus de janas
12