#CaraUnione

L'attraversamento di via Torbeno a Cagliari (foto concessa)
L'attraversamento di via Torbeno a Cagliari (foto concessa)
La lettera del giorno

“Perché non realizzare un dosso in via Torbeno a Cagliari?”

“Pericolo per i pedoni in transito all’uscita del parco della musica”
La disperazione dei giocatori del Cagliari a fine match contro il Venezia (foto Ansa)
La disperazione dei giocatori del Cagliari a fine match contro il Venezia (foto Ansa)
La lettera del giorno

“L’onestà dell’Udinese, e il difficile cammino del Cagliari”

“La serie B è molto difficile, il Cagliari ha bisogno di riflettere sul da farsi”
L'immagine inviata dal lettore (foto concessa)
L'immagine inviata dal lettore (foto concessa)
La lettera del giorno

“Auto abbandonate in via Castelli a Cagliari”

“Rifugi per senza tetto e tossici, usate come discariche abusive: mi chiedo quando finalmente avverrà la rimozione promessa”
Un traghetto Grimaldi (foto @GrimaldiLines)
Un traghetto Grimaldi (foto @GrimaldiLines)
La lettera del giorno

“Da Cagliari a Palermo con l’auto in traghetto? Sì, ma senza cabina”

“Nessun posto disponibile nella stagione estiva e una sola corsa settimanale anziché le due previste: ma è possibile che nessuno controlli sul rispetto delle convenzioni?”
Cala Brandinchi (foto da google)
Cala Brandinchi (foto da google)
La lettera del giorno

“Spiagge a pagamento a San Teodoro: ma davvero così tuteliamo l’ambiente?”

“Secondo la legge italiana e quella dell'Ue, tanto l'accesso al mare quanto il transito sulla battigia sono liberi e non possono essere né interdetti né sottoposti a pagamento”
Il marciapiede in via Cavaro a Cagliari (foto del lettore)
Il marciapiede in via Cavaro a Cagliari (foto del lettore)
La lettera del giorno

“Marciapiede dissestato a Cagliari, dopo sei mesi nulla è cambiato”

“Resta il pericolo per i pedoni, per le carrozzine dei bambini e in particolare per le sedie a rotelle dei disabili, costretti a scendere sul piano stradale”
Il luogo dell'uccisione e, nel riquadro, Massimo D'Antona (foto Ansa)
Il luogo dell'uccisione e, nel riquadro, Massimo D'Antona (foto Ansa)
La lettera del giorno

“23 anni fa la morte di Massimo D’Antona, uomo mite che del dialogo aveva fatto filosofia di vita”

“Ucciso per essersi dedicato a costruire un ponte tra il consenso di oggi e quello di domani, per essere semplicemente stato uno studioso al servizio dello Stato”
Immagine simbolo (foto Ansa)
Immagine simbolo (foto Ansa)
La lettera del giorno

“Diagnosi precoce o malasanità?”

“Inutile parlare di prevenzione ed esami strumentali se poi chi li valuta non è in grado di capirne la gravità”
(immagine simbolo, foto Ansa)
(immagine simbolo, foto Ansa)
La lettera del giorno

“Pazienti fragili, e quei presidi che non arrivano”

“A Ploaghe consegne in ritardo, e noi continuiamo a pagare”
L'importanza di investire sulla rete ferroviaria della Sardegna (immagine simbolo, foto Ansa)
L'importanza di investire sulla rete ferroviaria della Sardegna (immagine simbolo, foto Ansa)
La lettera del giorno

“Ferrovie in Sardegna, prima di Frecciarossa e treni a idrogeno pensiamo alla rete”

“La Sardegna ha elettrotreni già oggi in grado di viaggiare a 180 km/h, peccato che la struttura della rete non consenta simili velocità”
Le foto inviate dal lettore costretto a vivere in un camper a Olbia (immagini concesse)
Le foto inviate dal lettore costretto a vivere in un camper a Olbia (immagini concesse)
L’appello

“Costretti a vivere a Olbia in un camper con mia moglie disabile, e nessuno ci aiuta”

“Il comune non ci ha mai risposto e non ci ha mai dato una mano nonostante le continue richieste e le prove del fatto che mia moglie non può vivere in una condizione simile”
Immagine simbolo (foto www.pixabay.com)
Immagine simbolo (foto www.pixabay.com)
La lettera del giorno

“Grazie alla comunità di Arzana che mi ospita”

“Qui tutti gli operatori sono maestri dell'arte della consapevolezza di appartenere a una sola categoria: l'Essere Umano”
Strada dissestata (immagine simbolo, foto Ansa)
Strada dissestata (immagine simbolo, foto Ansa)
La lettera del giorno

“Le strade di Quartu e Cagliari come in una città bombardata”

“Ma veramente i cittadini accettano di vivere in vie così degradate?”
Villa Muscas in uno scatto inviato dal lettore (foto concessa)
Villa Muscas in uno scatto inviato dal lettore (foto concessa)
La lettera del giorno

“Villa Muscas, un gioiello nel degrado più totale”

“Un luogo completamente abbandonato, pieno di sterpaglie, lastre in eternit e rifiuti di ogni genere”
(immagine simbolo, foto www.pixabay.com)
(immagine simbolo, foto www.pixabay.com)
La lettera del giorno

“Vittima di stalking 5 anni fa ho denunciato, ma la mia vita è ancora un incubo”

“Continuo a ricevere lettere con minacce, intrise di sangue, e ho anche paura di perdere il mio posto di lavoro”
Il parco di Monte Claro (foto @cagliariturismo)
Il parco di Monte Claro (foto @cagliariturismo)
La lettera del giorno

“Monte Claro, un grande progetto che ci preoccupa”

“Una splendida oasi di pace e natura che rischia di essere ‘violentata’”
Anziani in ospedale senza l'assistenza di un famigliare (Ansa)
Anziani in ospedale senza l'assistenza di un famigliare (Ansa)
Malasanità

“Mia madre in ospedale non vede un familiare dal 22 marzo nonostante sia negativa al Covid”

La figlia: “Trasferita da un ospedale all’altro, negativa da una settimana, continuano a impedirci di vederla”
"Mio zio, malato di Alzheimer, lasciato solo e nudo in ospedale a Sassari" (foto simbolo www.pixabay.com)
"Mio zio, malato di Alzheimer, lasciato solo e nudo in ospedale a Sassari" (foto simbolo www.pixabay.com)
La lettera del giorno

“Mio zio, malato di Alzheimer, lasciato solo e nudo in ospedale a Sassari”

“Capiamo che l'organico è ridotto, ma che allora si ritorni a lasciare assistere i propri cari soprattutto quando non sono autosufficienti”
la lettera del giorno

“Dall’Inps riposte lumaca: hanno forse un calendario diverso da noi contribuenti?”

L’amaro e sarcastico racconto di un utente alle prese con una vera e propria odissea burocratica
Bandiere europea e ucraina (Ansa - Percossi)
Bandiere europea e ucraina (Ansa - Percossi)
la lettera del giorno

“Fermare Putin con la diplomazia: un’Europa guerriera non ci appartiene”

“È necessario abbandonare questa folle corsa al nostro coinvolgimento e al riarmo dell'Ucraina”