“Mia madre in ospedale non vede un familiare dal 22 marzo nonostante sia negativa al Covid”
La figlia: “Trasferita da un ospedale all’altro, negativa da una settimana, continuano a impedirci di vederla”Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
“Cara Unione,
vorrei portare a conoscenza i fatti che vanno avanti dal 22 marzo 2022. Riguardano un mio familiare, per la precisione mia mamma, che è stata ricoverata d’urgenza all’Ospedale Brotzu di Cagliari e dopo 2 giorni le hanno riscontrato la positività al Covid-19; dopo 1-2 giorni è stata trasferita al SS Trinità nel Reparto di Chirurgia Covid, senza che abbiamo potuto assolutamente vedere e neanche sentire telefonicamente; avevamo solo contatti con i medici. E questo si può capire in presenza di Covid.
Ma la notte del 16 aprile scorso, alle 3 del mattino mia mamma ha avuto un’insufficienza respiratoria; mi avvisano che la trasferiscono al Reparto di Pneumologia, sempre reparto Covid, e dal 16 aprile a oggi, 11 maggio, continuo a non vedere mia madre, nonostante ripetuti solleciti di farle un tampone che – continuano a dirmi - è sempre positiva al Covid-19 mentre sappiamo che è negativa da oltre 1 settimana.
Ieri ho sentito telefonicamente mia mamma, mi dice che l’avrebbero dimessa dal Reparto di Pneuomologia e invece viene trasferita all’Ospedale Marino di Cagliari per una consulenza fisiatrica che avverrà, a detta del medico che mia ha telefonato, ‘presumibilmente domani’. Ho chiesto di poter vedere mia mamma ottantenne che non vede la famiglia dal 22 marzo e oggi scopro da lei che è ricoverata in un reparto COVID dell‘Ospedale Marino.
Chiedo che venga diffusa con la massima sollecitudine questa notizia considerata la gravità dei fatti.
Ripeto: mia madre è negativa al Covid e viene rimessa in un reparto Covid.
Mi viene negata la visita a mia madre nonostante le disposizioni nazionali dal 10 marzo 2022.
Cordiali saluti”
Romina Pinna
***
Potete inviare le vostre lettere, segnalazioni e contenuti multimediali a redazioneweb@unionesarda.it specificando il vostro nome e cognome e un riferimento telefonico. Nell'oggetto dell'email chiediamo di inserire la dicitura #CaraUnione.
(La redazione si limita a dar voce ai cittadini che esprimono opinioni, denunciano disservizi o anomalie e non necessariamente ne condivide il contenuto)