Salute

(foto Ansa)
(foto Ansa)
l’iniziativa

Prevenzione e ricerca, Aou Cagliari e Unione ciechi insieme per la settimana del Glaucoma

Dal 14 al 17 marzo visite gratuite con gli specialisti di Oculistica dell’ospedale San Giovanni di Dio
L'ambulatorio dove viene eseguita la colposcopia (foto @AslOristano)
L'ambulatorio dove viene eseguita la colposcopia (foto @AslOristano)
Oristano

Al reparto di ginecologia dell'ospedale San Martino è attivo l'ambulatorio di colposcopia

Destinatarie anche le donne non inserite nei percorsi di screening oncologico
Intervento chirurgico (foto Ansa)
Intervento chirurgico (foto Ansa)
Speciale

Donazione di organi, come restituire la vita a chi la sta perdendo

A oggi, oltre 8.000 pazienti sono in attesa di un organo e per ogni "no" dichiarato in vita dai cittadini il sistema trapianti calcola circa 2,5 mancati interventi
Insetti edibili (archivio L'Unione Sarda)
Insetti edibili (archivio L'Unione Sarda)
Speciale

Carne sintetica e insetti, lite sul cibo del futuro

Coldiretti spara a zero e li definisce alimenti “Frankenstein”. La replica dei produttori: «Salutari e meno dannosi per l’ambiente»
Alzheimer, uno studio mostra il legame con la scarsa qualità del sonno (foto Ansa)
Alzheimer, uno studio mostra il legame con la scarsa qualità del sonno (foto Ansa)
Lo studio

Alzheimer, dimostrato un legame con la scarsa qualità del sonno

La ricerca dell’ospedale Molinette di Torino
Mal di stomaco (immagine simbolo, foto da google)
Mal di stomaco (immagine simbolo, foto da google)
speciale

Ernia iatale, cosa succede se lo stomaco sale verso l’alto

La forma diagnosticata più spesso è in genere quella “da scivolamento”, mentre risultano più rare quella paraesofagea e quella mista
Legumi, immagine simbolo (foto Ansa)
Legumi, immagine simbolo (foto Ansa)
alimentazione

I legumi, fonte preziosa di nutrienti: quali preferire?

Consumare lenticchie, ceci e fagioli è una sana abitudine: i consigli del nutrizionista
l’approfondimento

A “15 minuti con...” si parla di diabete e obesità

Appuntamento martedì 7 marzo alle ore 17 sui canali web e social di Aou Cagliari e L’Unione Sarda
(archivio L'Unione Sarda)
(archivio L'Unione Sarda)
coldiretti

Obesity day, quattro sardi su 10 sono in sovrappeso

La pandemia ha imposto un cambiamento delle abitudini, che ha avuto effetto anche sulla bilancia
La direzione di Neurologia dell'Aou Sassari (archivio L'Unione Sarda)
La direzione di Neurologia dell'Aou Sassari (archivio L'Unione Sarda)
Speciale

Epilessia, mal caduco molto diffuso ma poco conosciuto

L’Aou Sassari con le sue strutture è in prima linea contro una patologia che colpisce oltre dodicimila cittadini sardi
Ecografia (foto Ansa)
Ecografia (foto Ansa)
Speciale

Diagnosi prenatale, indispensabile per la salute del feto

Un insieme di indagini, strumentali e di laboratorio, che hanno lo scopo di monitorare aspetti dello stato di salute del feto durante la gravidanza
Una donna (Ansa)
Una donna (Ansa)
la ricerca

Silenzio e scarsa informazione sulla menopausa: uno studio sull’importanza della condivisione tra diverse generazioni

Le giovani donne sono spesso impreparate ad affrontare questo periodo della loro vita perché non si sono mai confrontate con le proprie madri, nonne, sorelle
Menopausa, immagine simbolo (foto Ansa)
Menopausa, immagine simbolo (foto Ansa)
Speciale

Menopausa: come viverla correttamente

Una tappa importante nella vita delle donne: ecco come affrontarla al meglio
Marcello Saba, coordinatore trapianti dell’Azienda ospedaliero - universitaria di Cagliari (Foto: Aou)
Marcello Saba, coordinatore trapianti dell’Azienda ospedaliero - universitaria di Cagliari (Foto: Aou)
salute

A “15 minuti con...” si parla dell’importanza della donazione degli organi

Martedì alle 17 in diretta sui canali sociali dell’Aou Cagliari e de L’Unione Sarda
Un cesto di verdure (Ansa)
Un cesto di verdure (Ansa)
alimentazione

Quanta verdura bisogna mangiare al giorno?

Risponde il nutrizionista Pietro Senette
Malattie rare (foto simbolo Ansa)
Malattie rare (foto simbolo Ansa)
Rare Disease Day 2023

Più di 11mila sardi soffrono di malattie rare: oltre 2mila sono bambini

Fondamentali diagnosi e prevenzione. A Cagliari un convegno nell'aula magna di Palazzo Belgrano
Immagine simbolo (archivio L'Unione Sarda)
Immagine simbolo (archivio L'Unione Sarda)
Speciale

Cardiopatie congenite, decisiva la diagnosi precoce

Importante lo screening in epoca fetale, per poter intervenire già nelle prime fasi di vita del neonato
L'equipe che ha effettuato l'intervento (foto concessa)
L'equipe che ha effettuato l'intervento (foto concessa)
l’intervento

Al Policlinico Sassarese impiantata una protesi alla caviglia con tecnica personalizzata in 3D: è la prima volta in Sardegna

Un metodo rivoluzionario che permette di eseguire un allineamento osseo con precisione millimetrica, riducendo il dolore post operatorio e i tempi di recupero
Medici della Neuropsichiatria Infantile di Sassari (foto Aou di Sassari)
Medici della Neuropsichiatria Infantile di Sassari (foto Aou di Sassari)
neuropsichiatria infantile

Giornata mondiale della malattie rare, 400 piccoli pazienti in cura a Sassari

Il direttore Sotgiu: «Seguiamo anche adulti che non trovano accoglienza in altre strutture»
Immagine simbolo (foto Ansa)
Immagine simbolo (foto Ansa)
Speciale

Malattie cardiache, prevenzione anzitutto

Fondamentale ridurre il rischio cardiovascolare e mantenere stili di vita salutari