Alimentazione nell’anziano: esigenze specifiche e consigli
Il nutrizionista spiega l'importanza della corretta alimentazione nella terza etàPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Con l’avanzare dell’età, il nostro corpo attraversa numerosi cambiamenti fisiologici che influenzano anche il fabbisogno nutrizionale. L’alimentazione nell’anziano non è soltanto una questione di quantità, ma soprattutto di qualità, adattabilità e supporto alle nuove esigenze dell’organismo.
Mangiare bene in età avanzata significa promuovere l’autonomia, rafforzare il sistema immunitario, prevenire fragilità e migliorare la qualità della vita. Una corretta alimentazione nell’anziano non è solo nutrizione: è prevenzione.
Può aiutare a ridurre il rischio di patologie croniche come diabete, ipertensione, dislipidemie, e contribuisce alla conservazione delle capacità cognitive e motorie. Per questo è fondamentale che ogni piano alimentare sia personalizzato e prescritto da un professionista.
Frazionare i pasti per favorire una digestione più agevole, prediligere cotture semplici e stimolare l’appetito con piatti colorati, dal sapore gradevole sono tre strategie che pagano sempre. Una dieta adattata alle esigenze dell’età può fare la differenza!
Pietro Senette
Nutrizionista e ricercatore