Cronaca Sardegna

L'ingresso di Palmas Arborea (foto di Giacomo Pala)
L'ingresso di Palmas Arborea (foto di Giacomo Pala)
L’iniziativa

Palmas Arborea, una giornata alla scoperta del monte Arci

L’appuntamento è per domenica 28 settembre
Alghero
Alghero
Alghero

Secal, il Cda chiarisce: «Dialogo proficuo con l'Amministrazione»

La società di riscossione prende le distanze dalle dichiarazioni circolate, definite “allarmistiche” e “prive di fondamento”
La chiesa di San Girolamo
La chiesa di San Girolamo
Il programma

Capoterra, il paese celebra san Girolamo

Tante le iniziative dal 17 al 30 settembre
Castelsardo (foto concessa)
Castelsardo (foto concessa)
Sanità

Castelsardo: due medici cessano l'incarico, ma arriva un solo sostituto

Attivato l’Ascot per garantire assistenza di base
Villa Maria Pia
Villa Maria Pia
Energia

Eolico off-shore, Commissioni congiunte ad Alghero

All’incontro parteciperanno anche associazioni ambientaliste e rappresentanti del settore agropastorale
Il bar di Capo Caccia
Il bar di Capo Caccia
Alghero

Capo Caccia, al Comune la gestione del punto di ristoro del Belvedere

L’assessore Daga: «Un passo importante verso un modello di fruizione sostenibile e valorizzazione del Parco di Porto Conte»
Carabinieri
Carabinieri
Le indagini

Raffica di furti nelle abitazioni dell’Oristanese (ma non solo): ricettatrice denunciata

Ritrovati 41 gioielli in oro del peso complessivo di quasi 200 grammi
Carabinieri
Carabinieri
L’annuncio

Luras, nessuna chiusura in vista per la caserma dei carabinieri

La conferma del parlamentare della Lega Salvini, Dario Giagoni, che a giugno aveva presentato un’interrogazione parlamentare
Marina Garau
Marina Garau
I riconoscimenti

Agroalimentare: il caseificio Garau di Mandas ottiene 4 prestigiose medaglie in Francia

I formaggi saliti sul podio con la medaglia di bronzo sono: Granduca di Mandas, Piccante di Trexenta, Cardureu e Colline di Mandas
il progetto

Arzachena, oltre 3000 visite in poche settimane al Museo del Pane

Una testimonianza viva della civiltà contadina
rifiuti

Montiferru-Alto Campidano: nuovo appalto per la raccolta differenziata

La principale novità riguarda la «riduzione della frequenza della raccolta del secco residuo, che passerà da settimanale a quindicinale», spiega l’Unione dei Comune con sede a Milis
Controlli

Blitz dei Nas in un Festival a Cagliari: alimenti non abbattuti e privi di tracciabilità, scattano i sequestri

Oltre 55 kg tra carne e prodotti ittici irregolari in due stand, sanzionati i titolari
carabinieri

Marrubiu, la commemorazione del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa

Una figura emblematica della lotta contro la criminalità organizzata, aveva dedicato la sua vita al servizio dello Stato
l’omaggio

San Vito: un murale per Antoni Cuccu, cultore della poesia sarda

Guadagnava pochissimo ma il suo vero obiettivo era un altro: salvare la limba
l’iniziativa

Villaputzu, visite guidate allo scavo archeologico di Sarcapos

Un'occasione unica per conoscere i risultati fino ad ora raggiunti
La bottarga di Cabras (Foto Sara Pinna)
La bottarga di Cabras (Foto Sara Pinna)
l’evento

Cabras, tutti i numeri che ruotano attorno al Festival della Bottarga

Sarà un evento da 300mila euro. La festa del gusto andrà in scena da venerdì 19 a domenica 21 settembre
Il luogo del ritrovamento del corpo di William Manca (nel riquadro)
Il luogo del ritrovamento del corpo di William Manca (nel riquadro)
il giallo di sassari

William Manca, si stringe il cerchio attorno ai sospettati. Attesa per l’autopsia

I carabinieri hanno concentrato le indagini sulle persone con cui il 45enne, trovato cadavere nella strada vicinale di Ponti Pizzinnu, ha trascorso l’ultima serata in cui è stato visto in vita
Il pubblico durante uno spettacolo a Serbariu in un’immagine d’archivio
Il pubblico durante uno spettacolo a Serbariu in un’immagine d’archivio
il caso

Carbonia, la danza hard al Summer Mine Festival finisce in polemica

Atti sessuali simulati tra un artista e una ragazza invitata sul palco a ballare: bufera sulla rassegna nella Grande Miniera di Serbariu
La centrale a carbone di Portovesme (foto L'Unione Sarda)
La centrale a carbone di Portovesme (foto L'Unione Sarda)
energia

Metano in Sardegna dal 2028, ma con una dorsale a metà

La rete verrà realizzata dalla Snam spa, si attende adesso l’avvio formale del percorso