Cultura

la nomina

Fnsi, Sergio Nuvoli eletto vicepresidente nazionale del gruppo Uffici stampa

Per il giornalista sardo una conferma, ricopre la carica dal 2021
in televisione

Villamassargia, “Sa Reina" in cima al “Kilimangiaro” di Raitre: «La Cappella Sistina della natura»

I simboli della città in vetrina nella nota trasmissione condotta da Camila Raznovich
Immagine simbolo (foto Pressebilder Neanderthal Museum, Mettmann)
Immagine simbolo (foto Pressebilder Neanderthal Museum, Mettmann)
Letture under 18

Una storia lunga sette milioni di anni

L’evoluzione umana a fumetti
La locandina
La locandina
le iniziative

A Luogosanto “eventi diffusi” a favore dell’editoria sarda

Il comune è uno dei tre scelti dalla Regione Sardegna, assieme a Sassari e Carloforte
Le spade in esposizione (foto Cucca)
Le spade in esposizione (foto Cucca)
Preziosità

Decimoputzu ritrova i suoi tesori: in esposizione le spade nuragiche di Monte sa Idda

I tre manufatti in bronzo, conservati nel Museo archeologico di Cagliari, sono stati per una mattina a disposizione del pubblico nella sala del Centro socio culturale del paese
Marianna Bussalai, prima donna sardista (archivio-L'Unione Sarda)
Marianna Bussalai, prima donna sardista (archivio-L'Unione Sarda)
LO STUDIO

Bellieni, Bussalai e Simon Mossa: modelli per l’Europa del futuro

A Sassari gli esiti di una ricerca su otto grandi intellettuali
L’approfondimento

Gli errori della nostra storia: la “cappellata” di Ugone II

La “rilettura” di Francesco Cesare Casula, docente di Storia medievale, dei fatti e dei personaggio dal Regno di Sardegna all’età moderna
cagliari

Mondo Eco, a Casa Saddi protagonisti Alessandro De Roma e Alberto Capitta

Domani a Pirri tre appuntamenti del festival dedicato alla sostenibilità ecologica, sociale e culturale
Bianca Pitzorno, una delle partecipanti al festival
Bianca Pitzorno, una delle partecipanti al festival
l’appuntamento

Aut Out Aut: in Sardegna il festival che racconta le diversità senza nominarle

Si svolgerà tra Cagliari, Iglesias, Monserrato e Villaspeciosa dal 10 al 15 dicembre
Stintino
Stintino
il programma

Stintino: la magia delle feste con “Naddali a l’Isthintini”

Le festività iniziano domenica 22, lunedì 30 il clou con il concerto dei Nomadi
Virginia Saba
Virginia Saba
il festival

Proseguono a Pirri gli appuntamenti con Mondo Eco

Prossima tappa a Casa Saddi, per un programma ricco di incontri significativi
tradizioni

Tramatza: torna sa Spiseddadura, l’antico rito della spillatura della Vernaccia

L’appuntamento, giunto alla 18esima edizione, si rinnova sabato 7 dicembre
I 4 musicanti di Brema (foto concessa)
I 4 musicanti di Brema (foto concessa)
sassari

"I 4 musicanti di Brema" per la 35esima edizione di "Famiglie a teatro"

In scena all'Astra lo spettacolo della compagnia Camera Chiara
Monsignor Gianfranco Zuncheddu
Monsignor Gianfranco Zuncheddu
L’iniziativa

“Pregheus impari!”: domani a Cagliari la premiazione del premio di poesia e prosa

Appuntamento alle 10 nella sala “Benedetto XVI” del seminario diocesano
Il Comune di Arborea (foto Sara Pinna)
Il Comune di Arborea (foto Sara Pinna)
Il programma

Festival “Istòria”, tanti appuntamenti ad Arborea

Tutti gli eventi sono a ingresso libero e gratuito
L'autrice (foto concessa)
L'autrice (foto concessa)
L’incontro

Senorbì, al museo la presentazione del nuovo libro di Cristina Caboni

Un’occasione per dialogare con una delle autrici più amate degli ultimi tempi
L'opera di Maria Lai (foto concessa)
L'opera di Maria Lai (foto concessa)
L'opera

“Il cimitero dei bambini” di Maria Lai alla Pinacoteca di Sassari

Il terzo lavoro dell'artista di Ulassai acquisito dal museo
archeologia

Sassari, dai lavori per una piazza emergono le origini della città

Tra largo Monache Cappuccine e via dei Corsi la rivelazione: la città era già nata nel X secolo
libri

Un viaggio nella storia della fatica

Georges Vigarello ci racconta come gli esseri umani hanno convissuto con la stanchezza dal Medioevo a oggi