scienza

Stand affollati a Sassari per la Notte dei ricercatori (foto concessa)
Stand affollati a Sassari per la Notte dei ricercatori (foto concessa)
l’iniziativa

Duemila presenze a Sassari per la Notte dei Ricercatori

L'Università ha proposto 28 attività tra laboratori, game interattivi e workshop
Notte dei ricercatori, la presentazione (foto Melis)
Notte dei ricercatori, la presentazione (foto Melis)
Sharper Night

Cagliari, torna la notte delle ricercatrici e dei ricercatori

Appuntamento venerdì 29 settembre nella suggestiva cornice dei Giardini pubblici
Ian Wilmut (Ansa-Epa, Pilipey)
Ian Wilmut (Ansa-Epa, Pilipey)
scienza

È morto Ian Wilmut, l’embriologo che ha clonato la pecora Dolly

Ha dato il via alla ricerca sulle staminali e alla medicina rigenerativa
Centenari (foto Ansa)
Centenari (foto Ansa)
i dati

Ultracentenari, è boom in Italia. Nell’Isola Perdasdefogu sul podio

Il paese è nel Guinness dei primati grazie ai suoi 8 “over 100” su 1740 abitanti: uno ogni 250
Laboratorio di ricerca (foto Ansa)
Laboratorio di ricerca (foto Ansa)
Ricerca

«Embrioni umani sintetici ottenuti dalle cellule staminali»: il clamoroso annuncio degli studiosi

Un progetto dell'Università di Cambridge e del California Institute of Technology contro le malattie genetiche: così ovuli e spermatozoi diventano inutili
Andrea Borrielli, 15 anni, studente di Castelsardo
Andrea Borrielli, 15 anni, studente di Castelsardo
la sfida

Castelsardo, il quindicenne Andrea Borrielli finalista al concorso "I giovani e le scienze"

Presenterà a Milano un progetto sulla rimozione delle microplastiche dalle acque di scarico
La presentazione a Cagliari (foto L'Unione Sarda)
La presentazione a Cagliari (foto L'Unione Sarda)
La presentazione

Il progetto Terabit si svela a Cagliari

Obiettivo realizzare entro il 2025 un’infrastruttura digitale ad altissime prestazioni su cui far viaggiare i dati della ricerca italiana
Immagine Inaf (immagine concessa)
Immagine Inaf (immagine concessa)
Astronomia

Un disco protostellare a quattro bracci, la scoperta anche grazie alle osservazioni del Sardinia Radio Telescope

Lo studio è stato realizzato grazie alla collaborazione fra gruppi di ricerca internazionali
Virus intrappolato nel permafrost (foto via Ansa)
Virus intrappolato nel permafrost (foto via Ansa)
Siberia

Scoperti 13 virus “zombie” rimasti per millenni nel permafrost e ancora in grado di infettare

L’allarme degli scienziati: «Dallo scioglimento dei ghiacci microrganismi potenzialmente pericolosi»
Devis Bellucci (foto concessa)
Devis Bellucci (foto concessa)
Un libro da scoprire

Ma perché le posate non sanno di niente?

Nel libro di Devis Bellucci un aiuto a comprendere storie e segreti sulla scienza e il mondo che ci circonda
L'istituto Einaudi (foto Sirigu)
L'istituto Einaudi (foto Sirigu)
quindicesima edizione

Senorbì, un festival per conoscere la scienza in modo semplice e accattivante

Coinvolto l’Istituto di istruzione superiore Luigi Einaudi
La scienza su TikTok, appuntamento a Cagliari (foto L'Unione Sarda)
La scienza su TikTok, appuntamento a Cagliari (foto L'Unione Sarda)
Social media

La scienza su TikTok, l’appuntamento è a Cagliari

Seconda giornata di incontri, dibattiti e laboratori. Gran finale nella sede dell’Unione Sarda
Una scienziata (foto simbolo Ansa)
Una scienziata (foto simbolo Ansa)
L’analisi

Il valore della scienza e della ricerca

L’idea di avere una propria opinione, come col Covid, ci induce ad essere più attenti e batterci per una società che crede nella comunità scientifica
Lo staff di ricercatori  (Foto: Aou Cagliari)
Lo staff di ricercatori  (Foto: Aou Cagliari)
medicina

Cagliari, da una molecola la speranza contro tumori al colon-retto e glioblastoma

Scoperta di un team di ricercatori di Aou e Università, ora si passa alla fase sperimentale: “Selettiva e naturale, promettenti indagini di laboratorio”
Così il cervello avverte il cambio di stagione: lo studio dei cagliaritani Alessandra Porcu e Davide Dulcis (foto via Ansa)
Così il cervello avverte il cambio di stagione: lo studio dei cagliaritani Alessandra Porcu e Davide Dulcis (foto via Ansa)
Ricerca

Così il cervello avverte il cambio di stagione: lo studio dei cagliaritani Alessandra Porcu e Davide Dulcis

Un’importante scoperta che potrebbe avere efficacia nelle terapie contro depressione e disturbi bipolari
Dai ricercatori sardi la nuova tecnica per scoprire la Thc nella cannabis in fretta e senza reagenti (foto via Ansa)
Dai ricercatori sardi la nuova tecnica per scoprire la Thc nella cannabis in fretta e senza reagenti (foto via Ansa)
Scienza

Scoprire la composizione della cannabis in poco tempo e senza reagenti: la nuova tecnica dei ricercatori sardi

Un nuovo studio che potrà rivelarsi utile sia per scopi scientifici sia per sviluppare nuovi strumenti e tecniche per la rilevazione di sostanze stupefacenti
Gian Luigi Gessa (L'Unione Sarda)
Gian Luigi Gessa (L'Unione Sarda)
L’intervista

“Chi è innamorato non invecchia”

Gian Luigi Gessa parla degli anni negli Stati Uniti, della ricerca in Sardegna e boccia la formazione a distanza
Gian Luigi Gessa (Foto L'Unione Sarda)
Gian Luigi Gessa (Foto L'Unione Sarda)
il personaggio

Gessa fa 90 (anni) e racconta una vita di successi e i progetti per il futuro

Lo scienziato cagliaritano: “Ormai sono morigerato, non vado più neanche in windsurf. Mi è rimasta la passione per le neuroscienze”
Insularità
L'assessore Gianni Chessa
L'assessore Gianni Chessa

Chessa: «Puntare sul turismo congressuale per destagionalizzare. Il 2023 anno record»

Si chiudono oggi i lavori di “Destinazione Sardegna, MICE 2023”, meeting internazionale organizzato dalla Regione
#cara unione
Lampioni (Immagine simbolo Ansa)
Lampioni (Immagine simbolo Ansa)

“Lampioni spenti di notte a Cagliari. Ma in alcune vie restano accesi anche di giorno”

Proseguono le segnalazioni dei lettori su disservizi e anomalie nel sistema di illuminazione della città