scienza

(foto Ansa)
(foto Ansa)
Ricerca

Batteri antibiotico resistenti, nuovi vaccini in arrivo

Solo in Italia questo tipo di batteri è responsabile di 10mila decessi ogni anno

(foto Ansa/Epa)
(foto Ansa/Epa)
Ricerca

Vaccini, da Moderna richiamo combinato anti-Covid e anti-influenza stagionale

L’azienda americana sta anche lavorando, grazie alla tecnologia a mRna messaggero, a un vaccino personalizzato contro il cancro il cui obiettivo è ottenere la sopravvivenza libera da recidive a 12 mesi

(foto Ansa/Epa)
(foto Ansa/Epa)
Ricerca

Sclerosi multipla, identificata la proteina chiave del processo neurodegenerativo

Negli animali, bloccandola, si è ridotto lo stato infiammatorio: nuove speranze di cura

Immagine simbolo (foto www.pixabay.com)
Immagine simbolo (foto www.pixabay.com)
Ricerca

Realizzati in laboratorio i primi muscoli sintetici: sono più resistenti dei giubbotti antiproiettile

Fatti di fibre programmate al computer grazie alla biologia sintetica, hanno moltissime potenziali applicazioni

(foto Ansa)
(foto Ansa)
Ricerca

La molecola che rende i tumori più aggressivi: la scoperta di un team italiano che apre a nuove terapie

L’origine da un errato “taglia e cuci” nell’ informazione genetica cellule

La ricercatrice Alessandra Buonanno (foto Ansa)
La ricercatrice Alessandra Buonanno (foto Ansa)
Il riconoscimento

Ad Alessandra Buonanno la medaglia Dirac: per la prima volta a una ricercatrice italiana il prestigioso premio

L’assegnazione per gli studi sulle onde gravitazionali

(foto da google)
(foto da google)
Lo studio

Consumare tè verde? Aiuta a prevenire l’Alzheimer

La scoperta di un team di scienziati cinesi: danni sinaptici ridotti sensibilmente con il consumo

La Stazione Spaziale Internazionale (Ansa)
La Stazione Spaziale Internazionale (Ansa)
L’intervento

Se la medicina va nello spazio

Il futuro dell’esplorazione spaziale dovrà fare i conti anche con i progressi delle modalità di cura degli astronauti lontani dalla Terra

(Ansa)
(Ansa)
Salute

La scienza è la migliore alleata della salute dell'uomo e dell'ambiente

La ricerca sui geni causa di malattia e la loro sostituzione non è solo un’ipotesi di laboratorio
Marco Ciardi (foto @RobertaBaria)
Marco Ciardi (foto @RobertaBaria)
Cultura

Il fascino perverso delle pseudoscienze

Marco Ciardi e il confine tra scienza e fake news, pseudoscienza e complottismo
(foto www.pixabay.com)
(foto www.pixabay.com)
Salute

Covid-19, i pediatri: "Attenzione ai bimbi obesi, sono più vulnerabili"

Il rischio di forme gravi è tre volte maggiore
(foto @Nasa via @UniCa)
(foto @Nasa via @UniCa)
Cultura

Campi magnetici, l'eccezionale scoperta con la firma dell'Università di Cagliari

Scoperta l'emissione di pulsazioni, in ottico ed ultravioletto, che si ripetono ogni 2.5 millesimi di secondo, da parte della stella di neutroni SAX J1808.4-3658
Riproduzione di un mammut (foto wikimedia commons via @Ansa)
Riproduzione di un mammut (foto wikimedia commons via @Ansa)
Cultura

L'evoluzione dei mammut nel Dna più antico mai sequenziato: risale a oltre 1 milione di anni fa

Lo studio ha rivelato anche l'esistenza di una specie misteriosa mai identificata prima
Studenti sardi in visita al Cern (archivio L'Unione Sarda)
Studenti sardi in visita al Cern (archivio L'Unione Sarda)
Cultura

Cinquanta studenti sardi alla scoperta dei segreti del Cern

Masterclass online con focus, esercitazioni e discussioni
La ricostruzione dell'aspetto di un uomo di Neanderthal (foto @NationalHistoryMuseum via Ansa)
La ricostruzione dell'aspetto di un uomo di Neanderthal (foto @NationalHistoryMuseum via Ansa)
Cultura

Da un gene dei Neanderthal un mini-cervello: aiuterà a capire la separazione dai Sapiens

Un cervello in miniatura coltivato in laboratorio per comprendere lo sviluppo cerebrale dell'uomo moderno
(Ansa)
(Ansa)
Cultura

Giornata delle donne nella scienza, Sardegna prima in Italia per lavoratrici scienziate

Insieme alla Sicilia l'Isola impiega più donne delle altre regioni nei settori scientifici