scienza

Carolyn Bertozzi e Bonnie Bassler (foto Ansa)
Carolyn Bertozzi e Bonnie Bassler (foto Ansa)
Ricerca

A due donne (dopo 15 anni) il premio Wolf per la chimica: il riconoscimento alle americane Bertozzi e Bassler

L’assegnazione proprio nella Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza

L'Università di Cagliari (archivio L'Unione Sarda)
L'Università di Cagliari (archivio L'Unione Sarda)
Giornata internazionale

“Donne e ragazze nella scienza”, appuntamento anche all’Università di Cagliari

Una serie di attività tematiche per favorire l'orientamento delle studentesse e degli studenti delle scuole secondarie superiori verso le discipline scientifiche

(foto da google)
(foto da google)
Ricerca

Tre persone paralizzate tornano a camminare grazie agli elettrodi: “Un sogno che si avvera”

I tre sono tornati a camminare, nuotare e pedalare grazie a elettrodi impiantati nel midollo spinale: fra loro anche un italiano

Ricercatori al lavoro (Ansa)
Ricercatori al lavoro (Ansa)
gli studi

Scienza: con l’utero artificiale chiunque potrà mettere al mondo un figlio

L’Unione Europea finanzia il progetto con un budget totale di 3 miliardi di Euro

L’analisi

Perché credere nella scienza

La sconfitta di malattie importanti grazie alla ricerca e alle scoperte non è tutto: gli scienziati, i medici tutti se la devono giocare parlando con i pazienti

(foto Ansa)
(foto Ansa)
Ricerca

La carenza di un enzima alla base della Sla: la scoperta che offre nuove speranze di cura

Svelato uno dei meccanismi da cui si origina la malattia. I ricercatori: “Primo passo importante verso lo sviluppo di una terapia”

(foto Ansa)
(foto Ansa)
Lo studio

Autismo, ecco perché i bambini non rispondono al linguaggio delle mamme

Alla base una debole risposta della corteccia temporale superiore

(foto Ansa)
(foto Ansa)
La variante

Così Omicron sfugge agli anticorpi monoclonali, ad eccezione di 2

Una ricerca, coordinata dalla Washington University School of Medicine, ha testato contro la nuova versione del virus cinque anticorpi monoclonali

(foto @SardegnaRicerche)
(foto @SardegnaRicerche)
Ricerca

Dallo spray nasale al “tampone-flash”, dalla Sardegna 10 progetti contro il Covid

Scoperte anche nuove molecole che aprono la strada verso farmaci contro il virus

Immagine simbolo (foto Ansa)
Immagine simbolo (foto Ansa)
Lo studio

Tumore al seno metastatico, il farmaco orale che migliora sopravvivenza

Elacestrant riduce almeno del 30% il rischio di progressione della malattia o di morte rispetto alla terapia standard

(foto Ansa)
(foto Ansa)
Lo studio

Vaccini, scoperta la causa dei coaguli con AstraZeneca

Alla base una proteina del sangue “attratta” da una componente chiave del vaccino

(foto Ansa)
(foto Ansa)
Ricerca

Covid, lo studio dell’Università di Cagliari: vaccini efficaci anche in malati autoimmuni

Nessuna differenza di efficacia del vaccino a mRNA tra soggetti sani e persone con malattie infiammatorie immunomediate in terapia

(foto Regione Sardegna)
(foto Regione Sardegna)
La visita

Cnr, la presidente Maria Chiara Carrozza in Sardegna. Solinas: “Pronti a sostenere la ricerca nell’Isola”

Il governatore: “Interesse sempre crescente testimoniato dallo stanziamento di 500mila euro previsto dalla ‘Legge Omnibus’ recentemente approvata”

(foto Ansa)
(foto Ansa)
Lo studio

Tumore al collo dell’utero, il vaccino anti-papillomavirus fa crollare i casi: - 87%

Prime evidenze dirette su un gruppo di donne vaccinate nel 2008
La virologa Ilaria Capua, protagonista della prima giornata di lavori (foto Ansa)
La virologa Ilaria Capua, protagonista della prima giornata di lavori (foto Ansa)
14esima edizione

La Scienza protagonista a Cagliari, via al Festival che guarda al futuro

Fra le protagoniste della prima giornata la virologa Ilaria Capua e la farmacologa Elena Cattaneo

(foto via Ansa)
(foto via Ansa)
Ricerca

Patogeni e parassiti, così le api usano il distanziamento per proteggersi: lo studio dell’Università di Sassari

Le colonie di api infestate reagiscono modificando l'uso dello spazio e le interazioni tra compagne di nido al fine di aumentare il distanziamento fra api giovani e api più anziane

(foto Ansa)
(foto Ansa)
Ricerca

Individuata la causa di una specifica forma di autismo: la straordinaria scoperta di un team di ricercatori italiani

La colpa è di troppe sinapsi nella corteccia cerebrale. Lo studio apre la strada a futuri trattamenti farmacologici

Tumore al seno (foto Ansa)
Tumore al seno (foto Ansa)
Lo studio

Tumore al seno, il nuovo farmaco che riduce del 30% la probabilità di recidiva

La novità riguarda le pazienti con carcinoma mammario in fase iniziale ad alto rischio di ricaduta dopo intervento chirurgico, e con recettori ormonali positivi

Coronavirus (foto Ansa)
Coronavirus (foto Ansa)
Ricerca

Scoperto il gene che protegge dalle forme gravi di Covid

Si tratta del gene OAS1, uno degli attori principali del circuito dell'interferone