scienza

Cultura

La rivista Nature attacca Trump: "Ha danneggiato la scienza"

"Con un secondo mandato i danni potrebbero essere permanenti"
Cultura

Scoperti 20 pianeti super-abitabili: distanti 100 anni luce, sono più ospitali della Terra

Sono tutti un po' più vecchi, più grandi, leggermente più caldi e umidi della Terra
Salute

Ecco perché il raffreddore può salvarci dal Covid: lo studio americano

Il rinovirus, la causa più frequente di raffreddore, sarebbe capace di stimolare le difese antivirali del corpo, anche contro il coronavirus
Salute

Covid, il farmaco antitumorale che blocca il virus

Il metotrexato, già in uso per alcuni tumori e malattie auto-immuni, riesce a inibire la duplicazione del Sars-CoV-2
Salute

Covid, a scatenare le forme più gravi sono geni ereditati dai Neanderthal

Si tratta di una sequenza genetica presente nel dna di circa la metà degli individui in Asia meridionale e nel 16% degli europei
Salute

Ecco "Pig 3.0": il "super maiale" creato in laboratorio per i trapianti da animale a uomo

I particolari suini sono dotati di organi maggiormente compatibili con il sistema immunitario umano
Salute

Tumori, nuove speranze dalla scienza: in 10 anni i guariti cresciuti del 10%

In Europa guarisce in media il 50% delle donne e il 40% degli uomini
Cultura

Marte, l'eccezionale scoperta: sotto la superficie una rete di laghi salati

La novità potrebbe aiutare a far luce sull'eventuale esistenza di forme di vita elementare
Salute

Meno morti da Covid e meno casi gravi nelle zone con più vaccini anti influenza

Secondo gli studiosi un aumento dell'1% della copertura vaccinale negli over 65 avrebbe potuto evitare 78.560 contagi
3 minuti con...

Edward Jenner e il vaiolo delle vacche da latte

Ecco com'è nato il vaccino
Cultura

Notte europea dei ricercatori, appuntamento il 27 novembre

Obiettivo è dare spazio al dialogo tra cittadini e scienziati in tutta Europa
Salute

Covid, ecco perché le forme gravi dipendono dalla genetica VIDEO

La scoperta dopo l'analisi del dna di oltre 700 pazienti
Cultura

Il raggio ultravioletto che può uccidere il Sars-Cov-2: la scoperta dei ricercatori giapponesi

Un esperimento in vitro ha mostrato che il 99,7% della coltura virale di Sars-Cov-2 è stata uccisa dopo un'esposizione di 30 secondi
Cultura

Capelli scuri e sangue del sud: ecco come erano realmente i vichinghi

Tracciati gli identikit grazie a un accurato studio genetico
Cultura

Ritrovato lo spermatozoo più antico del mondo: ha 100 milioni di anni

È rimasto imprigionato in un crostaceo conservato nell'ambra
Cultura

A Capo Carbonara il primo caso di pesce senza pelle né denti: e la comunità scientifica si interroga

Le malformazioni avrebbero dovuto portare l'animale alla morte, ma sorprendentemente l'esemplare è in ottima salute
Astronomia

Trovati indizi sulla possibile vita su Venere

L'importante annuncio di un team internazionale di scienziati
...34567891011...