scienza

L'istituto Einaudi (foto Sirigu)
L'istituto Einaudi (foto Sirigu)
quindicesima edizione

Senorbì, un festival per conoscere la scienza in modo semplice e accattivante

Coinvolto l’Istituto di istruzione superiore Luigi Einaudi
La scienza su TikTok, appuntamento a Cagliari (foto L'Unione Sarda)
La scienza su TikTok, appuntamento a Cagliari (foto L'Unione Sarda)
Social media

La scienza su TikTok, l’appuntamento è a Cagliari

Seconda giornata di incontri, dibattiti e laboratori. Gran finale nella sede dell’Unione Sarda
Una scienziata (foto simbolo Ansa)
Una scienziata (foto simbolo Ansa)
L’analisi

Il valore della scienza e della ricerca

L’idea di avere una propria opinione, come col Covid, ci induce ad essere più attenti e batterci per una società che crede nella comunità scientifica
Lo staff di ricercatori  (Foto: Aou Cagliari)
Lo staff di ricercatori  (Foto: Aou Cagliari)
medicina

Cagliari, da una molecola la speranza contro tumori al colon-retto e glioblastoma

Scoperta di un team di ricercatori di Aou e Università, ora si passa alla fase sperimentale: “Selettiva e naturale, promettenti indagini di laboratorio”
Così il cervello avverte il cambio di stagione: lo studio dei cagliaritani Alessandra Porcu e Davide Dulcis (foto via Ansa)
Così il cervello avverte il cambio di stagione: lo studio dei cagliaritani Alessandra Porcu e Davide Dulcis (foto via Ansa)
Ricerca

Così il cervello avverte il cambio di stagione: lo studio dei cagliaritani Alessandra Porcu e Davide Dulcis

Un’importante scoperta che potrebbe avere efficacia nelle terapie contro depressione e disturbi bipolari
Dai ricercatori sardi la nuova tecnica per scoprire la Thc nella cannabis in fretta e senza reagenti (foto via Ansa)
Dai ricercatori sardi la nuova tecnica per scoprire la Thc nella cannabis in fretta e senza reagenti (foto via Ansa)
Scienza

Scoprire la composizione della cannabis in poco tempo e senza reagenti: la nuova tecnica dei ricercatori sardi

Un nuovo studio che potrà rivelarsi utile sia per scopi scientifici sia per sviluppare nuovi strumenti e tecniche per la rilevazione di sostanze stupefacenti
Gian Luigi Gessa (L'Unione Sarda)
Gian Luigi Gessa (L'Unione Sarda)
L’intervista

“Chi è innamorato non invecchia”

Gian Luigi Gessa parla degli anni negli Stati Uniti, della ricerca in Sardegna e boccia la formazione a distanza
Gian Luigi Gessa (Foto L'Unione Sarda)
Gian Luigi Gessa (Foto L'Unione Sarda)
il personaggio

Gessa fa 90 (anni) e racconta una vita di successi e i progetti per il futuro

Lo scienziato cagliaritano: “Ormai sono morigerato, non vado più neanche in windsurf. Mi è rimasta la passione per le neuroscienze”
Henry Erlich a Cagliari (foto @UniCa)
Henry Erlich a Cagliari (foto @UniCa)
Speciale

Henry Erlich, il gigante della microbiologia a Cagliari

All’Università uno dei ricercatori più famosi al mondo
Malattie genetiche, l’ateneo di Cagliari tra i fondatori del centro nazionale di ricerca (foto Ansa)
Malattie genetiche, l’ateneo di Cagliari tra i fondatori del centro nazionale di ricerca (foto Ansa)
Il progetto

Malattie genetiche, l’ateneo di Cagliari tra i fondatori del centro nazionale di ricerca

Focus sulle terapie innovative basate su Rna in patologie genetiche con accumulo di ferro
Emissione radio polarizzata di dimensioni mai viste: la scoperta dell’Inaf (foto Inaf)
Emissione radio polarizzata di dimensioni mai viste: la scoperta dell’Inaf (foto Inaf)
Astronomia

Emissione radio polarizzata di dimensioni mai viste: la scoperta dell’Inaf

Un ammasso di galassie invisibile a occhio nudo che si trova a circa 1,6 miliardi di anni luce dal sistema solare. A coordinare il team di ricerca la cagliaritana Valentina Vacca
ricerca spaziale

Salto di Quirra: successo per il test del motore “verde” per il razzo Vega E

Il propulsore si chiama M10 ed è alimentato a ossigeno e metano liquido
(foto Ansa)
(foto Ansa)
Lo studio

Tumore alla prostata, ecco i 5 “cibi-scudo” che riducono il rischio

Via libera agli antiossidanti: dal tè verde al pomodoro cotto, ma anche frutti rossi, uva e melograno

Lo spinosauro (foto via Ansa @SimoneMaganuco)
Lo spinosauro (foto via Ansa @SimoneMaganuco)
La scoperta

Lo spinosauro era un animale acquatico: la prova nelle ossa

Denso e compatto, lo scheletro fungeva da zavorra per agevolare le immersioni

Gli studiosi (foto via Ansa)
Gli studiosi (foto via Ansa)
Ricerca

Covid, da Sassari la nuova cura con terapia inalatoria

Uno studio congiunto delle Università di Sassari e della California propone l’utilizzo di nanonavette intelligenti per guidare gli agenti antivirali

La ricostruzione di un uomo di Neanderthal (foto via Ansa)
La ricostruzione di un uomo di Neanderthal (foto via Ansa)
Ricerca

Quel gene ereditato dai Neanderthal che difende dall’Hiv

Secondo gli studiosi, la variante genetica riduce del 27% il rischio di infezione

Il premier Mario Draghi in visita ai laboratori del Gran Sasso (foto Ansa/Epa)
Il premier Mario Draghi in visita ai laboratori del Gran Sasso (foto Ansa/Epa)
Il premier

Draghi: “Troppe poche donne nelle scienze, un miliardo per arrivare al 35%”

Tra le giovani immatricolate nelle università italiane solo una su cinque sceglie le cosiddette materie “Stem”, la metà circa degli uomini

(foto da google)
(foto da google)
La rassegna

"Colori e immagini della scienza", la mostra a Nuoro

L'iniziativa fa parte di un ciclo di dodici esposizioni che si tengono in questi mesi in varie città italiane