scienza

Salute

Immunità da Covid? Secondo gli esperti non è destinata a durare

Tre mesi dopo l'infezione soltanto il 17% di chi ha contratto il virus mantiene la stessa potenza di risposta immunitaria
Cultura

Premio "con.Scienze": dopo la vittoria della cagliaritana Elisa Fanunza al via la nuova edizione

Previsti riconoscimenti in denaro per gli elaborati scientifici più originali discussi nel periodo 1 agosto 2019 - 31 luglio 2020
Salute

Coronavirus, la conferma da uno studio: nessun legame tra geloni nei bimbi e infezione

Nei mesi scorsi si era diffusa la convinzione che questo tipo di lesioni fossero una manifestazione del Covid-19
Salute

Il latte di crescita previene la carenza di ferro nei bimbi: la scoperta francese

La carenza di ferro nei più piccoli è comune in tutto il mondo, soprattutto nei Paesi industrializzati
Salute

La liquirizia blocca l'ingresso del Covid-19 nel corpo: la sorprendente scoperta

Secondo i ricercatori "la glicirizzina, principale costituente della liquirizia, ha la capacità di ostacolare l’ingresso del virus nelle cellule umane"
Cultura

Plutone, il pianeta nato caldo: a rivelarlo l'oceano nascosto sotto la superficie

La ricerca è stata condotta grazie alle immagini della sonda New Horizons
Salute

Coronavirus, nessun "passaporto immunitario" per gli asintomatici

Secondo gli studiosi gli anticorpi si riducono a tre mesi dall'infezione
Salute

Covid-19, la conferma da una ricerca: ecco i gruppi sanguigni a maggior rischio contagio

Secondo i ricercatori, le persone con gruppo sanguigno "A positivo" hanno un rischio maggiore di circa il 45% di sviluppare l'infezione
Cultura

Cervello, individuato nei topi l'interruttore dell'ibernazione: potrebbe prolungare la durata della vita

Fra le applicazioni anche la possibilità di indurre il sonno profondo negli astronauti destinati a lunghi voli spaziali come quello per Marte
Salute

Autismo, nuove speranze da un farmaco per la sclerosi multipla

Il Fingolimod avrebbe un'importante azione diretta sia sul sistema nervoso centrale che nel tratto gastrointestinale, apparati coinvolti nelle persone con disturbi dello spettro autistico
Cultura

I flussi di lava su Marte? Sono di fango

Un'ulteriore prova dell'esistenza di antichi fiumi sul pianeta rosso
(foto Ansa/Epa)
(foto Ansa/Epa)
Mondo

Antibiotici e antimalarici contro il Covid, al via uno studio

Un approfondimento sulla reale efficace nel trattamento di idrossiclorochina e azitromicina
Cultura

Su Marte 3,7 miliardi di anni fa c'erano fiumi simili al Po: l'eccezionale scoperta

Il lavoro di ricerca che porta la firma dell'italiano Francesco Salese
(Archivio US)
(Archivio US)
Mondo

Nature e la storia del coronavirus: "E' iniziata 140 anni fa"

Una storia che comincia tanto tempo fa nei pipistrelli
Cultura

La Luna deforma la crosta terrestre e muove i continenti: la nuova scoperta

A dimostrarlo, per la prima volta, una ricerca italiana
Cultura

"Uniti si riparte": dalla Sardegna la piattaforma intelligente per la gestione della "fase 2"

La piattaforma, "Smart Operation Brain", è messa a disposizione dal CRS4
Salute

L'andrologo: "Il sesso debole è quello maschile, e vi spiego perché"

La causa della maggior gravità e letalità da Covid-19 nel sesso maschile "va ricercata nelle intrinseche differenze ormonali e genetiche tra i due generi"