scienza

(foto via Ansa da @EnergyGov)
(foto via Ansa da @EnergyGov)
Cultura

Giornata delle donne nella scienza: tante iniziative anche a Cagliari

L'11 febbraio la sesta edizione della speciale giornata dedicata a scienza e parità di genere
(foto www.pixabay.com)
(foto www.pixabay.com)
Cultura

Covid, dal vaccino in gravidanza possibile protezione al bimbo

Anticorpi sono stati trovati nel sangue del cordone ombelicale
(foto @UniCa)
(foto @UniCa)
Cultura

Un robot come personal trainer per gli anziani: il progetto dell'Università di Cagliari

Il robot agisce secondo le direttive di un vero personal trainer umano che tramite un'interfaccia lo istruisce sulle operazioni da compiere
(www.pixabay.com)
(www.pixabay.com)
Salute

Misurare lo stress? Da oggi basta un cerotto

Il nuovo cerotto intelligente con un sensore miniaturizzato che rileva i valori di cortisolo
Il pianeta (ricostruzione @Nasa)
Il pianeta (ricostruzione @Nasa)
Cultura

Gigante come Giove, ma leggero: ecco il pianeta "zucchero filato"

Si chiama Wasp-107b, e nonostante le dimensioni la sua massa è dieci volte più piccola di Giove
(foto www.pixabay.com)
(foto www.pixabay.com)
Salute

Recidive dopo l'infarto? Non con l'intelligenza artificiale

L'importante ricerca realizzata dalla cardiologia dell'ospedale Molinette e pubblicata sulla rivista Lancet
La capsula Dragon in fase di separazione dalla Stazione Spaziale Internazionale (credit: @NasaTv)
La capsula Dragon in fase di separazione dalla Stazione Spaziale Internazionale (credit: @NasaTv)
Cultura

Il primo vino invecchiato nello spazio torna sulla Terra: ora gli studi e una degustazione "esclusiva"

Si tratta di un Bordeaux conservato 14 mesi a bordo della Stazione Spaziale
(foto www.pixabay.com)
(foto www.pixabay.com)
Italia

Covid, lo studio: "Mascherina necessaria. Distanziamento di un metro? Non serve"

"Nessuna certezza sulle dimensioni delle goccioline di saliva vettori del virus"
Marie e Pierre Curie al lavoro in laboratorio (foto Ansa)
Marie e Pierre Curie al lavoro in laboratorio (foto Ansa)
3 minuti con...

Marie Curie, lezione di libertà per le donne

La grande scienziata premio Nobel e la sua vita privata
Salute

La solitudine? È "scritta" nel cervello

Una particolare "firma" identificabile con una risonanza
Cultura

Da Marte al clima: la scienza del 2020, oltre la pandemia

Dalla rivista "Nature" un elenco dei più importanti avvenimenti scientifici dell'anno
Salute

Ecco perché la gentilezza, ai tempi del Covid, ci salverà

Secondo gli studiosi, attuare comportamenti gentili può avere un significativo impatto su geni e salute, con importanti benefici in ambito personale e sociale
Cultura

Abitare il mondo che si trasforma

Migliorano gli strumenti per fare scienza e gli scienziati possono accedere alla conoscenza accumulata in centinaia di anni con un click su un bottone
Cultura

Covid-19: i cani possono fiutare il virus nel sudore

L'indagine è stata condotta su sei esemplari, efficacia anche del 100%
Cultura

Sesso dei muggini, la scoperta che punta a dimezzare i costi di produzione della bottarga

Lo studio che permette di identificare precocemente se un esemplare di muggine è di sesso femminile, razionalizzando così sforzi e costi di produzione della bottarga
Salute

La tecnologia che uccide i virus dall'acqua con il micro riscaldamento

La tecnica permetterebbe di inattivare molte specie di virus, fra questi anche il Covid-19
3 minuti con...

Le traiettorie dei droplet e la sicurezza nei locali pubblici

Un team di scienziati cagliaritani e il progetto anti Covid
Salute

Il gene dei sardi che "protegge" dal Covid-19: la scoperta dei ricercatori

Una sequenza ancestrale di geni denominata "aplotipo esteso" sembrerebbe protettiva nei confronti del virus