Macomer: lezione di fisica al liceo per la giornata internazionale delle donne nella scienza
A organizzarlo è stata la sezione locale della FidapaPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
"Dalle profondità dell’universo al cuore della materia. L’Einstein Telescope e le sorprendenti applicazioni della radioattività”. È il tema affrontato nell'aula magna del Liceo di Macomer, in un importante seminario organizzato dalla sezione di Macomer della Fidapa. Una interessante lezione di fisica, nella giornata internazionale delle donne nella scienza. Davanti alla platea di studenti del triennio, Alessandro Cardini (direttore dell’istituto di fisica nucleare di Cagliari) e Viviana Fanti (ricercatrice dell’Università di Cagliari e dell’istituto di fisica nucleare di Cagliari) hanno tenuto una lezione magistrale sulle onde gravitazionali e sull’impiego delle radiazioni nella sanità.
Il tema affrontato e le esemplificazioni ricondotte alla vita quotidiana, hanno permesso agli studenti di approfondire le tematiche affrontate sui banchi di scuola nello studio dei fenomeni naturali attraverso l’applicazione rigorosa del metodo scientifico. Apprezzata la disponibilità dei due esperti.
«L'obiettivo dell’associazione», riferisce la presidente della Fidapa di Macomer, Giuseppina Attene, «è stato, in modo particolare, quello di sollecitare le studentesse a intraprendere percorsi universitari nelle discipline Stem, superando gli stereotipi di genere e un retaggio culturale che spinge ancora oggi le donne verso le facoltà umanistiche».