S.O.S. Sardegna

l’assalto eolico

Todde "mura" la Pratobello: notte in aula per le attiviste, consiglieri contestati all'uscita

Le donne hanno occupato la tribuna pubblico del Consiglio regionale, duro confronto tra Pizzuto (Sinistra futura) e un gruppo di manifestanti
Le donne di Pratobello in Consiglio regionale
Le donne di Pratobello in Consiglio regionale
la battaglia

Il Campo largo snobba la legge Pratobello, le donne dei comitati occupano il Consiglio regionale

La maggioranza va avanti sulle aree idonee, protesta simbolica dei sostenitori della norma di iniziativa popolare sottoscritta da 210 mila sardi
Giorgia Meloni alla Cop29 di Baku (Ansa-Epa)
Giorgia Meloni alla Cop29 di Baku (Ansa-Epa)
baku

Energia, Meloni: «Il nucleare può essere la svolta. Al momento non c’è alternativa al fossile»

La premier alla Conferenza Cop29: «Proteggere l’ambiente senza approcci ideologici»
La presidente della Regione Alessandra Todde
La presidente della Regione Alessandra Todde
le battaglie

La Regione fa causa allo Stato: «Ci deve 1,7 miliardi presi dalle tasse dei sardi»

La governatrice parla al termine della riunione di Giunta. Sull’eolico: «Andiamo avanti con legge sulle aree idonee»
Politica

Todde: "La Regione fa causa allo Stato, ci deve 1,7 miliardi"

Video di Lorenzo Piras 

Luciano Uras dei Progressisti
Luciano Uras dei Progressisti
l’intervento

Uras (Progressisti): «Pratobello 24 oltre le divisioni, una voce che non può essere ignorata»

Il presidente onorario dei Progressisti: «Sono tra i 210mila firmatari, il consiglio regionale deve tenere conto della mobilitazione della gente di Sardegna»
assalto eolico

Aree idonee, al via l’esame: fuori dal palazzo la protesta dei comitati, Forza Italia abbandona l’aula

Il popolo di Pratobello insorge: «Hanno scelto di ignorare 210mila sardi»
Il parco eolico di Bruncu Lianu (Render da progetto)
Il parco eolico di Bruncu Lianu (Render da progetto)
l’invasione

Le Aree idonee in Consiglio regionale, i comitati per la Pratobello: «Ignorato il popolo»

In Aula approda il testo della Giunta sulle autorizzazioni per gli impianti eolici e fotovoltaici. In piazza i contestatori: «Si assumeranno le responsabilità delle conseguenze delle loro decisioni»
Consiglio regionale (Foto Giuseppe Ungari)
Consiglio regionale (Foto Giuseppe Ungari)
rinnovabili

Aree idonee, giunta e maggioranza “blindano” la legge

«Ampia convergenza» sul ddl, che passa all’esame dell’aula del consiglio regionale
assalto eolico

Aree idonee, domani ddl in Aula: «Maggioranza compatta». L’ira dei comitati: «Democrazia assente, si discuta la Pratobello»

Comandini: «La legge della Giunta va approvata subito per non rischiare il vuoto normativo». Truzzu: «Testo irricevibile, pasticciato e confuso»
I partecipanti al forum (Foto: Max Solinas)
I partecipanti al forum (Foto: Max Solinas)
l’assalto

«Le pale eoliche nel mare di Bosa uno sfregio a economia e paesaggio del nord ovest sardo»

Trentadue torri alte 355 metri: la comunità della Planargia si schiera contro il progetto Mistral. Le voci di politica e imprenditori
Impianto per la lavorazione dell’idrogeno
Impianto per la lavorazione dell’idrogeno
Ambiente e tecnologia

Idrogeno, il Governo ci crede poco e punta sul “mini nucleare”

Gli annunci del ministro Pichetto Fratin vanno verso una direzione precisa: piccoli reattori ad energia atomica
La manifestazione per la consegna delle firme della Pratobello 24 il 2 ottobre a Cagliari (foto Ansa)
La manifestazione per la consegna delle firme della Pratobello 24 il 2 ottobre a Cagliari (foto Ansa)
eolico

Regione, da martedì Aree Idonee in aula. L'opposizione: «Sarà battaglia per la Pratobello»

La minoranza affila già le armi in vista dell'avvio dell'esame, per lunedì pomeriggio convocato un vertice collegiale
energia

Idrogeno nell'Isola, otto progetti pronti ma nessun cantiere

Dal Pnrr fondi da 113 milioni di euro per il combustibile green alternativo a eolico e fotovoltaico selvaggi. Le fasi realizzative sono però lontane
la decisione

Settimo San Pietro, al posto del parco fotovoltaico nuovi vigneti a malvasia

Lo prevede il Piano di valorizzazione delle terre ad uso civico approvato dal consiglio comunale