i sardi nel mondo

Dall'alto a sinistra, in senso orario: San Diego Oldtown; Little Italy; i sardi di Los Angeles; Los Angeles (foto Floris e Nu)
Dall'alto a sinistra, in senso orario: San Diego Oldtown; Little Italy; i sardi di Los Angeles; Los Angeles (foto Floris e Nu)
le tappe

Il viaggio di Floris e Nu tra i sardi della California

Occhi e bocche spalancati di fronte alle ville di Beverly Hills, gli incontri con gli emigrati
Nelle foto in ordine: Francisco Manesca, 32 anni; Sofia Bellone, 28 anni, Maria Eva Pira, 55 anni; Maria Eva Pira con Francisco e Sofia; Piergiorgio Pira, 72 anni, prozio di Maria Eva.
Nelle foto in ordine: Francisco Manesca, 32 anni; Sofia Bellone, 28 anni, Maria Eva Pira, 55 anni; Maria Eva Pira con Francisco e Sofia; Piergiorgio Pira, 72 anni, prozio di Maria Eva.
La storia

Gavoi riaccoglie i figli argentini

Maria Eva Pira ha ottenuto nei giorni scorsi la cittadinanza italiana
Due giovani con la bandiera dei Quattro mori (Archivio L'Unione Sarda)
Due giovani con la bandiera dei Quattro mori (Archivio L'Unione Sarda)
la celebrazione

A La Spezia appuntamento per “Sa die de sa Sardigna”

L’evento organizzato dal circolo “Grazia Deledda”
Giovanni Maria Angioy (Archivio L'Unione Sarda)
Giovanni Maria Angioy (Archivio L'Unione Sarda)
il programma

A Monza e Concorezzo cultura, storia e tradizioni sarde con l’associazione “Sardegna”

Mostra fotografica, convegni e tre giorni di festa
Gianmario Fancello (L'Unione Sarda)
Gianmario Fancello (L'Unione Sarda)
Sport paralimpico

Fancello campione italiano di judo

La cerimonia in Comune a Nuoro con il sindaco

Silvia Salis, 36 anni, genovese di origini sassaresi (L'Unione Sarda)
Silvia Salis, 36 anni, genovese di origini sassaresi (L'Unione Sarda)
Festival​​​​​​

“Ero la figlia del custode, oggi nel direttivo del Coni”

Faccia a faccia con Silvia Salis, la campionessa ligure di origini sassaresi

Mario Vinci e Marianna Doro (foto concessa)
Mario Vinci e Marianna Doro (foto concessa)
sul podio

Due ballerini sardi vice campioni italiani di danza latino-americana

Mario Donato Vinci e Marianna Doro hanno ottenuto l'argento nella categoria 14-15 anni

I Gazosa e, nel riquadro, il regista sardo Valerio Matteu (foto Federica Sclippa - concessa)
I Gazosa e, nel riquadro, il regista sardo Valerio Matteu (foto Federica Sclippa - concessa)
l’intervista

Dopo 20 anni tornano i Gazosa, il video “L’italiano” firmato dal regista sardo Valerio Matteu

La band vincitrice del Festival di Sanremo nel 2001 nelle “Nuove proposte” lancia un nuovo brano: “Niente ballate ma più punk”
Una bandiera con i Quattro Mori (Ansa)
Una bandiera con i Quattro Mori (Ansa)
la replica

Sa Die in cambio di un “piatto di lenticchie”, quello della continuità territoriale

La non celebrazione di Sa Die de sa Sardigna nei circoli sardi suscita un ampio dibattito

Una celebrazione di Sa die de sa Sardigna (Ansa)
Una celebrazione di Sa die de sa Sardigna (Ansa)
l’intervento/3

Sa die de sa Sardigna: “La non celebrazione da parte delle associazioni degli emigrati è una provocazione”

“Non significa essere contro, ma voler recuperare il senso di lotta contro i soprusi”

Una celebrazione di "Sa die de sa Sardigna" (Archivio L'Unione Sarda)
Una celebrazione di "Sa die de sa Sardigna" (Archivio L'Unione Sarda)
l’intervento/2

Mancata celebrazione di “Sa die” nei circoli sardi: “Una scelta discussa e meditata”

Angelino Mereu, presidente dell’Associazione Culturale Sardi in Toscana: “Non silenziamo nessuno, neanche i ‘battitori liberi’”

Floris e Nu con la bandiera dei Quattro Mori alla Nasa
Floris e Nu con la bandiera dei Quattro Mori alla Nasa
le storie

Sardi Uniti d’America: il primo mese di viaggio tra gli emigrati negli Usa

I protagonisti della nuova stagione di “OvunqueSardi” su Videolina

Il personaggio

Da Cagliari a Copenhagen: storia di Giulia, la food manager tristellata

Gli studi da prof, le stagioni come cameriera, la passione per il cibo e il viaggio in Scandinavia
Una celebrazione di Sa die de sa Sardigna (Archivio L'Unione Sarda)
Una celebrazione di Sa die de sa Sardigna (Archivio L'Unione Sarda)
l’intervento

Sa die de sa Sardigna, il silenzio di alcuni circoli sardi

Messo nel dimenticatoio il sacrificio di Giovanni Maria Angioy e dei patrioti sardi

Lino Congiu (L'Unione Sarda)
Lino Congiu (L'Unione Sarda)
quelli che tornano

L’infaticabile decano dei pizzaioli

Emigrato da giovanissimo a Torino, è poi tornato in Sardegna

Pietro Mariani (a destra) con l'ambasciatore Riccardo Guariglia (foto concessa)
Pietro Mariani (a destra) con l'ambasciatore Riccardo Guariglia (foto concessa)
l’intervista

Il cagliaritano Pietro Mariani, spagnolo d’adozione, eletto al Consiglio generale degli italiani all’estero

Da decenni impegnato nel mondo dell’emigrazione, è tra i fondatori del circolo di Madrid. Ha conosciuto la Musa di Salvador Dalì. Tra i suoi successi professionali un Telegatto
Frame dal film "Di notte c'erano le stelle" (foto concessa @FabioMarras)
Frame dal film "Di notte c'erano le stelle" (foto concessa @FabioMarras)
Al circolo “Coghinas”

“Visioni Sarde”, il cinema dell’Isola fa tappa in Svizzera

A Bodio, in Canton Ticino, la proiezione degli otto cortometraggi che compongono la rassegna

Stefano Soddu (foto ufficio stampa)
Stefano Soddu (foto ufficio stampa)
sculture

A Milano la mostra “Geometrie del ferro” di Stefano Soddu

L’artista cagliaritano espone al museo dedicato al maestro Francesco Messina
Simone Pilia, 78 anni, nel giardino della sua residenza a Londra (foto L'Unione Sarda)
Simone Pilia, 78 anni, nel giardino della sua residenza a Londra (foto L'Unione Sarda)
Loceri

Simone Pilia, emigrato in Inghilterra: “Sardegna, ti amo ma non tornerò”

Sarebbe voluto rientrare nell’Isola ma ha rinunciato: “Sto bene qui”

(foto del Comune di Brescia)
(foto del Comune di Brescia)
il bando

La statua di un artista sardo scelta dal Comune di Brescia

Giuseppe Maccioni realizzerà l’opera dedicata a don Luigi Sturzo con il marmo di Orosei