i sardi nel mondo

Un momento del convegno (foto circolo "Su Nuraghe" di Biella)
Un momento del convegno (foto circolo "Su Nuraghe" di Biella)
l’incontro

A Biella il convegno internazionale su lingua, identità, migrazioni

Mondo accademico e comunità locale uniti per un unico progetto

Un momento della serata (foto circolo "Efisio Racis")
Un momento della serata (foto circolo "Efisio Racis")
svizzera

A Zurigo una serata dedicata alle tradizioni della Sardegna

Organizzazione a cura del circolo “Efisio Racis”

Claudio Lambroni (foto concessa)
Claudio Lambroni (foto concessa)
musica

Il sassarese Claudio Lambroni primo fagotto dell'orchestra lettone

Il 21enne ha vinto il concorso che gli consentirà di far parte dell'orchestra dell'Opera Nazionale Lettone

Un'immagine del film (foto concessa da Fabio Manuel Mulas)
Un'immagine del film (foto concessa da Fabio Manuel Mulas)
cinema

“Bandidos e Balentes” del regista sardo Fabio Manuel Mulas vince il Festival di New York

La pellicola, che vede protagonisti attori non professionisti, ha sbaragliato la concorrenza

Un fermo immagine
Un fermo immagine
la rassegna

Sant’Efisio al Festival dei Popoli di Firenze

“Rondò Final” in gara al concorso internazionale mediometraggi

Fabrizio Passerotti (foto fornita dal circolo "Su Nuraghe")
Fabrizio Passerotti (foto fornita dal circolo "Su Nuraghe")
il monologo

“Niccolai in mondovisione”, lo spettacolo al “Su Nuraghe” di Alessandria

Fabrizio Passerotti ripercorre gli anni dello scudetto del Cagliari

Un'immagine del film (foto concessa da Fabio Manuel Mulas)
Un'immagine del film (foto concessa da Fabio Manuel Mulas)
cinema

“Bandidos e Balentes” del regista sardo Fabio Manuel Mulas in finale a New York

È la pellicola più premiata nella storia del cinema sardo

Ester Medda (foto L'Unione Sarda - Cesarano)
Ester Medda (foto L'Unione Sarda - Cesarano)
Gonnosfanadiga

La baby violinista che incanta gli Usa

Ester Medda è l’unica liceale in un’orchestra universitaria di Washington

Barbara Follesa (foto L'Unione Sarda - Zizi)
Barbara Follesa (foto L'Unione Sarda - Zizi)
sardi di ritorno

Ritorno a Serdiana: “Così abbiamo aperto un mini caseificio”

Troppo forte il richiamo della natura del Parteolla per Barbara Follesa e il marito Alessandro Sannia

Bastiano Sanna (foto L'Unione Sarda)
Bastiano Sanna (foto L'Unione Sarda)
 la storia

Diabete e talassemia: create da un sardo le cure rivoluzionarie

Nuorese, 47 anni, Bastiano Sanna lavora da diverso tempo sulle terapie geniche con premi Nobel per la Medicina

Sebastiano Tettei, secondo da sinistra (foto circolo "Su Nuraghe" di Alessandria)
Sebastiano Tettei, secondo da sinistra (foto circolo "Su Nuraghe" di Alessandria)
alessandria

Fasi: Sebastiano Tettei confermato coordinatore della circoscrizione nord-ovest

Il presidente di “Su Nuraghe” eletto dai circoli sardi riuniti a Castelletto sopra Ticino

Silvio Ruggiu (L'Unione Sarda)
Silvio Ruggiu (L'Unione Sarda)
Il premio​​​​​​

È un cagliaritano il re dei manager

Silvio Ruggiu ai vertici di Deutsche Bank

Soci di "Su Nuraghe" in preghiera davanti al sacello eusebiano di Santa Maria di Oropa (foto concessa dal circolo)
Soci di "Su Nuraghe" in preghiera davanti al sacello eusebiano di Santa Maria di Oropa (foto concessa dal circolo)
“su nuraghe”

A Oropa la messa in memoria dei soci del circolo sardo di Biella morti durante l’emergenza sanitaria

La celebrazione a cura del vescovo, monsignor Roberto Farinella

Il regista Carlo Licheri (foto Burlando - ufficio stampa)
Il regista Carlo Licheri (foto Burlando - ufficio stampa)
bologna

“Visioni italiane 2021”, il regista nuorese Licheri vince il Premio Giovani, sezione “Visioni Sarde”

La giuria ha scelto il cortometraggio “L’ultima Habanera”

Giacomo Puntel (foto concessa)
Giacomo Puntel (foto concessa)
emirati arabi

“Servizi unici e professionalità”: il segreto del cagliaritano, futuro resort manager di una struttura da sogno

Per Giacomo Puntel un nuovo traguardo professionale che lo porta al vertice dell’Anantara World Islands

Un'opera (foto circolo "Su Nuraghe")
Un'opera (foto circolo "Su Nuraghe")
l’esposizione

“Migrantes per l’Europa”, la mostra ad Alessandria

Il progetto seguirà poi un percorso geografico tra varie sedi dei circoli sardi

I "Diversamente Sardi" al nuraghe Palmavera di Alghero con Nicola Nite dei Tazenda (foto concessa)
I "Diversamente Sardi" al nuraghe Palmavera di Alghero con Nicola Nite dei Tazenda (foto concessa)
gli “ambasciatori”

"I nuragici? Potrebbero insegnarci molte cose”, parola dei “Diversamente Sardi”

Due amici – uno romagnolo, l’altro bresciano – girano la Sardegna per scoprire le sue bellezze e raccontarle “a chi non ha idea della sua grande ricchezza”. Anche a suon di launeddas e Tazenda

Piero Chessa (L'Unione Sarda)
Piero Chessa (L'Unione Sarda)
La storia

Il fisico di Torralba che in Australia combatte gli tsunami

Piero Chessa guida l’ufficio meteo del Paese

(foto Pixabay)
(foto Pixabay)
tokyo

La cultura sarda incontra il Giappone

Il progetto presentato dal circolo “Isola” di Tokyo