Cultura

Manuel Floris
Manuel Floris
paulilatino

Pozzo di Santa Cristina: dopo oltre 18 anni la Luna si riflette nell’acqua sul fondo

Un centinaio di persone hanno assistito all’evento con grande ammirazione
il ricordo

«I centenari? Mi danno un senso di quiete»: il reportage di Oliviero Toscani in Ogliastra

Il fotografo morto oggi a 82 anni. Il regista Pietro Mereu: «Mancherà la sua grande personalità ed esperienza, non lo ringrazierò mai abbastanza»
L'aula di Palazzo Cugia a Cagliari (foto Unica)
L'aula di Palazzo Cugia a Cagliari (foto Unica)
gli appuntamenti

Riflettere sui confini invisibili: Cagliari ospita le giornate di studio sui femminismi e le ingiustizie spaziali

Un’occasione rara per interrogarsi sul legame tra gli spazi che abitiamo e le strutture di oppressione che spesso li caratterizzano
L'Istituto Othoca (foto concessa)
L'Istituto Othoca (foto concessa)
La proposta

Oristano, all'Istituto Othoca il Museo sulle Zone Umide

Un mix tra indovinelli, pannelli multimediali, giochi e tanto altro
Il Nuraghe di Barumini (Archivio L'Unione Sarda)
Il Nuraghe di Barumini (Archivio L'Unione Sarda)
turismo

«Nel 2025 non perdetevi i nuraghi»: il Financial Times incorona la Sardegna

Il prestigioso quotidiano britannico inserisce l’Isola nella top 50 delle mete da visitare nel corso dell’anno
astronomia

La Luna si specchia nel fondo del Pozzo Nuragico di Santa Cristina

Un evento atteso per questa notte: non si ripeteva da circa 18 anni e mezzo, la luce della luna si andrà a specchiare nell’acqua
Il professor Francesco Cesare Casula
Il professor Francesco Cesare Casula
L’approfondimento

Gli errori della nostra storia: la verità sulla festa di “Sa Die”

La “rilettura” del professor Francesco Cesare Casula, docente di Storia medievale, sui fatti e i personaggi, dal Regno di Sardegna all’età moderna
Una scena di "Sarto per Signora" (foto concessa)
Una scena di "Sarto per Signora" (foto concessa)
Teatro

A Sennori va in scena lo spettacolo "Sarto per Signora"

Appuntamento al Centro Culturale “Antonio Pazzola”
Jon Fosse (foto Tom A. Kolstad)
Jon Fosse (foto Tom A. Kolstad)
Letture controcorrente

Disperatamente alla ricerca di Dio

Jon Fosse, premio Nobel per la letteratura 2023, nel saggio “Il mistero della fede” racconta il suo rapporto con il divino
Gli Humaniora (foto concessa)
Gli Humaniora (foto concessa)
l’appuntamento

Gli Humaniora festeggiano 40 anni di attività

All'Astra di Sassari la presentazione del cd “Dominae. Donne protagoniste nella storia della Sardegna”
il dibattito

Alghero, conferenza su due complessi archeologici ricordando Ercole Contu

Appuntamento sabato alle 18 al museo archeologico
teatro

Rosita Celentano e Attilio Fontana in tour nell’Isola

La figlia del Molleggiato è la protagonista femminile de “L’Illusione Coniugale” in scena fino a domenica 12 gennaio
il progetto

“Desaparecidos Sardi in Argentina”: il dramma dei nostri emigrati nelle pagine di storia e memoria

Migliaia i sardi che, spinti dalla povertà, sono andati nel Paese sudamericano. Molti di loro vittime della dittatura militare
il dibattito

Quartu, un convegno sul futuro della lingua sarda

L’appuntamento sabato 11 gennaio a Sa Dom’e Farra
La città ideale del Rinascimento, dipinto anonimo (Galleria delle Marche, Urbino)
La città ideale del Rinascimento, dipinto anonimo (Galleria delle Marche, Urbino)
Per approfondire

Rinascimento, l’alba del nostro mondo

Lo storico Bernd Roeck ricostruisce un’epoca rivoluzionaria in cui l’Italia era un faro in Europa
i riconoscimenti

Alghero Donna compie trent'anni di vita, ecco le premiate

Appuntamento sabato 18 gennaio al Teatro Civico
cagliari

Uomo e tecnologia: Bachisio Bandinu alla Facoltà Teologica della Sardegna

Una riflessione profonda e stimolante sulle sfide che l’evoluzione tecnologica pone all’essere umano
Fordongianus (foto Orbana)
Fordongianus (foto Orbana)
L’appuntamento

A Fordongianus la presentazione del libro di Joyce Mattu

Ritrovo sabato 11 gennaio alle 17 nella chiesa di San Pietro apostolo