#CaraUnione

Un traghetto Grimaldi (Ansa)
Un traghetto Grimaldi (Ansa)
la lettera del giorno

«Sul traghetto Grimaldi un viaggio da incubo tra pipì e feci di cani»

La denuncia della passeggera di una tratta Olbia-Livorno: «Siamo persone civili o animali?»
Viaggiatori in aeroporto (foto Ansa)
Viaggiatori in aeroporto (foto Ansa)
La lettera del giorno

«Sardi expat, sempre più difficile rientrare in Italia»

«Previsto per il 2024 il taglio dei benefici fiscali per i lavoratori che scelgono di tornare nel nostro Paese»
Portovesme, operai (archivio L'Unione Sarda)
Portovesme, operai (archivio L'Unione Sarda)
La lettera del giorno

«Operai alla Portovesme, non lasciateci soli»

«Una cassa integrazione che non ci fa vivere ma sopravvivere, con molte incertezze sul futuro»
Aereo Ita (foto Ansa)
Aereo Ita (foto Ansa)
La lettera del giorno

«Cani in aereo, con Ita il costo del biglietto va alle stelle»

«La compagnia aerea ha recentemente aumentato i prezzi per il trasporto degli animali in cabina, cifre esorbitanti se si considera che l’animale occupa lo stesso spazio di un bagaglio a mano posizionato sotto al sedile»
Per la seconda serata consecutiva Striscia la notizia trasmette un fuorionda di Andrea Giambruno, il compagno della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. Questa volta - dopo il video trasmesso nella puntata di ieri - lo show satirico di Mediaset ha fatto ascoltare l'audio di alcune conversazioni del giornalista in un'altra occasione. FERMO IMMAGINE 'STRISCIA LA NOTIZIA' +++ ATTENZIONE LA FOTO NON PUO' ESSERE PUBBLICATA O RIPRODOTTA SENZA L'AUTORIZZAZIONE DELLA FONTE DI ORIGINE CUI SI RINVIA+++ NPK +++
Per la seconda serata consecutiva Striscia la notizia trasmette un fuorionda di Andrea Giambruno, il compagno della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. Questa volta - dopo il video trasmesso nella puntata di ieri - lo show satirico di Mediaset ha fatto ascoltare l'audio di alcune conversazioni del giornalista in un'altra occasione. FERMO IMMAGINE 'STRISCIA LA NOTIZIA' +++ ATTENZIONE LA FOTO NON PUO' ESSERE PUBBLICATA O RIPRODOTTA SENZA L'AUTORIZZAZIONE DELLA FONTE DI ORIGINE CUI SI RINVIA+++ NPK +++
la lettera del giorno

«Caso Giambruno, non si può sempre liquidare tutto con “erano solo battute”»

La riflessione di una lettrice sui fuorionda diffusi da Striscia la Notizia
Traffico e lavori in via Cadello a Cagliari (archivio L'Unione Sarda - Ungari)
Traffico e lavori in via Cadello a Cagliari (archivio L'Unione Sarda - Ungari)
La lettera del giorno

«Lavori e traffico paralizzato a Cagliari, perché non ampliare lo smart working?»

«L’idea del Comune di Roma di ripristinare il lavoro da casa, anche nel settore pubblico, contro il traffico dovuto ai cantieri: una soluzione anche per Cagliari?»
(foto simbolo Ansa)
(foto simbolo Ansa)
la lettera del giorno

«Io, docente a contratto, vittima del diktat delle convocazioni impossibili»

«Cinque ore di viaggio al giorno più 100€ di trasporti, per uno stipendio da 750€. E se rifiuti quella scuola ti depennano dalle graduatorie. Non resta che fare le valigie e andare via»
(Ansa)
(Ansa)
lettera del giorno

«Al cinema di Quartucciu posti per i disabili solo in prima fila»

«Capite bene il disagio e i conseguenti problemi alla cervicale e alla vista, spero si possa trovare una migliore collocazione»
Corso Vittorio Emanuele a Sassari (foto Ansa)
Corso Vittorio Emanuele a Sassari (foto Ansa)
La lettera del giorno

«A Sassari come nel far west, è ora di recuperare il centro storico»

«Un abbandono che dura da decenni, e che i cittadini non meritano»
(immagine simbolo, foto Ansa)
(immagine simbolo, foto Ansa)
La lettera del giorno

«Disabile e senza lavoro, ci saranno opportunità anche per me?»

«La Costituzione dice che l’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro, ma evidentemente il lavoro è un privilegio non a tutti concesso»
Autobus Arst (archivio L'Unione Sarda)
Autobus Arst (archivio L'Unione Sarda)
La lettera del giorno

«Scuola e autobus stracarichi di studenti, perché non adeguare il numero dei mezzi?»

«Linea blu, rossa e verde di Arst sono piene già da Pula e chi sale a Villa San Pietro deve, per forza di cose, viaggiare in piedi»
Settimo San Pietro (foto wikimedia)
Settimo San Pietro (foto wikimedia)
La lettera del giorno

«Settimo San Pietro, disagi nella raccolta differenziata»

«Il ritiro del secco una volta ogni 15 giorni, e noi viviamo sommersi dai rifiuti»
La carcassa dell'autobus precipitato dal cavalcavia visto all'alto a Mestre (Ansa)
La carcassa dell'autobus precipitato dal cavalcavia visto all'alto a Mestre (Ansa)
la lettera del giorno

«Incidente di Mestre: se fosse colpa delle esalazioni di litio?»

L’ipotesi di un lettore sulla tragedia dell’autobus precipitato dal cavalcavia
La stazione ferroviaria di Cagliari (foto wikimedia)
La stazione ferroviaria di Cagliari (foto wikimedia)
La lettera del giorno

«Incinta al sesto mese, niente posti riservati sul treno Cagliari-Sassari»

«In piedi anche senza un appiglio cui aggrapparmi, con potenziali e serie conseguenze a ogni frenata e brusca manovra del treno»
La fermata di un bus (Ansa)
La fermata di un bus (Ansa)
La lettera del giorno

«Oristano, una fermata del bus troppo pericolosa per pedoni e passeggini»

La segnalazione di una lettrice che risiede nella borgata di San Quirico
Immagine simbolo (Unsplash)
Immagine simbolo (Unsplash)
la lettera del giorno

«Quartu, il bus spesso salta le corse: una mancanza di rispetto per gli utenti»

La segnalazione di una lettrice sui disagi per i viaggiatori della tratta PQ
Foto simbolo (Ansa)
Foto simbolo (Ansa)
la lettera del giorno

Salute mentale: «I malati condannati e stigmatizzati, spesso soli di fronte all’ignoranza»

Difficoltà quotidiane per chi affronta un disturbo che, all’apparenza, pare non esistere
Cara Unione

«Tempo di castagne, invece si va ancora in spiaggia. Non so voi, ma io sono preoccupato...»

La riflessione di un lettore sul cambiamento climatico
Immagine simbolo (foto Ansa)
Immagine simbolo (foto Ansa)
La lettera del giorno

«Controllo specialistico? Non prima del settembre 2024»

Il racconto di un lettore alle prese con la lentezza della sanità sarda
Una classe di scuola (foto Ansa)
Una classe di scuola (foto Ansa)
La lettera del giorno

«Genitori fra scuola e scioperi e la difficile arte di arrangiarsi»

«Un annuncio di sciopero e il caos generale per riuscire a gestire le assenze dei ragazzi, in un sistema educativo che evolve in controtendenza rispetto ai bisogni delle famiglie»