Luoghi da visitare   

Un campo di lavanda a Riola Sardo (Archivio L'Unione Sarda)
Un campo di lavanda a Riola Sardo (Archivio L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

Campi di lavanda in Sardegna: un paradiso profumato da non perdere

Conosciuta fin dall’antichità, questa pianta molto diffusa nell’Isola è un’esperienza sensoriale unica
Carloforte (Archivio L'Unione Sarda)
Carloforte (Archivio L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

Non solo Girotonno: cosa vedere a Carloforte oltre la sagra

U pàize è un’enclave ligure nell’Isola, una perla tutta da scoprire
La Grotta Su Marmuri (Archivio L'Unione Sarda)
La Grotta Su Marmuri (Archivio L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

Grotta Su Marmuri, una delle più belle grotte in Sardegna

Vicino al borgo ogliastrino di Ulassai, nella Sardegna centro-orientale, sorge uno spettacolo unico
I menhir di Goni (Archivio L'Unione Sarda)
I menhir di Goni (Archivio L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

Pranu Muttedu, la stonehenge sarda assolutamente da visitare

Un luogo eccezionale per la più alta concentrazione di menhir che si conosca in Sardegna, testimonianze delle prime civiltà comparse nel Mediterraneo
La cascata di San Valentino (Archivio L'Unione Sarda)
La cascata di San Valentino (Archivio L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

La cascata di San Valentino, un angolo di paradiso a Sadali

Meta di pellegrini che chiedono al santo la grazia di trovare l’amore, è l’unica in Sardegna a scorrere in un centro abitato
luoghi da visitare

Come arrivare alla splendida Cala Fighera a Cagliari

Un piccolo paradiso dal fondale roccioso, con diversi accessi al mare e riparato dal vento
La zona archeologica di Nora (foto Murgana)
La zona archeologica di Nora (foto Murgana)
luoghi da visitare

La storia di Nora, l'antica città sommersa in Sardegna

Una prospera città, prima fenicia, poi cartaginese, infine importantissimo centro romano
La spiaggia di Cala Luna (L'Unione Sarda)
La spiaggia di Cala Luna (L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

Trekking a Cala Luna, come arrivare alla splendida spiaggia

Una delle meraviglie del golfo di Orosei e di tutto il Mediterraneo, scelta come set per un cult del cinema italiano
La stupenda cascata di Sos Molinos (Archivio L'Unione Sarda)
La stupenda cascata di Sos Molinos (Archivio L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

Le cascate più belle da vedere in Sardegna

Da Sos Molinos a Sa Stiddiosa, nell’Isola si nascondono capolavori gelosamente custoditi dalla natura
“Arci”, il gigante nel Parco di S’acquafrida ad Ales (foto Mario Fara)
“Arci”, il gigante nel Parco di S’acquafrida ad Ales (foto Mario Fara)
luoghi da visitare

Un Bosco da Fiaba, una passeggiata da favola a Monte Arci

Nel complesso forestale si sviluppano itinerari naturalistici e artistici “popolati” da installazioni lignee di “land art”
Escursione nel parco di Tepilora (Archivio L'Unione Sarda)
Escursione nel parco di Tepilora (Archivio L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

Cosa fare a Pasquetta in Sardegna: i nostri consigli

Escursioni nella natura, trekking, passeggiate nei borghi più belli dell’Isola ed eventi
Gairo Vecchio (Archivio L'Unione Sarda)
Gairo Vecchio (Archivio L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

Gairo Vecchio, il paese fantasma che scivolò dalla montagna

È uno dei più famosi borghi abbandonati della Sardegna: oggi vi si respira un’atmosfera fuori dal tempo
OSINI VECCHIO
OSINI VECCHIO
luoghi da visitare

Osini Vecchio, la storia del paese abbandonato

Un borgo vissuto due volte, dopo l’alluvione del 1951
Tulipani a Turri (foto L'Unione Sarda)
Tulipani a Turri (foto L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

Tulipani in Sardegna 2024: dove e quando vedere la fioritura

Imperdibili il parco di Turri e il giardino di Lu a Pimentel
luoghi da visitare

Murales di Orgosolo, l'arte che racconta la Sardegna

Ben 150 i dipinti murali nel paese barbaricino che attirano ogni anno la curiosità di migliaia di turisti italiani e stranieri
Murales a Orgosolo (Archivio L'Unione Sarda)
Murales a Orgosolo (Archivio L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

I murales più belli della Sardegna: ecco quali paesi visitare

Non solo Orgosolo, sono diversi i borghi sardi trasformati in tavolozze da colorare
Sadali (Archivio L'Unione Sarda)
Sadali (Archivio L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

Perché San Valentino è il patrono di Sadali

Nel pittoresco centro di origine medievale si trova l’unica chiesa isolana dedicata al protettore degli innamorati
Osini, nuraghe (foto Ansa)
Osini, nuraghe (foto Ansa)
Luoghi da visitare

Cinque motivi per scoprire la Sardegna a febbraio

Dalle spiagge alle escursioni, passando per le splendide città, il fascino millenario dei Nuraghi, il carnevale e i sapori della tradizione
I sotterranei dell'ospedale San Giovanni di Dio (Ansa)
I sotterranei dell'ospedale San Giovanni di Dio (Ansa)
luoghi da visitare

Cagliari: sotto l'ospedale una vecchia galleria

Un dedalo di cunicoli scavati nella roccia che proteggeva i cagliaritani dai bombardamenti della Seconda guerra mondiale
Lollove (archivio L'Unione Sarda)
Lollove (archivio L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

Cosa vedere a Lollove, tra i borghi più belli d'Italia

Un luogo senza tempo avvolto da un manto di fascino e mistero