Roberto Roveda

Cultura

“Chiare, fresche et dolci acque”, omaggio a Petrarca

Il libro di Daniele Aristarco per riscoprire le più belle rime sparse del grande poeta
Cultura

Possiamo costruire un pianeta sostenibile

Nel libro di Hannah Ritchie un antidoto all’iper-pessimismo che pervade il discorso sul clima
Cultura

La storia d’Italia è anche storia criminale

Roberto Casalini ricostruisce delitti, criminalità e violenza pubblica dal 1860 ai giorni nostri
Cultura

Fumetti in camicia nera

Nel libro di Claudio Carabba l’indottrinamento delle giovani generazioni durante il Ventennio
Cultura

Vivere in tempi di “malafede”

Michele Camerota, dell’Università di Cagliari, ricostruisce le scelte amletiche di Giorgio de Santillana durante il Ventennio fascista
Cultura

Nell’estate degli Europei, il libro che svela tutto, ma proprio tutto, sul pallone da calcio

Da quello cucito a mano al più tecnologicamente sofisticato: ecco tutte le curiosità
Cultura

1942: l’epopea di un soldato inglese in fuga dai giapponesi nelle foreste asiatiche

La storia di Charles e Donaldson e il loro progetto di scappare da un campo di concentramento
Cultura

Dentro la guerra eterna

Il romanzo del cagliaritano Luca Foschi evoca l’ora più buia per il Medio Oriente
Cultura

L’ascesa e la “caduta” dei Ferragnez: quando basta un click

“Il vaso di pandoro”, il nuovo libro di Selvaggia Lucarelli, ricostruisce le ultime vicende di Chiara Ferragni e Fedez
Cultura

Chi ha ucciso l’Innominato? L’ideale prosecuzione de “I promessi sposi”

Il romanzo di Ben Pastor “La fossa dei lupi” ambientato poco tempo dopo le vicende narrate da Manzoni
Cultura

C’erano una volta Stanlio e Ollio

Arriva anche in Italia la biografia di Oliver Hardy, in arte Ollio
Cultura

Il panino italiano, un “piatto” veloce ma che regala felicità

Nel libro di Alberto Capatti curiosità e aneddoti di uno degli alimenti più comuni e consumati
Cultura

Ognuno deve affrontare la sua curva di sopravvivenza

Il nuovo romanzo di Carlo Patriarca ci parla del coraggio di vivere ogni giorno
Cultura

“La seconda onda”, nel libro di Arthur C. Brook il senso profondo della seconda metà della vita

Un volume che prova a suggerire come trovare il successo e la felicità, anche dopo una certa età
Cultura

Guglielmo Marconi, l’uomo che ha connesso il mondo

A 150 anni dalla nascita, l’epopea dell’inventore del wireless e delle comunicazioni globali
Cultura

I labili confini tra razionalità e immaginazione, realtà e soprannaturale

Francesca Diotallevi rievoca uno dei personaggi più enigmatici del Novecento: Gustavo Rol
Cultura

Morire in fabbrica, nel romanzo di Ilaria Rossetti la tragedia della Sutter & Thévenot di Bollate

La storia della fabbrica in cui, nel 1918, persero al vita per un’esplosione 59 lavoratori, e molte le donne
Cultura

Innovare, ma con buon senso

Nel volume di Vaclav Smil una breve storia degli entusiasmi e fallimenti della scienza e della tecnologia
Cultura

“Caccia ai nazisti”, nel libro del giudice De Paolis la lunga battaglia contro i colpevoli delle stragi in Italia

Il racconto del lungo iter per portare alla sbarra i colpevoli di Marzabotto, Sant’Anna di Stazzema, Civitella in Val di Chiana