Roberto Roveda

Cultura

La nostra storia è globale

Un volume, curato da Massimo Della Misericordia e Claudia Fredella, per conoscere a fondo preistoria e antiche civiltà
Cultura

Può un “incubo” uccidere?

La nuova indagine di fra’ Girolamo Svampa, l’inquisitore-detective creato da Marcello Simoni
Cultura

E se il problema fosse il mondo in cui lavoriamo?

Nella guida di Silvia Zanella un approfondimento su come trovare un equilibrio felice tra vita e lavoro
Cultura

Il Far West delle donne

Nel romanzo di Glendon Swarthout un viaggio all’insegna della resistenza nelle affascinanti terre americane di metà Ottocento
Cultura

#Per approfondire: i formidabili anni Ottanta

Diego Gabutti ci racconta il decennio che sconvolse il mondo
Cultura

“Illuminati dall’acqua”: nel libro di Malachy Tallack un’ode minimalista all’arte della pesca

Può la pesca diventare arte, filosofia e meditazione? La risposta nel romanzo
Cultura

“Come ne usciremo”: otto voci per raccontare il Mondo da qui al 2040

Un’opera corale, a cura di Fabio Deotto, che ci pone di fronte alle maggiori sfide dei prossimi anni
Cultura

“L’ultimo politico”: Aldo Cazzullo ci racconta virtù ed errori di Bettino Craxi

Dialogo con il giornalista che nel suo libro ha esplorato la figura dell’uomo e del politico socialista
Cultura

Quando uno “squalo” diventa vegano…

Tullio Avoledo e la prima indigine dell’avvocato Contrada
Cultura

Quattro scienziate contro il nazismo

Nel libro di Olivia Campbell un’avvincente storia di resistenza, coraggio e genio al femminile
Cultura

“Il Liberatore”: storia di Simón Bolívar, l’eroe sudamericano

Nel saggio di Giorgio Seccia un approfondimento sulla lotta per l’indipendenza del Venezuela
Cultura

Racconti per accudire il genere umano

Oscar Farinetti ci narra perché il cibo non solo sazia, ma cura
Cultura

Antisemita: storia di un termine quanto mai attuale

Nel saggio di Valentina Pisanty una spiegazione sul perché anche le parole partecipano alle guerre
Cultura

Da Londra all’Africa alla scoperta di sé stessi

Marta Palazzesi e un romanzo di formazione ambientato nell’Ottocento
Cultura

Quel confine sottile, tra prigionia e libertà

Nell’Isola dei femminielli di Aldo Simeone una delle pagine vergognose dell’Italia fascista
Cultura

Da nonna a nipote…e ritorno

La penna di Lia Levi e il computer di Simone Calderoni in un simpatico dialogo tra due generazioni lontane e vicinissime
Cultura

Tante “Afriche” che non ti aspetti

Un libro per accostarsi in maniera originale al continente africano
Cultura

Disperatamente alla ricerca di Dio

Jon Fosse, premio Nobel per la letteratura 2023, nel saggio “Il mistero della fede” racconta il suo rapporto con il divino
Cultura

Rinascimento, l’alba del nostro mondo

Lo storico Bernd Roeck ricostruisce un’epoca rivoluzionaria in cui l’Italia era un faro in Europa
Cultura

Ogni vita è straordinaria

Il nuovo, raffinato romanzo di Valérie Perrin