Astronomia

Saturno con alcune delle sue lune (Foto NASA/JPL)
Saturno con alcune delle sue lune (Foto NASA/JPL)
astronomia

Scoperte 62 nuove lune attorno a Saturno

Il “pianeta con gli anelli” ne ha ora 145
Fomalhaut-b (foto Wikipedia)
Fomalhaut-b (foto Wikipedia)
spazio

Vittoria per il telescopio James Webb: intravisto il “pianeta fantasma” Fomalhaut-b

I ricercatori dubitavano della sua esistenza dal 1983
Lo studente Alessandro Loche mostra il premio assieme al Prof. Antonello Tinti (foto Floris)
Lo studente Alessandro Loche mostra il premio assieme al Prof. Antonello Tinti (foto Floris)
il premio

Olimpiadi di Astronomia, per la prima volta uno studente sardo vince la competizione

Alessandro Loche primo nella categoria Master: il suo nome sarà iscritto nell’albo delle eccellenze italiane del Ministero
Urano (foto Nasa)
Urano (foto Nasa)
spazio

Urano si “fa bello”: il telescopio Webb mostra gli anelli del pianeta blu

L’immagine a infrarossi scattata dalle lenti che nel 2022 hanno immortalato il “vicino” Nettuno
Urano, il "pianeta azzurro" (foto Ansa)
Urano, il "pianeta azzurro" (foto Ansa)
spazio

Vita su Urano? La Nasa: «Oceani sotterranei su due lune del “pianeta azzurro”»

Lo dicono i dati della missione Nasa “Voyager 2”
Lo scatto del telescopio James Webb (foto Nasa)
Lo scatto del telescopio James Webb (foto Nasa)
spazio

Sembra un fiore di ciliegio ma è una stella che “muore”: ecco la foto straordinaria del telescopio Webb

Lo scatto immortala il corpo celeste WR 124, distante 15mila anni luce dal nostro pianeta, prima di diventare “supernova”
La protostella (Inaf)
La protostella (Inaf)
astronomia

Una stella nascente con 4 bracci a spirale: l’incredibile fenomeno osservato dal Sardinia Radio Telescope

Anche l’Srt tra i radiotelescopi che hanno analizzato la protostella
Immagine Inaf (immagine concessa)
Immagine Inaf (immagine concessa)
Astronomia

Un disco protostellare a quattro bracci, la scoperta anche grazie alle osservazioni del Sardinia Radio Telescope

Lo studio è stato realizzato grazie alla collaborazione fra gruppi di ricerca internazionali
(foto Ansa)
(foto Ansa)
Spazio

Questa è la notte della Miniluna o “Luna della neve”, la più piccola dell'anno

Il fenomeno si verifica quando il satellite si trova nel punto della sua orbita più distante dalla Terra
La cometa C/2022 E3 ZTF (dei Neanderthal) (foto di Lorenzo Busilacchi, fotografo sardo)
La cometa C/2022 E3 ZTF (dei Neanderthal) (foto di Lorenzo Busilacchi, fotografo sardo)
astronomia

Si avvicina alla Terra la Cometa dei “Neanderthal”. Il primo febbraio potrebbe essere visibile nella notte

Spettacolo nei cieli: sguardo rivolto in direzione nord puntando verso la costellazione della Giraffa
La congiunzione fra Venere e Saturno di domenica (foto Floris)
La congiunzione fra Venere e Saturno di domenica (foto Floris)
il raro fenomeno

Venere e Saturno si incontrano nella volta celeste

Lo spettacolo sarà osservabile ad occhio nudo, ecco quando
Il programma Artemis (foto Ansa/Epa)
Il programma Artemis (foto Ansa/Epa)
Speciale Universo

L’Uomo torna sulla Luna

Mezzo secolo dopo Apollo 17 la Nasa lancia Artemis 2, una nuova missione (con l’Italia)
Il Planetario (archivio L'Unione Sarda)
Il Planetario (archivio L'Unione Sarda)
16 dicembre

Giornata Nazionale dello Spazio, l’appuntamento è al Planetario dell’Unione Sarda

"L'Italia nello Spazio" è il titolo della suggestiva proiezione in programma
Marte (archivio L'Unione Sarda)
Marte (archivio L'Unione Sarda)
Speciale Universo

Occhi al cielo per sua maestà Marte

Il pianeta appare in questi giorni brillante come non accadeva da anni
Il Planetario dell'Unione Sarda (foto Floris)
Il Planetario dell'Unione Sarda (foto Floris)
8 dicembre

L'infinito oltre il quotidiano, il planetario dell’Unione Sarda compie 11 anni

Due gli spettacoli in programma con l’occasione: appuntamenti alle 16 e alle 19
(foto Ansa)
(foto Ansa)
Speciale Astronomia

Le meraviglie del Cosmo nelle ultime scoperte

Viaggio nell’Universo, a partire dalla Sardegna
Lo spettacolo dell'eclissi parziale di sole visto dal telescopio del Planetario dell'Unione Sarda
Lo spettacolo dell'eclissi parziale di sole visto dal telescopio del Planetario dell'Unione Sarda
Nei cieli

Lo spettacolo dell’eclissi di Sole incanta la Sardegna

Il fenomeno è durato in tutto un paio d'ore: prossimo appuntamento nel 2026
L'italia vista dallo spazio (foto Nasa/Esa)
L'italia vista dallo spazio (foto Nasa/Esa)
Cagliari

Settimana mondiale dello spazio, gli appuntamenti al Planetario dell’Unione Sarda

Tante iniziative nelle giornate di sabato 8 e domenica 9 ottobre
Il falso selfie (dai social)
Il falso selfie (dai social)
astronomia

Un falso il selfie dallo spazio di Samantha Cristoforetti

Si tratta di un fotomontaggio, realizzato da qualche appassionato che ha ingannato migliaia di persone
La Luna Piena (foto Floris)
La Luna Piena (foto Floris)
tra poche ore

Notte di Superluna, il satellite nel punto più vicino alla Terra

Il Planetario de L’Unione Sarda, in collaborazione con la rete Astroturismo Sardegna, ha organizzato due eventi