Manuel Floris

Astronomia

Si avvicina alla Terra la Cometa dei “Neanderthal”. Il primo febbraio potrebbe essere visibile nella notte

Spettacolo nei cieli: sguardo rivolto in direzione nord puntando verso la costellazione della Giraffa
La congiunzione fra Venere e Saturno di domenica (foto Floris)
La congiunzione fra Venere e Saturno di domenica (foto Floris)
Astronomia

Venere e Saturno si incontrano nella volta celeste

Lo spettacolo sarà osservabile ad occhio nudo, ecco quando
Cultura

Le stelle del nuovo anno al Planetario de L'Unione Sarda

Luna e pianeti protagonisti nei primi giorni del 2023
Astronomia

Giornata Nazionale dello Spazio, l’appuntamento è al Planetario dell’Unione Sarda

"L'Italia nello Spazio" è il titolo della suggestiva proiezione in programma
Astronomia

L'infinito oltre il quotidiano, il planetario dell’Unione Sarda compie 11 anni

Due gli spettacoli in programma con l’occasione: appuntamenti alle 16 e alle 19
Cultura

Razzo cinese, due traiettorie interessano la Sardegna. La Protezione civile: “Possibile impatto alle 8.29 e alle 10”

Arriva anche l’allarme della Regione sulla caduta incontrollata del razzo, ecco le indicazioni sui comportamenti da adottare
Cronaca Sardegna

Scia luminosa nei cieli sardi: un meteorite è bruciato a contatto con l'atmosfera

Il bolide ha illuminato parte del cielo, dopo essersi “dissolto” in direzione nord-est
Astronomia

Settimana mondiale dello spazio, gli appuntamenti al Planetario dell’Unione Sarda

Tante iniziative nelle giornate di sabato 8 e domenica 9 ottobre
Cultura

Occhi al cielo, arriva la notte internazionale della Luna

In programma osservazioni e appuntamenti anche per i più piccoli
Astronomia

Un falso il selfie dallo spazio di Samantha Cristoforetti

Si tratta di un fotomontaggio, realizzato da qualche appassionato che ha ingannato migliaia di persone
Cultura

53 anni fa l’Uomo sulla Luna, gli eventi del Planetario de L’Unione Sarda

Il 20 luglio del 1969 alle 22.17 italiane il modulo lunare Aquila toccava la superficie della Luna
Astronomia

Notte di Superluna, il satellite nel punto più vicino alla Terra

Il Planetario de L’Unione Sarda, in collaborazione con la rete Astroturismo Sardegna, ha organizzato due eventi
Astronomia

Le nuove immagini, come opere d’arte, del James Webb Space Telescope

Ammassi scintillanti di milioni di giovani stelle e gas espulsi da giovani stelle appena esplose sono visibili nelle nuove spettacolari riprese
La prima foto del telescopio spaziale James Webb (NASA/ESA James Webb Space Telescope)
La prima foto del telescopio spaziale James Webb (NASA/ESA James Webb Space Telescope)
Astronomia

L’Universo profondo si svela agli occhi dell’umanità

La prima foto del telescopio spaziale James Webb mostrata in diretta dalla Casa Bianca dal presidente degli Stati Uniti Joe Biden
Cultura

Grande attesa per le prime immagini del telescopio Spaziale James Webb

Già questa sera una prima anticipazione della foto “più profonda dell’Universo”
Strawberry Supermoon Over Devil's Saddle
Strawberry Supermoon Over Devil's Saddle
Cultura

Superluna di fragole sopra la Sella del Diavolo

La foto astronomica del giorno della Nasa
Astronomia

Sole e Luna al telescopio, appuntamento con il Planetario dell'Unione Sarda

Osservazioni a Fluminimaggiore e Cagliari il 4 e 5 giugno
inchiesta
(Foto L'Unione Sarda)
(Foto L'Unione Sarda)

L’ombra di «Frans» sull’Einstein Telescope

Viaggio nei cantieri dell’Euroregione che contende alla Sardegna l’importante centro di ricerche internazionale
#cara unione
Immagine simbolo (foto Ansa)
Immagine simbolo (foto Ansa)

«Se gli studenti odiano la matematica è colpa della scuola»

«La tesi è dell’Accademia dei Lincei, e mi chiedo se qualcuno si ponga il tema delle conseguenze di questo approccio sui nostri giovani e sulla società»