Questa è la notte della Miniluna o “Luna della neve”, la più piccola dell'anno
Il fenomeno si verifica quando il satellite si trova nel punto della sua orbita più distante dalla TerraPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Arriva la notte della Miniluna, la Luna piena più piccola dell'anno, almeno in apparenza. Il fenomeno è opposto a quello della Superluna, e avviene quando il satellite è vicino al punto della sua orbita più distante dalla Terra (apogeo). Di conseguenza appare leggermente più piccolo rispetto a una tradizionale Luna piena. L’apogeo, come si legge nel sito dell’Unione Astrofili Italiani, è stato raggiunto il 4 febbraio con il corpo celeste che si trovava a 406.475 chilometri dalla Terra.
Quella di febbraio è nota nel mondo anglosassone come la “Luna della neve”, dice l'astrofisico Gianluca Masi, responsabile scientifico del Virtual Telescope. «Il nome deriva dal fatto che nel Nord America febbraio è il mese più nevoso». Il “gigante bianco” è visibile già al tramonto del Sole, ma raggiunge il culmine alle 19.31 italiane del 5 febbraio. «Osservandola, abbiamo l'illusione che il disco lunare sia più piccolo, ma è assolutamente identico. Sorge tra le stelle del Leone e a farle compagnia ci sono i tre pianeti più brillanti». Guardando a Sud-Ovest si possono infatti vedere Venere, Giove e Marte.
(Unioneonline/v.f.)