Astronomia

La ricostruzione dell'eclisse di Sole vista da Cagliari
La ricostruzione dell'eclisse di Sole vista da Cagliari
astronomia

Eclisse di sole, lo straordinario fenomeno visibile anche in Sardegna: ecco quando

Appuntamento sabato mattina alle 11 al Planetario de l’Unione Sarda
La spirale luminosa vista in cielo in diverse parti d'Italia, Sardegna inclusa
La spirale luminosa vista in cielo in diverse parti d'Italia, Sardegna inclusa
il fenomeno

Spirale luminosa in cielo, anche in Sardegna: ecco cos'è

Avvistata in diverse zone d’Italia, con una scia dalla conformazione particolare
Solaris, il radiotelescopio che osserva il Sole in Antartide dalla base italiana “Mario Zucchelli”, nella Baia Terranova
Solaris, il radiotelescopio che osserva il Sole in Antartide dalla base italiana “Mario Zucchelli”, nella Baia Terranova
Ricerca

Solaris, l'osservatorio solare in Antartide con la mente in Sardegna

Il nuovo telescopio che raccoglie informazioni sulla nostra stella ha il suo centro operativo nell’Isola
Il passaggio della cometa Tsuchinshan-Atlas su Cagliari lunedì 14 ottobre
Il passaggio della cometa Tsuchinshan-Atlas su Cagliari lunedì 14 ottobre
spazio

Lo spettacolo della “cometa d’autunno” nel cielo di Cagliari e della Sardegna

Scoperta a inizio 2023, sarà ancora visibile per qualche giorno seppur in maniera minore
La cometa (foto di Robert Panai e Lorenzo Mocci della Società Astronomica Turritana/Manuel Floris)
La cometa (foto di Robert Panai e Lorenzo Mocci della Società Astronomica Turritana/Manuel Floris)
spazio

La magia della “cometa d’autunno” incanta il cielo della Sardegna

La Tsuchinshan-Atlas è stata osservata anche a occhio nudo. Un’occasione unica: nel nostro sistema solare non passerà più
(foto Ansa)
(foto Ansa)
spazio

Arriva la prima Superluna dell'anno: cresce l’attesa per l’eclissi parziale

Dopo lo spettacolo di agosto si torna a osservare il cielo notturno. Gli eventi seguiti in diretta da Inaf e Virtual Telescope
L'asteroide 53252 Sardegna posizionato nella costellazione del Toro in questo mese di luglio 2024. A destra Stefano Sposetti
L'asteroide 53252 Sardegna posizionato nella costellazione del Toro in questo mese di luglio 2024. A destra Stefano Sposetti
astronomia

Curiosità dallo spazio: nel nostro sistema solare un asteroide chiamato “Sardegna”

Scoperto nel 1999 dal professore e astrofilo svizzero Stefano Sposetti: «Un omaggio all’Isola»
Un’immagine del Sardinia Radio Telescope a San Basilio
Un’immagine del Sardinia Radio Telescope a San Basilio
astronomia

Nuove immagini dallo spazio profondo: le osservazioni da record del Sardinia Radio Telescope

Un nuovo dedicato all’osservazione alle più alte frequenze possibili dell’ammasso di galassie della Chioma pubblicato sulla rivista della Monthly Notices of the Royal Astronomical Society
La nuova immagine del buco nero a confronto con la precedente (foto @Infn)
La nuova immagine del buco nero a confronto con la precedente (foto @Infn)
Spazio

Buco nero M87, la nuova foto che conferma la teoria della relatività e porta (anche) la firma della Sardegna

Il gruppo internazionale di ricerca che ha collaborato al progetto raccoglie anche ricercatrici e ricercatori dell’Università di Cagliari
Le immagini del telescopio Webb (foto Nasa)
Le immagini del telescopio Webb (foto Nasa)
spazio

Come nascono le stelle? Nuovi indizi nel cuore della Via Lattea: ecco le immagini del telescopio Webb

Zone dense di corpi celesti, astri in formazione, nubi luminose: potrebbero fornire dati importanti ai ricercatori sulle origini dell’universo
La Nebulosa Testa di Cavallo (foto Esa)
La Nebulosa Testa di Cavallo (foto Esa)
spazio

L'universo come non lo abbiamo mai visto: ecco le immagini del telescopio Euclid

Contengono le tracce della materia e dell'energia oscure che occupano il 95% del cosmo. L’Esa: «Una scoperta rivoluzionaria»
Il parelio fotografato con uno smartphone dal fotografo Lorenzo Busilacchi
Il parelio fotografato con uno smartphone dal fotografo Lorenzo Busilacchi
astronomia

Risveglio spettacolare nel Sud Sardegna: all’alba spuntano i “Cani solari”

Il raro fenomeno del “parelio” immortalato dal fotografo Lorenzo Busilacchi
Luna (foto L'Unione Sarda)
Luna (foto L'Unione Sarda)
la scoperta

Sulla Luna c’è un nuovo cratere, la Nasa: «Lì lo schianto del lander russo»

Individuato da una sonda americana in orbita attorno al satellite. L’impatto a 400 chilometri dal punto previsto da Mosca per l’atterraggio
Le Fasi di Venere, foto astronomica del giorno del'astrofotografo Roberto Ortu
Le Fasi di Venere, foto astronomica del giorno del'astrofotografo Roberto Ortu
astronomia

Venere ripreso dalla Sardegna è la foto del giorno per la Nasa

L’autore dello scatto è Roberto Ortu da Cabras
Saturno (foto Ansa)
Saturno (foto Ansa)
spazio

Arriva la “notte di Saturno”, il pianeta blu al suo massimo splendore: «Molto vicino alla Terra»

Distante poco più di 1 miliardo e 310 milioni di chilometri. In opposizione al Sole, sarà visibile per tutta la notte
Stelle cadenti (foto Ansa)
Stelle cadenti (foto Ansa)
l’evento

Notte di San Lorenzo, la più magica dell’anno: ecco come e quando osservare le stelle cadenti

Il momento tanto atteso da amanti dello spazio e curiosi. L’astrofisico sardo Manuel Floris: «Picco di avvistamenti previsto tra il 12 e 13 agosto»
Samantha Cristoforetti (foto Ansa)
Samantha Cristoforetti (foto Ansa)
la missione

In Norvegia come nello spazio, Samantha Cristoforetti a caccia del minerale che “simula” i paesaggi lunari

Il cristallo è molto comune sul satellite terrestre: «Esplorare questi fiordi è come camminare sulla superficie del corpo celeste»
La Luna (foto Ansa)
La Luna (foto Ansa)
l’incontro

In cielo il “bacio” tra la Luna e Venere: lo spettacolo sarà visibile a occhio nudo

Per ammirare la congiunzione fra i due astri basterà guardare verso Ovest subito dopo il tramonto
Rappresentazione artistica di LP 791-18 d (foto Nasa)
Rappresentazione artistica di LP 791-18 d (foto Nasa)
spazio

Scoperto un pianeta ricoperto da vulcani molto simile alla Terra

Si trova a circa 90 anni luce dal nostro sistema solare e potrebbe essere in grado di ospitare la vita