Astronomia

Luna (foto L'Unione Sarda)
Luna (foto L'Unione Sarda)
la scoperta

Sulla Luna c’è un nuovo cratere, la Nasa: «Lì lo schianto del lander russo»

Individuato da una sonda americana in orbita attorno al satellite. L’impatto a 400 chilometri dal punto previsto da Mosca per l’atterraggio
Le Fasi di Venere, foto astronomica del giorno del'astrofotografo Roberto Ortu
Le Fasi di Venere, foto astronomica del giorno del'astrofotografo Roberto Ortu
astronomia

Venere ripreso dalla Sardegna è la foto del giorno per la Nasa

L’autore dello scatto è Roberto Ortu da Cabras
Saturno (foto Ansa)
Saturno (foto Ansa)
spazio

Arriva la “notte di Saturno”, il pianeta blu al suo massimo splendore: «Molto vicino alla Terra»

Distante poco più di 1 miliardo e 310 milioni di chilometri. In opposizione al Sole, sarà visibile per tutta la notte
Stelle cadenti (foto Ansa)
Stelle cadenti (foto Ansa)
l’evento

Notte di San Lorenzo, la più magica dell’anno: ecco come e quando osservare le stelle cadenti

Il momento tanto atteso da amanti dello spazio e curiosi. L’astrofisico sardo Manuel Floris: «Picco di avvistamenti previsto tra il 12 e 13 agosto»
Samantha Cristoforetti (foto Ansa)
Samantha Cristoforetti (foto Ansa)
la missione

In Norvegia come nello spazio, Samantha Cristoforetti a caccia del minerale che “simula” i paesaggi lunari

Il cristallo è molto comune sul satellite terrestre: «Esplorare questi fiordi è come camminare sulla superficie del corpo celeste»
La Luna (foto Ansa)
La Luna (foto Ansa)
l’incontro

In cielo il “bacio” tra la Luna e Venere: lo spettacolo sarà visibile a occhio nudo

Per ammirare la congiunzione fra i due astri basterà guardare verso Ovest subito dopo il tramonto
Rappresentazione artistica di LP 791-18 d (foto Nasa)
Rappresentazione artistica di LP 791-18 d (foto Nasa)
spazio

Scoperto un pianeta ricoperto da vulcani molto simile alla Terra

Si trova a circa 90 anni luce dal nostro sistema solare e potrebbe essere in grado di ospitare la vita
Saturno con alcune delle sue lune (Foto NASA/JPL)
Saturno con alcune delle sue lune (Foto NASA/JPL)
astronomia

Scoperte 62 nuove lune attorno a Saturno

Il “pianeta con gli anelli” ne ha ora 145
Fomalhaut-b (foto Wikipedia)
Fomalhaut-b (foto Wikipedia)
spazio

Vittoria per il telescopio James Webb: intravisto il “pianeta fantasma” Fomalhaut-b

I ricercatori dubitavano della sua esistenza dal 1983
Lo studente Alessandro Loche mostra il premio assieme al Prof. Antonello Tinti (foto Floris)
Lo studente Alessandro Loche mostra il premio assieme al Prof. Antonello Tinti (foto Floris)
il premio

Olimpiadi di Astronomia, per la prima volta uno studente sardo vince la competizione

Alessandro Loche primo nella categoria Master: il suo nome sarà iscritto nell’albo delle eccellenze italiane del Ministero
Urano (foto Nasa)
Urano (foto Nasa)
spazio

Urano si “fa bello”: il telescopio Webb mostra gli anelli del pianeta blu

L’immagine a infrarossi scattata dalle lenti che nel 2022 hanno immortalato il “vicino” Nettuno
Urano, il "pianeta azzurro" (foto Ansa)
Urano, il "pianeta azzurro" (foto Ansa)
spazio

Vita su Urano? La Nasa: «Oceani sotterranei su due lune del “pianeta azzurro”»

Lo dicono i dati della missione Nasa “Voyager 2”
Lo scatto del telescopio James Webb (foto Nasa)
Lo scatto del telescopio James Webb (foto Nasa)
spazio

Sembra un fiore di ciliegio ma è una stella che “muore”: ecco la foto straordinaria del telescopio Webb

Lo scatto immortala il corpo celeste WR 124, distante 15mila anni luce dal nostro pianeta, prima di diventare “supernova”
La protostella (Inaf)
La protostella (Inaf)
astronomia

Una stella nascente con 4 bracci a spirale: l’incredibile fenomeno osservato dal Sardinia Radio Telescope

Anche l’Srt tra i radiotelescopi che hanno analizzato la protostella
Immagine Inaf (immagine concessa)
Immagine Inaf (immagine concessa)
Astronomia

Un disco protostellare a quattro bracci, la scoperta anche grazie alle osservazioni del Sardinia Radio Telescope

Lo studio è stato realizzato grazie alla collaborazione fra gruppi di ricerca internazionali
(foto Ansa)
(foto Ansa)
Spazio

Questa è la notte della Miniluna o “Luna della neve”, la più piccola dell'anno

Il fenomeno si verifica quando il satellite si trova nel punto della sua orbita più distante dalla Terra
La cometa C/2022 E3 ZTF (dei Neanderthal) (foto di Lorenzo Busilacchi, fotografo sardo)
La cometa C/2022 E3 ZTF (dei Neanderthal) (foto di Lorenzo Busilacchi, fotografo sardo)
astronomia

Si avvicina alla Terra la Cometa dei “Neanderthal”. Il primo febbraio potrebbe essere visibile nella notte

Spettacolo nei cieli: sguardo rivolto in direzione nord puntando verso la costellazione della Giraffa
La congiunzione fra Venere e Saturno di domenica (foto Floris)
La congiunzione fra Venere e Saturno di domenica (foto Floris)
il raro fenomeno

Venere e Saturno si incontrano nella volta celeste

Lo spettacolo sarà osservabile ad occhio nudo, ecco quando
Il programma Artemis (foto Ansa/Epa)
Il programma Artemis (foto Ansa/Epa)
Speciale Universo

L’Uomo torna sulla Luna

Mezzo secolo dopo Apollo 17 la Nasa lancia Artemis 2, una nuova missione (con l’Italia)