scienza

(foto da frame video)
(foto da frame video)
Lo studio

La sfida dell’Esa: resistere dieci giorni sdraiati per 5000 euro

La ricerca per valutare gli effetti dell'assenza di gravità sul corpo umano: 20 i volontari richiesti, uomini tra i 20 e i 40 anni in perfetta salute
Il Seminario di Cuglieri (foto Pintus)
Il Seminario di Cuglieri (foto Pintus)
l’iniziativa

Cuglieri, Natale di Scienza: didattica, laboratori e mostre sotto l'albero

L’obiettivo è quello di promuovere la cultura del territorio
Istituto Superiore di Terralba
Istituto Superiore di Terralba
l’appuntamento

Terralba, studenti e docenti protagonisti del “Festivalscienza”

Potranno, ancora una volta, diventare parte attiva di numerose attività e giochi didattici
(foto ufficio stampa)
(foto ufficio stampa)
l’iniziativa

Cagliari, dal laboratorio alla palestra: i ragazzi delle scuole si allenano a fare ricerca

Gli studenti impegnati nell’analisi e nella raccolta dei parametri sui loro coetanei. L’appuntamento a Sa Manifattura
Giorgio Parisi (foto concessa)
Giorgio Parisi (foto concessa)
Cultura

Divulgazione scientifica: Stintino premia il Nobel Giorgio Parisi

Durante la serata il dialogo con Simona De Francisci, giornalista e condirettrice del Tg di Videolina e Radiolina
Un'edizione del Festival (foto Guarna)
Un'edizione del Festival (foto Guarna)
ottava edizione

A Oristano torna FestivalScienza. Tra i relatori anche Telmo Pievani

Conferenze, seminari, tavole rotonde e laboratori didattici
Assessora alla Cultura, Sabrina Serra, e organizzatrice evento, Antonietta Carbone, alla presentazione dell'evento
Assessora alla Cultura, Sabrina Serra, e organizzatrice evento, Antonietta Carbone, alla presentazione dell'evento
la manifestazione

Olbia, torna l'evento di divulgazione scientifica “Scienza in piazza”

Il 19 e 20 ottobre la rassegna con 300 studenti a fare da ciceroni
Stand affollati a Sassari per la Notte dei ricercatori (foto concessa)
Stand affollati a Sassari per la Notte dei ricercatori (foto concessa)
l’iniziativa

Duemila presenze a Sassari per la Notte dei Ricercatori

L'Università ha proposto 28 attività tra laboratori, game interattivi e workshop
Notte dei ricercatori, la presentazione (foto Melis)
Notte dei ricercatori, la presentazione (foto Melis)
Sharper Night

Cagliari, torna la notte delle ricercatrici e dei ricercatori

Appuntamento venerdì 29 settembre nella suggestiva cornice dei Giardini pubblici
Ian Wilmut (Ansa-Epa, Pilipey)
Ian Wilmut (Ansa-Epa, Pilipey)
scienza

È morto Ian Wilmut, l’embriologo che ha clonato la pecora Dolly

Ha dato il via alla ricerca sulle staminali e alla medicina rigenerativa
Centenari (foto Ansa)
Centenari (foto Ansa)
i dati

Ultracentenari, è boom in Italia. Nell’Isola Perdasdefogu sul podio

Il paese è nel Guinness dei primati grazie ai suoi 8 “over 100” su 1740 abitanti: uno ogni 250
Laboratorio di ricerca (foto Ansa)
Laboratorio di ricerca (foto Ansa)
Ricerca

«Embrioni umani sintetici ottenuti dalle cellule staminali»: il clamoroso annuncio degli studiosi

Un progetto dell'Università di Cambridge e del California Institute of Technology contro le malattie genetiche: così ovuli e spermatozoi diventano inutili
Andrea Borrielli, 15 anni, studente di Castelsardo
Andrea Borrielli, 15 anni, studente di Castelsardo
la sfida

Castelsardo, il quindicenne Andrea Borrielli finalista al concorso "I giovani e le scienze"

Presenterà a Milano un progetto sulla rimozione delle microplastiche dalle acque di scarico
La presentazione a Cagliari (foto L'Unione Sarda)
La presentazione a Cagliari (foto L'Unione Sarda)
La presentazione

Il progetto Terabit si svela a Cagliari

Obiettivo realizzare entro il 2025 un’infrastruttura digitale ad altissime prestazioni su cui far viaggiare i dati della ricerca italiana
Immagine Inaf (immagine concessa)
Immagine Inaf (immagine concessa)
Astronomia

Un disco protostellare a quattro bracci, la scoperta anche grazie alle osservazioni del Sardinia Radio Telescope

Lo studio è stato realizzato grazie alla collaborazione fra gruppi di ricerca internazionali