S.O.S. Sardegna

Inchiesta

Il mistero dei tir eolici venuti da molto lontano

I tappeti rossi dello Stato per società con processi imponenti su reati pesantissimi. Le notti tra Oristano e Villacidro
La pala sulla Statale 293 e, nel riquadro, alcuni manifestanti
La pala sulla Statale 293 e, nel riquadro, alcuni manifestanti
l’assalto

Oristano-Villacidro, le maxi pale eoliche viaggiano scortate di notte: blocchi sulla Statale

Ennesimo trasporto eccezionale, imponente dispiegamento di forze di sicurezza per arginare eventuali proteste
campi di fotovoltaico e sullo fondo le pale eoliche - Sassari - foto Gloria Calvi 05.07.2024
campi di fotovoltaico e sullo fondo le pale eoliche - Sassari - foto Gloria Calvi 05.07.2024
energia

Impianti fotovoltaici, l’assalto non si ferma

Da gennaio a novembre dello scorso anno sono stati inaugurati 7.459 parchi, quasi il 13% in più rispetto al 2023
Le carte del progetto fotovoltaico a Uta
Le carte del progetto fotovoltaico a Uta
l’assalto

Uta, ricorso al Tar contro il no del Ministero al maxi parco fotovoltaico

Piano per oltre 130 mila pannelli. Il Grig: «Faremo la nostra parte per la difesa del paesaggio»
Inchiesta

Pannelli e “isole di calore”, api verso l’inferno

I signori dei pannelli inventano “l’apicultura solare”, ma ignorano le stragi a Uta
Le carte del progetto
Le carte del progetto
l’Inchiesta

Il nuovo schiaffo: via libera a pannelli, ulivi & api

In mezzo a una montagna di silicio cinese a Pabillonis pensano di piantare 100mila alberi e 40 arnie per miele millefiori
Inchiesta

Blitz di Capodanno, pale eoliche «made in Cina» nel porto di Oristano

Ultimo giorno del 2024, lo sbarco nell’Isola di una nave carica di aerogeneratori. Tutti i dettagli di un viaggio senza precedenti
La centenaria Cecilia Mascia, con accanto un suo ritratto (foto Ungari)
La centenaria Cecilia Mascia, con accanto un suo ritratto (foto Ungari)
La battaglia

A cento anni contro le pale eoliche: «Fermiamo l'assalto»

L’entusiasmo di Cecilia Mascia che, nonostante l’età, continua a guardare al futuro della sua terra
Lo Sveglione di Capodanno dei manifestanti (foto Piras)
Lo Sveglione di Capodanno dei manifestanti (foto Piras)
Cagliari

“No all’assalto eolico”: il Capodanno dei manifestanti contro la speculazione energetica

Notte in tenda per i militanti sotto il Palazzo del Consiglio regionale
La protesta (Foto Piras)
La protesta (Foto Piras)
cagliari

«No all’assalto eolico»: anche a Capodanno non si ferma la protesta

Marcia dei gruppi pro Pratobello 24 fino a piazza Garibaldi. Poi la notte in tenda sotto il Consiglio regionale
Lorenzo Camillo, l'agente immobiliare dell'Aga Khan
Lorenzo Camillo, l'agente immobiliare dell'Aga Khan
l’analisi

«Le pale eoliche in mare affonderebbero il mercato della Costa Smeralda»: l’agente immobiliare dell’Aga Khan contro l’assalto

Lorenzo Camillo, delegato alla vendita delle ville del principe a Porto Cervo, inquadra gli scenari se i progetti galluresi ottenessero il via libera
La nave Pilecki con l'imponente carico di pale eoliche al porto di Oristano
La nave Pilecki con l'imponente carico di pale eoliche al porto di Oristano
l’assalto

Oristano, una nave carica di pale eoliche in porto: arriva dall’Algeria

Inspiegabile la provenienza dell’imponente carico: dovrebbe essere destinato a Villacidro
l’assalto

Agrivoltaico, al vaglio del ministero un progetto a Cossoine: cavidotti tra i nuraghi e le domus de janas

Il Grig chiede il diniego dell’autorizzazione: l’impianto nascerebbe all’interno della fascia di rispetto di 7 km da zone tutelate con vincolo culturale o paesaggistico
30 08 24 cagliari manifestazione contro l'eolico - foto giuseppe ungari
30 08 24 cagliari manifestazione contro l'eolico - foto giuseppe ungari
la mobilitazione

Eolico, dal 7 nuovi trasporti di pale verso Villacidro. Sveglione di Capodanno sotto il Consiglio regionale

Sit in in via Roma la notte di San Silvestro e flash mob nelle strade dello shopping: «Anche noi non ci dormiamo la notte»
Il grande raduno di Saccargia (foto L'Unione Sarda)
Il grande raduno di Saccargia (foto L'Unione Sarda)
assalto eolico

Pratobello, cruciali i primi mesi del 2025: la partita si gioca su tre tavoli

Per cominciare la Consulta, il 14 gennaio, dovrà pronunciarsi sulla cosiddetta moratoria. Decisione che precede quella sulle aree idonee
La raccolta firme (archivio L'Unione Sarda)
La raccolta firme (archivio L'Unione Sarda)
Cagliari

Il popolo di Pratobello non si ferma, appuntamento il 31 dicembre sotto il Consiglio

La sensibilizzazione non va in vacanza: «Per noi non ci possono essere feste»
No aree idonee, scritte e striscioni
No aree idonee, scritte e striscioni
la battaglia

«No aree idonee»: nuova ondata di scritte e striscioni contro la legge regionale

Mobilitazione da nord a sud dell’Isola firmata con una “R” accompagnata dai quattro mori: sarebbe riconducile a un movimento spontaneo denominato “Resistenza sarda”