Economia

Sostegno, una mamma con i figli in una foto simbolo
Sostegno, una mamma con i figli in una foto simbolo
Sardegna

La Uil lancia l’allarme: «Assegno unico in calo e stipendi più leggeri, famiglie allo stremo»

Tra assegno unico in calo, rinnovi contrattuali senza risorse adeguate e stipendi erosi dall’inflazione, il sindacato parla di «politiche miopi»
il report

Imprese, in Sardegna decine di richieste di conciliazione per uscire dalla crisi

I dati UnionCamere-Confartigianato: il 37% delle procedure si sono chiuse con esito positivo
l’analisi

Consumi in aumento, nel 2025 ogni sardo ha speso quasi 20mila euro

Il report di Confcommercio: nell’Isola incremento dell'1,6% rispetto al 2024, sopra la media italiana
la delibera

Lavoro, incentivi alle imprese per trasformare i part-time in contratti a tempo indeterminato

Un milione stanziato dalla Regione per coprire tra il 70 e il 75% della retribuzione. Todde e Manca: «Un aiuto per donne e giovani»
agroalimentare

La Sardegna protagonista a “Casearia 2025” in Molise

Anche due aziende isolane alla Fiera in programma dal 29 al 31 agosto
il bilancio

Fiera dell’Artigianato: nel primo mese 7mila visitatori a Mogoro

Quasi 174mila euro l'incasso totale. Il Comune: «Trend in crescita, anche grazie ai turisti italiani e internazionali»
trasporti

Aerei, il controesodo blocca la continuità: stop ai voli per Milano

Posti introvabili fino a fine agosto da Cagliari e Olbia verso Linate: un’odissea per i residenti che devono partire nei prossimi giorni per questioni di lavoro o salute
Panorama di Nuoro
Panorama di Nuoro
l’analisi

In 15 città si compra casa a meno di mille euro al mq. Nell’Isola la più economica è Nuoro

Idealista stila la classifica dei Comuni dove si spende meno per acquistare un immobile. La top 3: Caltanissetta, Ragusa e Biella
Turisti a Solanas (Foto Max Solinas)
Turisti a Solanas (Foto Max Solinas)
il bilancio

Turismo, nell’Isola presenze in calo del 10%: si punta su settembre

Anche in Sardegna vacanze più corte per gli italiani. Federalberghi: «Meno giorni di permanenza a luglio e agosto, confidiamo nei mesi di spalla»
economia

Coldiretti Sardegna: «Fiducia nella diplomazia per riequilibrare i dazi»

Il presidente Cualbu: «Nessun allarmismo, ma serve collaborazione leale»
La lavorazione del Pecorino Romano in un caseificio
La lavorazione del Pecorino Romano in un caseificio
economia

Dazi, «brutta notizia» per formaggi e vini sardi: le eccellenze isolane negli Usa valgono 200 milioni di euro

Confagricoltura: «Con la conferma del 15% serve l’intervento del governo in Ue». Il ministro Urso: «Puntiamo a esenzioni per l’agroalimentare»
Domenico Bagalà
Domenico Bagalà
l’intervista

«Sinergia fra i nove porti sardi per far crescere l’Isola»

Dal 12 agosto Domenico Bagalà è commissario dell’Autorità che governa il sistema marittimo
La lavorazione del pecorino in un caseificio
La lavorazione del pecorino in un caseificio
L’appello

Dazi, Confagricoltura: «Vino e pecorino penalizzati, Governo lavori per proteggere il comparto»

Per la Sardegna un giro d’affari verso gli Usa da 200 milioni di euro
(foto Ansa)
(foto Ansa)
Lo studio

Dazi Usa: «Impatto sull’Isola fino a 25 milioni di euro l’anno»

Il comparto lattiero-caseario il più esposto: i dati del Centro Studi di Confindustria Sardegna, con una riflessione sui nuovi mercati internazionali cui guardare
Ursula von der Leyen e Donald Trump (foto Ansa)
Ursula von der Leyen e Donald Trump (foto Ansa)
L’accordo

Dazi, intesa finale Usa-Ue: 15% anche su automobili e farmaci (ma non i generici)

Nessuna esenzione invece per vini e alcolici come era stato sollecitato da molti produttori italiani. Palazzo Chigi: «Impegno del Governo sull’agroalimentare»
L'assessore regionale all'industria Emanuele Cani
L'assessore regionale all'industria Emanuele Cani
Regione

Igea, via al piano di rilancio industriale

Più personale e valorizzazione del patrimonio
La brochure di Programma US
La brochure di Programma US
Imprese

Programma US, oggi uno speciale di 8 pagine con L’Unione Sarda

Obiettivi: formazione di qualità, comunicazione efficace, servizi concreti e subito operativi
Uva in maturazione
Uva in maturazione
L’analisi

Frutta italiana sotto pressione, Confagricoltura: «Clima estremo, calo delle superfici e consumi in lenta ripresa»

Negli ultimi cinque anni le aree coltivate sono diminuite in modo significativo
Gelato (immagine simbolo)
Gelato (immagine simbolo)
Confartigianato

Sardegna, nell’Isola il gelato vale 41 milioni di euro

La spesa cala leggermente nel 2025, ma cresce la domanda di qualità e innovazione