Turismo, Lonely Planet consegna il premio alla Sardegna: «Un’offerta ampia e accogliente»
La prestigiosa guida incorona l’Isola come destinazione “Best in travel 2026”. Cuccureddu: «Un successo per tutti gli operatori del settore»Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Grande successo di pubblico al World Travel Market a Londra, evento fieristico che ha riunito espositori da tutto il mondo, trasformando la capitale britannica in un vero e proprio hub per l'universo del turismo, dove si sono confrontati business e nuove proposte per i viaggiatori.
Nell’occasione, nel corso di una cerimonia collaterale la Sardegna ha ricevuto ufficialmente, il riconoscimento come “Best In Travel 2026” di Lonely Planet International, annunciato nei giorni scorsi.
Durante la presentazione mondiale dei vincitori del prestigioso riconoscimento, l’Isola è stata inserita per la prima volta fra le 25 migliori destinazioni turistiche al mondo per il prossimo anno, segnalate dalla prestigiosa guida turistica, che dell’offerta isolana sottolinea la perfetta «combinazione di un’offerta, ampia e accogliente, di mare e spiagge, archeologia e cultura, turismo attivo e tradizioni, slow tourism e ambiente, con la sua enogastronomia e la qualità della vita da condividere con ospiti e visitatori».
Nelle pubblicazioni “Best In Travel 2026”, l’Isola viene proposta con i propri tesori, dalle eccellenze dell’artigianato artistico ai prodotti enogastronomici, culturali e archeologici, confermando la propria collaborazione con l’editore più prestigioso al mondo nel settore dei viaggi.
«Siamo best in travel per il 2026, Lonely Planet ha scelto la regione Sardegna quale unica Regione europea tra le migliori destinazioni del mondo per il 2026», ha commentato l’assessore regionale al Turismo, Franco Cuccureddu. Aggiungendo: «Oggi abbiamo proprio il sigillo ufficiale in questa serata di contorno alla World Travel Market che è stato comunque un grande successo per la Sardegna, un successo di partecipazione degli operatori, un successo per quanto riguarda i tanti tour operator che avevano appuntamenti con i nostri operatori. Quindi la Sardegna con un bellissimo stand come sempre l'ha fatta da padrona nell'area del Mediterraneo e dell'Europa».
(Unioneonline/l.f.)
