A vent’anni dalla morte un libro recupera la lezione di uno dei grandi artisti del Novecento
Nel saggio di Roberto Volpi un invito a non accettare verità assolute
Bénédicte Lutaud racconta cinque protagoniste della storia del papato degli ultimi decenni
Storia e storie di uno dei grandi miti della cultura occidentale
In un volume la tradizione e il folklore del popolo finlandese
Nel suo ultimo romanzo Andrea Frediani si immerge nel periodo più buio della nostra storia recente
Ne “Il segreto delle cose” di Silvano Fuso il racconto del lungo rapporto tra uomini e materiali
L’intreccio fra passioni e misteri nel romanzo della giovane scrittrice sarda Claudia Castiello
Filippo Poletti in un saggio che aiuta a comprendere come la pandemia ci abbia cambiato
Tanti utili spunti per sfuggire all’imperativo di essere sempre produttivi e connessi
Roberto Della Seta ci porta alla scoperta delle virtù e dei lati oscuri del pensiero “green”
Un inno alla gioia di vivere e di creare con le proprie mani
Un libro per spiegare ai bambini come contribuire al bene del Pianeta
Viaggio tra gli autori e gli artisti censurati e caduti nell’oblio
Quarant’anni di storia italiana raccontati da una delle penne più incisive del Paese
Federico Rampini e il viaggio nel grande paradosso di una sfida planetaria
Tanti appuntamenti con autori sardi
Gianluca Falanga indaga gli intrecci tra servizi segreti e terrorismo durante lo scontro tra Usa e Urss
“Atlante dei luoghi infestati”: il libro perfetto per la notte di Halloween
Il critico Piero Dorfles e il lavoro più bello che ci sia: leggere
Gentile utente,
stai utilizzando un browser non supportato.
Per visualizzare al meglio il sito de L’Unione Sarda.it ti consigliamo di scaricare l’ultima versione di uno dei browser supportati:
Il Team de L’Unione Sarda.it