energia

Il popolo di Pratobello (archivio L'Unione Sarda)
Il popolo di Pratobello (archivio L'Unione Sarda)
La proposta di legge

Pratobello 24, comitati e sindaci: «Non aspetteremo Natale per la discussione»

«Dalla politica segnali immediati o pronti a mobilitarci»
La locandina
La locandina
l’appuntamento

Comunità energetica, funzioni e vantaggi: a Pimentel incontro sul tema

Il sindaco Damiano Aresu: «L’intento è quello di sensibilizzare su un tema molto attuale»
(immagini L'Unione Sarda)
(immagini L'Unione Sarda)
SOS Sardegna

Pratobello, la sfida moderna: idrogeno e “strade green”

Nella proposta di legge le soluzioni più avanzate al mondo per l’indipendenza energetica dell’Isola
Le zone interessate dal progetto (foto L'Unione Sarda)
Le zone interessate dal progetto (foto L'Unione Sarda)
Energia

«Impianto fotovoltaico nei terreni del sindaco: c’è conflitto di interessi»

Nuraminis, la minoranza accusa Anni: tutto in regola, vi querelerò
I rappresentanti dei Paesi in Grecia (foto concessa)
I rappresentanti dei Paesi in Grecia (foto concessa)
l’evento

Isole turistiche: Stintino al workshop in Grecia sulla transizione energetica

Un'importante occasione per esplorare le sfide della transizione energetica nelle isole turistiche europee
energia

Sassari, Forza Italia sostiene le comunità energetiche

«Fondamentali per ridurre la dipendenza e diventare autosufficienti»
L'incontro col ministro (foto Regione Sardegna)
L'incontro col ministro (foto Regione Sardegna)
roma

Industria ed energia, la presidente Todde incontra il ministro Urso

Sul tavolo anche il provvedimento sulle materie prime critiche
Quartu, la catena umana - (foto S. Anedda)
Quartu, la catena umana - (foto S. Anedda)
Il flash mob

Quartu, a Terra Mala una catena umana per dire “no” al Tyrrhenian Link

Nuova protesta contro il gigantesco cavo di Terna, opera da 1,9 miliardi che collegherà la Sardegna alla Sicilia
I rappresentanti delle aziende (foto Sirigu)
I rappresentanti delle aziende (foto Sirigu)
ottimizzazione

Macchiareddu: nasce la prima comunità energetica industriale sarda

Sono 13 le prime aziende ad aver aderito all’iniziativa sotto la regia del Cacip
la mobilitazione

Nasce il comitato del no alle rinnovabili: verso un referendum regionale, servono 10mila firme

Il quesito: «Volete voi che il paesaggio sardo terrestre e marino sia modificato con l'installazione sul terreno ed in mare di impianti industriali eolici e/o fotovoltaici per la produzione di energia elettrica?»
Municipio di Stintino (foto concessa)
Municipio di Stintino (foto concessa)
l’iniziativa

Comunità energetiche: incontro con i cittadini a Stintino

Un'opportunità di risparmio sui consumi energetici e l'impegno verso stili di vita sostenibili
I Comitati davanti alla Regione (foto Murgia)
I Comitati davanti alla Regione (foto Murgia)
la manifestazione

Eolico: i comitati contro la speculazione incontrano Todde, «sabato è importante essere a Saccargia»

«Come intende muoversi la presidente della Regione rispetto al decreto Aree idonee?»
Il Museo del Porto (foto Pala)
Il Museo del Porto (foto Pala)
museo del porto

Comunità energetiche rinnovabili: incontro pubblico a Porto Torres

Si parlerà della transizione a beneficio del territorio e della comunità
Pale eoliche
Pale eoliche
la battaglia

Rinnovabili, Sardegna mobilitata contro l’assalto. Giovedì Todde riceve i Comitati anti-speculazione

Si moltiplicano iniziative, appelli, proteste e proposte di legge contro i maxi-piani eolici e fotovoltaici che minacciano il territorio dell’Isola
Eolico offshore (Ansa)
Eolico offshore (Ansa)
il decreto

Fonti rinnovabili: nella nuova bozza del ministero sono state accolte le richieste delle Regioni

Recepite le modifiche su eolico offshore e procedure autorizzative: il caso Sardegna
Alessandra Todde
Alessandra Todde
l’assalto

Eolico, Todde: «Dal Governo mi son sentita presa in giro, bozza del decreto inaccettabile»

La presidente al vertice di maggioranza: «A rischio collaborazioni future. Isola sotto attacco degli speculatori, acceleriamo sulla moratoria»
Una scritta contro la speculazione energetica in Sardegna
Una scritta contro la speculazione energetica in Sardegna
la battaglia

Aree idonee per le rinnovabili, nuovo schiaffo alla Sardegna

Il decreto attuativo elaborato dal Governo aumenta i megawatt per l’Isola e prevede che i progetti già presentati vengano valutati con le norme previgenti
La marcia dei comitati contro la speculazione energetica
La marcia dei comitati contro la speculazione energetica
cagliari

Comitati in piazza contro la speculazione energetica: «Fermiamo la feroce aggressione all’Isola»

Oltre mille partecipanti da tutta la Sardegna al corteo da piazza Garibaldi al Consiglio regionale: «Le istituzioni ci ascoltino»
Il Padiglione Tamuli delle ex Caserme Mura a Macomer (Archivio L'Unione Sarda)
Il Padiglione Tamuli delle ex Caserme Mura a Macomer (Archivio L'Unione Sarda)
ex caserme mura

La Sardegna e le fonti rinnovabili: a Macomer contro la speculazione

Iniziativa dell’associazione Nino Carrus, coordina il dibattito Giuseppe Deiana, caporedattore de L'Unione Sarda
Immagine simbolo dell'invasione energetica della Sardegna; Monte Arcosu, Uta-Assemini: terra recintata dalla speculazione per le centrali eoliche e fotovoltaiche (L'Unione Sarda)
Immagine simbolo dell'invasione energetica della Sardegna; Monte Arcosu, Uta-Assemini: terra recintata dalla speculazione per le centrali eoliche e fotovoltaiche (L'Unione Sarda)
Inchiesta

Energia, il grande inganno delle «aree idonee»

Se la Regione non imporrà divieti “urbanistici” urgenti ed efficaci l’assalto alla Sardegna non avrà più ostacoli