emigrati sardi

(foto Ansa)
(foto Ansa)
il punto di vista

L'esperto di emigrazione: «Nel mondo ci sono due milioni di persone che si identificano con la Sardegna, portiamole qua»

Intervista ad Aldo Aledda, uno dei massimi esperti sugli esodi che hanno segnato la storia della Sardegna, soprattutto dal secondo Dopoguerra
I partecipanti all'incontro (foto concessa)
I partecipanti all'incontro (foto concessa)
olanda

Ad Amsterdam l’incontro fra gli emigrati sardi delle varie generazioni

Riflessione sul futuro dei circoli e su come il loro impegno possa essere valorizzato e incrementato
Un momento dell'incontro (foto concessa)
Un momento dell'incontro (foto concessa)
l’incontro

Argentina e Sardegna: da un luogo di arrivo a un luogo di (ri)partenza

Sono numerosi i giovani che decidono di lasciare il Paese sudamericano per trasferirsi nell’Isola: le loro storie e i loro sogni raccontati a Cagliari
Sorradile (foto Marcello Contu, Veghu, Settembre 2023), e nel tondo Marisa Fois (foto Association Djelbana, Losanna)
Sorradile (foto Marcello Contu, Veghu, Settembre 2023), e nel tondo Marisa Fois (foto Association Djelbana, Losanna)
fondazione Migrantes

Il turismo delle radici: «Paesi sardi che si fanno dimenticare, accendiamo i riflettori sulle aree interne»

Il focus di Marisa Fois, ricercatrice dell’Università di Ginevra, inserito nel “Rapporto Italiani nel Mondo”. Le ricchezze dell’Isola e il grande potenziale: storie di ex emigrati
Un gruppo di giovani (Ansa)
Un gruppo di giovani (Ansa)
olanda

Ad Amsterdam il convegno sui giovani sardi che vivono all'estero

Un incontro per favorire la conservazione di usanze e tradizioni
Nel riquadro Attilio Boi con la moglie e un momento dei festeggiamenti (foto concesse)
Nel riquadro Attilio Boi con la moglie e un momento dei festeggiamenti (foto concesse)
la festa

Dalla Sardegna all’Australia: Attilio Boi spegne 100 candeline

Compleanno speciale alla Sardinian Cultural Association di Melbourne
Mut di Stintino (foto concessa)
Mut di Stintino (foto concessa)
l’iniziativa

Da Stintino a Genova il documentario sulle esperienze migratorie sarde

Il 15 e 16 novembre proiezione di "Intro e Fora - 11 Storie Sarde", di Antonio Mannu
Nando Ceruso (foto concessa)
Nando Ceruso (foto concessa)
il prossimo congresso

L’Isola vista dalla Svizzera: «In Sardegna? Servono politici competenti. Sanità e sicurezza? Non pervenute»

Nando Ceruso ha lasciato Oschiri che era un ragazzino, per anni ha lavorato in una delle più importanti acciaierie insieme a una folta comunità di conterranei, emigrati come lui
Un giovane all'aeroporto (Archivio L'Unione Sarda)
Un giovane all'aeroporto (Archivio L'Unione Sarda)
olanda

Ad Amsterdam il convegno sui giovani sardi

Valori identitari e senso di appartenenza al centro dei lavori
La consegna del premio (foto concessa)
La consegna del premio (foto concessa)
seconda edizione

Festival delle Regioni e delle Province Autonome: premiata l’associazione “A. Gramsci” di Torino

«Siamo parte della storia di questi luoghi – ha detto il presidente Matteo Mereu – anzi, abbiamo contribuito a scriverne più di un capitolo»
La bandiera dei Quattro Mori (Archivio L'Unione Sarda)
La bandiera dei Quattro Mori (Archivio L'Unione Sarda)
il finanziamento

Emigrazione, il bando della Regione per rafforzare l’identità e la conoscenza della cultura sarda

Dedicato alle nuove generazioni in Italia e all’estero per promuovere attività culturali, punti di aggregazione giovanili e borse di studio
Alex Rossitto in Norvegia (foto concessa)
Alex Rossitto in Norvegia (foto concessa)
la storia

Direttore di un’isola: Alex Rossitto, da Cagliari alla Norvegia

Nuova puntata dedicata a I Sardi Nel Mondo, viaggio nel nord Europa
L'inaugurazione del "Salotto sardo" (foto concessa)
L'inaugurazione del "Salotto sardo" (foto concessa)
australia

Inaugurato a Melbourne il “Salotto sardo”

Al taglio del nastro i rappresentanti della “Sardinian Cultural Association”
Un momento dell'intervista
Un momento dell'intervista
argentina

Dall’amore per la Sardegna nasce il circolo sardo della Patagonia

Figli e nipoti di emigrati, insieme a un gruppo di collaboratori, hanno dato vita all’associazione “Domus Sardinia” che ha sede a Neuquén
Un giovane all'aeroporto (Archivio L'Unione Sarda)
Un giovane all'aeroporto (Archivio L'Unione Sarda)
il servizio

Emigrati che rientrano in Sardegna: uno sportello in loro aiuto

L’iniziativa “Help desk” a cura del Crei Acli Sardegna
"Doppia pupilla" (foto Davide Puggioni, concessa)
"Doppia pupilla" (foto Davide Puggioni, concessa)
il progetto

Casting per “Doppia Pupilla”: protagoniste le voci dell’emigrazione

La selezione per il film di Alessandra Atzori e Milena Tibaldo