archeologia

Su Mulinu a Villanovafranca (foto Scanu)
Su Mulinu a Villanovafranca (foto Scanu)
villanovafranca

Su Mulinu tra i siti che parteciperanno a un progetto Erasmus

La promozione dei siti storici fra le nuove generazioni
L'area di scavo (foto di Sara Pinna)
L'area di scavo (foto di Sara Pinna)
nel centro storico

Nurachi, gli archeologi portano alla luce parte della struttura nuragica

Nasce il progetto di ricerca “Pischendi. La riscoperta delle origini”
Assemini (foto Veronica Matta)
Assemini (foto Veronica Matta)
Assemini

I pozzi romani di Canabis, patrimonio archeologico di grande valore in stato di abbandono

Un sito che merita di tornare all’antico splendore
Lo studio su “Nature”

Un’officina risalente a 1,2 milioni di anni fa: la straordinaria scoperta di due ricercatrici sarde

Rita Melis e Laura Pioli (Università di Cagliari) nel team che lavora a Melka Kunture, in Etiopia, dove sono stati rinvenuti manufatti che retrodatano di 500mila anni lo sviluppo delle abilità tecniche degli ominidi
Il Comune di Nurachi (foto Sara Pinna)
Il Comune di Nurachi (foto Sara Pinna)
scoperte

Nurachi, tra pochi giorni verranno resi noti i risultati degli scavi al nuraghe Pische

Quanto è stato riportato alla luce verrà raccontato in un incontro il 20 gennaio
L'area archeologica di Porto Torres (foto L'Unione Sarda - Pala)
L'area archeologica di Porto Torres (foto L'Unione Sarda - Pala)
all’unanimità

Porto Torres, gestione dell'area archeologica: c’è l’accordo tra Comune e Direzione Musei

Un’intesa per valorizzare un’area di sette ettari ricca di patrimonio culturale e archeologico
Il museo archeologico del Marghine (foto Oggianu)
Il museo archeologico del Marghine (foto Oggianu)
macomer

Museo archeologico del Marghine, l’apertura è più vicina

Era attesa da circa 30 anni: a febbraio il via libera al progetto, entro fine 2023 la probabile inaugurazione
La cerimonia

La prima sala dell’ex Regio Museo intitolata a Giovanni Lilliu

La figlia dell’accademico dei lincei: «Ci ha insegnato ad avere rispetto delle persone e delle differenze»
Gli archeologi al lavoro per la sistemazione dei frammenti (foto Fondazione)
Gli archeologi al lavoro per la sistemazione dei frammenti (foto Fondazione)
Archeologia

Un nuovo “tesoro” al museo civico di Cabras: in mostra 31 frammenti archeologici di Mont'e Prama

Scoperti negli anni Settanta, potranno essere presto ammirati nelle sale di via Tharros
Uno scavo (foto concessa)
Uno scavo (foto concessa)
Archeologia

Sassari, nuovi reperti riemergono dall’area di San Lorenzo: l’esposizione a Li Punti

I preziosi resti di un insediamento romano risalgono al I secolo avanti Cristo
Le immagini del progetto (foto concesse)
Le immagini del progetto (foto concesse)
cagliari

Passerelle e gradinate per visitare l'area archeologica e il giardino della basilica di San Saturnino

Spazi valorizzati per dar vita a nuovi percorsi, presentato il progetto
Domus de Janas a Guasila (foto di Lorenzo Naitza)
Domus de Janas a Guasila (foto di Lorenzo Naitza)
l’evento

Trexenta Experience sbarca a Guasila: visite guidate e laboratori fotografici

Le bellezze archeologiche saranno visitabili l'8 dicembre
Domus de janas
Domus de janas
leggende e tradizioni

Domus de Janas, le antiche tombe ipogee abitate anche dalle fate

Disseminate in tutta la Sardegna, soprattutto nel Sassarese, furono scavate nell’antichità per “dare una casa” ai defunti. Ma la leggenda vuole che avessero anche delle magiche inquiline...
Il Tempio a megaron di S’arcu e is forros di Villagrande Strisaili (foto concessa)
Il Tempio a megaron di S’arcu e is forros di Villagrande Strisaili (foto concessa)
sassari

I templi nuragici erano costruiti considerando l'orientamento del Sole e degli astri

Le nuove scoperte esposte all'11° Convegno di archeoastronomia "La Misura del Tempo"
Il complesso della Domus dei mosaici marini (L'Unione Sarda - Pala)
Il complesso della Domus dei mosaici marini (L'Unione Sarda - Pala)
formula in latino

Nuova scoperta nella Domus dei mosaici: a Porto Torres spunta una rara iscrizione cristiana

Si trova nell’area archeologica di Turris Libisonis, l’antica città
Nuraghe a Suelli (foto di Nicola Castangia)
Nuraghe a Suelli (foto di Nicola Castangia)
“Trexenta Experience”

Archeologia e buoni sapori nella domenica di Suelli

In programma visite guidate e degustazione di vini e prodotti locali in un viaggio alla scoperta delle preziosità del territorio
Il sopralluogo al Museo (foto Sirigu)
Il sopralluogo al Museo (foto Sirigu)
I lavori

Mandas, un nuovo allestimento per il Museo archeologico

Spazio ai reperti rinvenuti nelle campagne di scavo nelle numerose aree nuragiche del territorio
leggende e tradizioni

Simboli di fertilità, eroi o antenati? Il mistero dei menhir di Biru e’ Concas

A Sorgono, nel centro della Sardegna, uno dei siti archeologici più affascinanti e arcani del Mediterraneo