archeologia

I preziosi ritrovamenti nel Golfo degli Angeli (foto Piras)
I preziosi ritrovamenti nel Golfo degli Angeli (foto Piras)
Archeologia

Il tesoro sommerso del Golfo degli Angeli

Relitti, antiche navi, anfore e vasellame prezioso: i preziosi reperti degli archeosub, ora pronti a trovare casa in un deposito-laboratorio a Su Siccu
La lezione di oggi a Geridu (foto concessa)
La lezione di oggi a Geridu (foto concessa)
archeologia

Sorso, trenta studenti dell'Università di Sassari a lezione nel sito di Geridu

Oggi trenta giovani hanno potuto approfondire le loro conoscenze sul campo
La Maddalena, anfore romane al Museo Lamboglia (foto Ronchi)
La Maddalena, anfore romane al Museo Lamboglia (foto Ronchi)
l’appuntamento

La Maddalena, dall’11 al 14 maggio il Convegno Nazionale di Archeologia Subacquea

L’evento sarà dedicato alla figura di Nino Lamboglia, protagonista negli del recupero della Nave di Spargi
La lezione (foto concessa)
La lezione (foto concessa)
archeologia

Sorso, a Geridu oltre trenta studenti dell'Università di Sassari

Il sito diventato un’aula didattica a cielo aperto
L'appuntamento a Cheremule (foto concessa)
L'appuntamento a Cheremule (foto concessa)
L’appuntamento

Arte ed architettura nella Sardegna preistorica, l’incontro a Cheremule

Prosegue l’impegno dell’amministrazione nella valorizzazione del patrimonio archeologico locale
Il sindaco Umberto Oppus (foto Sirigu)
Il sindaco Umberto Oppus (foto Sirigu)
l’accordo

Alleanza fra Comune e Soprintendenza per il recupero dei beni archeologici di Mandas

Programmate attività di studio e analisi per un totale di spesa che supera i 400mila euro
Il sito di Monte d'Accoddi (foto Mibact)
Il sito di Monte d'Accoddi (foto Mibact)
luoghi da visitare

Monte d’Accoddi, nella pianura della Nurra c’è l’unica ziqqurat europea

Tutto quello che c’è da sapere su uno dei monumenti preistorici più antichi d’Italia, portato alla luce dagli scavi negli anni Cinquanta e Ottanta
La presentazione dello studio di Legambiente a Cagliari (Ansa)
La presentazione dello studio di Legambiente a Cagliari (Ansa)
lo studio

Ecomafia in Sardegna: dai rifiuti al cemento, i numeri dell’illegalità

L’Isola è all’ottavo posto in Italia nel rapporto stilato da Legambiente, al secondo per quanto riguarda gli archeo-reati
Gli attrezzi sequestrati (foto carabinieri)
Gli attrezzi sequestrati (foto carabinieri)
archeologia

Sequestrati in Sardegna metal detector e attrezzi da scavo clandestino

Operazione dei carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Cagliari
Su Mulinu a Villanovafranca (foto Scanu)
Su Mulinu a Villanovafranca (foto Scanu)
villanovafranca

Su Mulinu tra i siti che parteciperanno a un progetto Erasmus

La promozione dei siti storici fra le nuove generazioni
L'area di scavo (foto di Sara Pinna)
L'area di scavo (foto di Sara Pinna)
nel centro storico

Nurachi, gli archeologi portano alla luce parte della struttura nuragica

Nasce il progetto di ricerca “Pischendi. La riscoperta delle origini”
Assemini (foto Veronica Matta)
Assemini (foto Veronica Matta)
Assemini

I pozzi romani di Canabis, patrimonio archeologico di grande valore in stato di abbandono

Un sito che merita di tornare all’antico splendore
Lo studio su “Nature”

Un’officina risalente a 1,2 milioni di anni fa: la straordinaria scoperta di due ricercatrici sarde

Rita Melis e Laura Pioli (Università di Cagliari) nel team che lavora a Melka Kunture, in Etiopia, dove sono stati rinvenuti manufatti che retrodatano di 500mila anni lo sviluppo delle abilità tecniche degli ominidi
Il Comune di Nurachi (foto Sara Pinna)
Il Comune di Nurachi (foto Sara Pinna)
scoperte

Nurachi, tra pochi giorni verranno resi noti i risultati degli scavi al nuraghe Pische

Quanto è stato riportato alla luce verrà raccontato in un incontro il 20 gennaio
L'area archeologica di Porto Torres (foto L'Unione Sarda - Pala)
L'area archeologica di Porto Torres (foto L'Unione Sarda - Pala)
all’unanimità

Porto Torres, gestione dell'area archeologica: c’è l’accordo tra Comune e Direzione Musei

Un’intesa per valorizzare un’area di sette ettari ricca di patrimonio culturale e archeologico
Il museo archeologico del Marghine (foto Oggianu)
Il museo archeologico del Marghine (foto Oggianu)
macomer

Museo archeologico del Marghine, l’apertura è più vicina

Era attesa da circa 30 anni: a febbraio il via libera al progetto, entro fine 2023 la probabile inaugurazione
La cerimonia

La prima sala dell’ex Regio Museo intitolata a Giovanni Lilliu

La figlia dell’accademico dei lincei: «Ci ha insegnato ad avere rispetto delle persone e delle differenze»
Gli archeologi al lavoro per la sistemazione dei frammenti (foto Fondazione)
Gli archeologi al lavoro per la sistemazione dei frammenti (foto Fondazione)
Archeologia

Un nuovo “tesoro” al museo civico di Cabras: in mostra 31 frammenti archeologici di Mont'e Prama

Scoperti negli anni Settanta, potranno essere presto ammirati nelle sale di via Tharros
INCHIESTA

Fognopoli in Planargia, fatti e misfatti a giudizio

Fanghi fognari dalla Puglia alla Sardegna, i reati contestati vanno da sversamento di rifiuti in terreni agricoli ad alterazione delle condizioni di vita dei paesi
#cara unione
Aeroitalia (foto Ansa)
Aeroitalia (foto Ansa)

«Cambio prenotazioni e rimborsi: con Aeroitalia è un’impresa»

La denuncia di un lettore: «L'ultima volta che ho provato mi hanno risposto dopo 2 giorni, ossia quando il volo era già partito»