archeologia

Il Consiglio comunale (Foto concessa)
Il Consiglio comunale (Foto concessa)
il progetto

Cabras, archeologi al lavoro nella zona dell’istmo Sa Codriola e in un’area di Capo San Marco

Il Comune ha detto sì all’Università di Bologna – Dipartimento di Beni Culturali
Nuraghe Orolio (foto Oggianu)
Nuraghe Orolio (foto Oggianu)
I lavori

Silanus, via al restauro del nuraghe Orolio

La struttura è pronta per un importante intervento di consolidamento e valorizzazione
Il ritrovamento

Sestu, reperti punici nella condotta del gas: «I lavori proseguono»

La Soprintendenza sta studiando e documentando i rinvenimenti per mettere in sicurezza le sepolture
La zona di Sestu dove sono stati ritrovati i reperti e, nei riquadri, le anfore (foto Porrà)
La zona di Sestu dove sono stati ritrovati i reperti e, nei riquadri, le anfore (foto Porrà)
i reperti

Sestu, dagli scavi per la rete del gas spunta una necropoli punica

La scoperta durante i lavori in strada sull’ex provinciale 8: mobilitati gli archeologi della Soprintendenza
Conferenza di presentazione del progetto I colori dell'eternità
Conferenza di presentazione del progetto I colori dell'eternità
Il progetto

Alla scoperta delle Domus de Janas: il viaggio dei giovani esploratori della storia

Per scoprire e valorizzare sei tra le più affascinanti necropoli dell’Isola, siti unici che custodiscono decorazioni e simboli risalenti fino al 4000 a.C.
L'ex caserma dei carabinieri di Alghero
L'ex caserma dei carabinieri di Alghero
la richiesta

Alghero, Sardenya i Llibertat: «Indagine archeologica per il Forte e l'ex caserma»

I due siti sono tuttora interessati da interventi di riqualificazione
SAN GIOVANNI SUERGIU 7-10-2017 LA CAMPAGNA DI SCAVI DEL NURAGHE CANDELARGIU FOTO FABIO MURRU
SAN GIOVANNI SUERGIU 7-10-2017 LA CAMPAGNA DI SCAVI DEL NURAGHE CANDELARGIU FOTO FABIO MURRU
l’evento

Portoscuso, via al Convegno Internazionale di archeologia sulcitana

Nella sala Fratelli Fois della biblioteca comunale l’archeologo Nicola Dessì ha parlato del popolamento in età nuragica del territorio
La sorgente storica “Acqua Frida” (foto Scanu)
La sorgente storica “Acqua Frida” (foto Scanu)
l’intervento

Villanovaforru, completata la manutenzione della sorgente storica “Acqua Frida”

Durante i lavori è stata trovata una data incisa sulla pietra: 1884. Potrebbe essere l’anno in cui è stata costruita l’area
La zona dove si scaverà (foto Sara Pinna)
La zona dove si scaverà (foto Sara Pinna)
il progetto

Nurachi, nuovi scavi archeologici nel centro storico del paese

Interessata l’area dove sono stati costruiti i due acquedotti, dove nel 2022 è venuta alla luce parte di una struttura nuragica
Villanovaforru (Archivio L'Unione Sarda)
Villanovaforru (Archivio L'Unione Sarda)
l’evento

A Villanovaforru il convegno sull’architettura nuragica

L’appuntamento per venerdì 25 ottobre con dibattiti, incontri e la visita al nuraghe Genna Maria
Il Comune di Monastir
Il Comune di Monastir
l’evento

Indagini archeologiche, tutela e prospettive future: a Monastir convegno sulle ricerche sul Monte Zara-Is Obias

Si terrà nel pomeriggio nell’Aula Consiliare del Comune
Il taglio del nastro nel porto romano di Turris (foto Pala)
Il taglio del nastro nel porto romano di Turris (foto Pala)
Porto Torres

Turris libisonis: 48 opere di 24 artisti fanno rivivere il porto romano

Il sito archeologico riapre al pubblico con l’esposizione intitolata “Ogni nave ha bisogno di un porto”
Il sindaco, il presidente del consiglio e responsabili della Soprintendenza
Il sindaco, il presidente del consiglio e responsabili della Soprintendenza
via ponte romano

Porto Torres, risorse dirottate sul mosaico più grande di Turris Libisonis

Per il restauro dell’opera policroma stanziati 500mila euro
Studenti ed esperti presso il Nuraghe Nieddu (foto concessa)
Studenti ed esperti presso il Nuraghe Nieddu (foto concessa)
archeologia

Stintino, team di esperti e studenti per valorizzare Nuraghe Nieddu

Primo passo verso i futuri scavi che permetteranno di rendere più fruibile l’importante sito
La Veneretta
La Veneretta
archeologia

Macomer, a 75 anni dal ritrovamento la Veneretta diventa simbolo del Comune

L’annuncio del sindaco Uda. La statuina in trachite è considerata tra le più antiche rappresentazioni antropomorfe in Sardegna
Alfio Tomaselli all'Antiquarium (foto concessa)
Alfio Tomaselli all'Antiquarium (foto concessa)
al museo

Porto Torres: l’esperto di Preistoria Alfio Tomaselli fa tappa all'Antiquarium

Lo studioso è rimasto affascinato dall’area archeologica della Colonia Iulia Turris Libisonis e da alcuni strumenti romani rinvenuti nel sito
archeologia

Senorbì, al museo un approfondimento sulla Sardegna punica

Entra nel vivo la rassegna promossa dalla cooperativa Domu Nosta