archeologia

La rassegna

A Quartu chiude la rassegna “Incanti”

Oltre duemila visitatori al Nuraghe Diana e alla Villa Romana a Sant’Andrea
Il professor Marco rendeli (Foto concessa)
Il professor Marco rendeli (Foto concessa)
il cordoglio

Lutto all’Università di Sassari, morto l’archeologo Marco Rendeli

Docente del dipartimento di Storia, scienze dell’uomo e della formazione, aveva 62 anni: il decesso improvviso nella sua casa di Sorso
La capanna nel parco archeologico di Cannas (foto Scano)
La capanna nel parco archeologico di Cannas (foto Scano)
Carbonia

Nel parco di Cannas una capanna neolitica didattica rivela la vita quotidiana di 5700 anni fa

Per i visitatori la possibilità di rivivere le attività praticate dalle comunità dell’epoca
Il nuraghe di Barumini (foto Ansa)
Il nuraghe di Barumini (foto Ansa)
l'iniziativa

Cagliari, studenti alla scoperta della storia dell’antica civiltà sarda

I due archeologi e comunicatori sardi Nicola Dessì e Franco Campus accompagneranno pubblico e ragazzi in un viaggio indietro nel tempo
Dettagli di un bronzo rinvenuto a San Casciano (foto Ansa)
Dettagli di un bronzo rinvenuto a San Casciano (foto Ansa)
In Toscana

Riemergono dall'acqua 24 bronzi, sono rimasti sommersi per 2300 anni

La scoperta più importante dai Bronzi di Riace, uno dei ritrovamenti più significativi nella storia del Mediterraneo antico
Uno scavo a Siddi (foto Scanu)
Uno scavo a Siddi (foto Scanu)
le ricerche

I tesori nuragici della Marmilla in una vetrina internazionale

Giornata di studi sui monumenti di vario tipo caratteristici della preistoria sarda
Il nuraghe Sirai e la faretra (L'Unione Sarda - Scano)
Il nuraghe Sirai e la faretra (L'Unione Sarda - Scano)
carbonia

Al nuraghe Sirai spunta una faretra in bronzo: ecco il legame fra il Sulcis e il centro Sardegna

L’eccezionale scoperta grazie alle campagne di scavo coordinate dall’archeologa Carla Perra
Cabras, nell'antica città di Tharros tornano gli archeologi (foto Pinna)
Cabras, nell'antica città di Tharros tornano gli archeologi (foto Pinna)
San Giovanni di Sinis

Cabras, nell'antica città di Tharros tornano gli archeologi: studiosi al lavoro dal primo dicembre

Gli scavi sia nel settore orientale della necropoli sia nell’area dell’istmo
La mostra a Barumini (foto Scanu)
La mostra a Barumini (foto Scanu)
Centro Lilliu

Esperti a confronto a Barumini nell’incontro internazionale sulla presenza degli Etruschi tra Sardegna e Mediterraneo

Grande successo della mostra che mette in esposizione oltre 100 reperti
Archeologia, i comuni di Gesico e Guamaggiore fanno rete (foto Sirigu)
Archeologia, i comuni di Gesico e Guamaggiore fanno rete (foto Sirigu)
L’accordo

Archeologia, i Comuni di Gesico e Guamaggiore fanno rete

Obiettivo è offrire nello stesso pacchetto turistico le visite guidate nelle chiese romaniche e nei siti nuragici dei due centri della Trexenta
Lo stand di Gesico e Guamaggiore (foto Sirigu)
Lo stand di Gesico e Guamaggiore (foto Sirigu)
trexenta

Gesico e Guamaggiore alla Borsa mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum

I due territori hanno stipulato una convenzione per una promozione comune
Il parco archeologico di Cannas (foto Scano)
Il parco archeologico di Cannas (foto Scano)
nel weekend

Archeologia e viaggi fra le stelle, due appuntamenti a Carbonia

La magia degli insediamenti millenari nel Sulcis e un interessante approfondimento sull’antico culto dei morti
I dettagli di due dei preziosi oggetti recuperati (foto carabinieri)
I dettagli di due dei preziosi oggetti recuperati (foto carabinieri)
i tesori

Ritrovati a Tortolì beni di interesse storico scientifico: c’è anche un’anfora etrusca unica nel panorama archeologico sardo

Tre persone denunciate per ricettazione di beni culturali e impossessamento illecito
Santu Millanu (foto Gioia)
Santu Millanu (foto Gioia)
nuragus

Nell’area archeologica di Valenza “necessario rendere visibile il mastio centrale e il cortile del nuraghe”

Individuati i primi interventi per offrire ai turisti un pacchetto sempre più ampio
Arzachena, tomba dei giganti di Coddu Vecchiu (Wikipedia)
Arzachena, tomba dei giganti di Coddu Vecchiu (Wikipedia)
il convegno

Arzachena alla Borsa Mediterranea del turismo archeologico di Paestum

“Racconteremo la nostra realtà come destinazione che offre segmenti culturali di assoluto pregio”
Per Archeologika il Comune concede solo uno striscione (Foto Ufficio Stampa)
Per Archeologika il Comune concede solo uno striscione (Foto Ufficio Stampa)
piazza costituzione

Cagliari, niente bandiere per Archeologika: “A rischio la stabilità dei pali della luce”

Gli organizzatori avrebbero voluto installare fuori dal Bastione dei richiami per i passanti, ma per il Comune i lampioni potrebbero non reggere
Un gruppo di turisti raggiunge gli scavi a piedi (foto Murgana)
Un gruppo di turisti raggiunge gli scavi a piedi (foto Murgana)
turismo

Pula, Cabasino: “Agli scavi di Nora si va a piedi per preservare la bellezza del sito”

Il sindaco replica alle proteste dei turisti: abbiamo fatto scelte precise, si tratta di poche centinaia di metri
Le colline della Sardegna sotto le quali si dovrebero nascondere le piramidi (Foto da Facebook)
Le colline della Sardegna sotto le quali si dovrebero nascondere le piramidi (Foto da Facebook)
la polemica

La teoria archeo-complottista: “In Sardegna ci sono le piramidi ma non ce lo dicono”

La surreale ipotesi avanzata in un blog con un folto seguito, che accusa la “scienza ufficiale”. L’archeologo Carlo Tronchetti: “Una fesseria”
(Ansa)
(Ansa)
il reperto

Palau, dai fondali di Porto Rafael riemerge un’anfora di epoca romana

Trovata da un sub che ha diritto a una ricompensa pari al 25% del valore