archeologia

Il balsamario di quasi certa provenienza egizia rinvenuto a Nora
Il balsamario di quasi certa provenienza egizia rinvenuto a Nora
archeologia

Statuetta egizia di un babbuino dentro una tomba: l’eccezionale scoperta a Nora

Dagli scavi nella necropoli fenicio-punica emerge un balsamario risalente al VII secolo avanti Cristo: “Una vera rarità per la Sardegna”
Nora, una fase dello scavo degli archeologi dell'Università di Cagliari
Nora, una fase dello scavo degli archeologi dell'Università di Cagliari
Archeologia

Nora, eccezionale scoperta dell’Università di Cagliari

Tornano alla luce tombe perfettamente integre risalenti al VII secolo avanti Cristo
Lo stand della Trexenta (foto Sirigu)
Lo stand della Trexenta (foto Sirigu)
a firenze

La Trexenta protagonista al Salone dell’archeologia Tourisma 2022

Taglio del nastro anche per lo stand della Sardegna, l’evento si concluderà domenica
Oltre 200 sardi e piemontesi a lezione di archeologia dell'Isola (Foto Sardegna verso l'Unesco)
Oltre 200 sardi e piemontesi a lezione di archeologia dell'Isola (Foto Sardegna verso l'Unesco)
l’iniziativa

Master di storia nuragica per oltre 200 studenti sardi e piemontesi

Cerimonia di premiazione a Cagliari nella sede della Fondazione di Sardegna
archeologia

Scoperti a Ozieri i resti di una struttura romanica

Risalgono all’XI o XII secolo, sono stati trovati a Bisarcio, nella zona della basilica di Sant’Antioco
L'altare pre-nuragico di Monte d'Accoddi (archivio L'Unione Sarda)
L'altare pre-nuragico di Monte d'Accoddi (archivio L'Unione Sarda)
Sassari

Giornate europee del Patrimonio, visite gratuite a Monte d'Accoddi e al centro di restauro di Li Punti

Obiettivo la valorizzazione del lavoro di tutela, ricerca e conservazione
L'equipe di studiosi al lavoro a Senorbì (foto Sirigu)
L'equipe di studiosi al lavoro a Senorbì (foto Sirigu)
Archeologia

Senorbì, nuova campagna di scavo nell’area nuragica di Santu Teru

Il progetto nasce dalla collaborazione tra amministrazione comunale di Senorbì, Università di Cagliari e Soprintendenza dei Beni archeologici
L'area archeologica di Nora (foto Ansa)
L'area archeologica di Nora (foto Ansa)
L’iniziativa

Da Suelli a Nora, viaggio alla scoperta del patrimonio archeologico

Da settembre a dicembre visite guidate ai siti non accessibili
Firenze (Ansa)
Firenze (Ansa)
l'avviso

Salone Archeologia e turismo culturale “TourismA 2022”, online il bando per gli operatori sardi

L’evento si terrà al Palazzo dei Congressi di Firenze dal 30 settembre al 2 ottobre 2022
Il nuraghe Sirai a Carbonia e, nel tondo, l'anfora dell'officina delle pelli (L'Unione Sarda - Scano)
Il nuraghe Sirai a Carbonia e, nel tondo, l'anfora dell'officina delle pelli (L'Unione Sarda - Scano)
carbonia

Le antiche officine del Nuraghe Sirai: riecco le anfore del laboratorio pelli

Esposizione al Museo Archeologico di Villa Sulcis per il “Reperto del mese”
Il monte San Mauro (foto Sirigu)
Il monte San Mauro (foto Sirigu)
Dal 30 agosto

Gesico, al via il laboratorio di archeologia per bambini e ragazzi

In programma incontri, visite guidate e presentazioni di libri
Boom di turisti a Barumini: a Ferragosto accessi da record (foto ufficio stampa)
Boom di turisti a Barumini: a Ferragosto accessi da record (foto ufficio stampa)
I numeri

Boom di turisti a Barumini: ad agosto gli accessi sono da record

Nelle prime due settimane del mese oltre 13mila visitatori nei tre siti di Su Nuraxi, Casa Zapata e Centro G.Lilliu
Quartu, quattro mesi di “incanti” per valorizzare i siti archeologici (foto @SardegnaTurismo)
Quartu, quattro mesi di “incanti” per valorizzare i siti archeologici (foto @SardegnaTurismo)
La rassegna

Quartu, quattro mesi di “incanti” per valorizzare i siti archeologici

Protagonisti il Nuraghe Diana e Villa Romana di Sant' Andrea
Visualizzazione in tempo reale delle aree rilevate nell'infrarosso termico (© AirLab CNR ISPC)
Visualizzazione in tempo reale delle aree rilevate nell'infrarosso termico (© AirLab CNR ISPC)
Bruncu 'e s'Omu

Villa Verde, drone archeologo con “super vista” laser scopre un nuraghe

Era nascosto nella fitta vegetazione con due antichi insediamenti di capanne
Una delle preziose opere recuperate dai carabinieri (foto carabinieri)
Una delle preziose opere recuperate dai carabinieri (foto carabinieri)
I controlli

Cagliari, oltre 500 preziosi reperti recuperati in un anno dai carabinieri

Sono 61 le persone denunciate nel 2021 dai militari del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale, sigilli a 13 immobili per un valore totale di 12 milioni di euro
Il "biberon" ad anatra ritrovato a Carbonia (L'Unione Sarda - Scano)
Il "biberon" ad anatra ritrovato a Carbonia (L'Unione Sarda - Scano)
carbonia

Un antichissimo “biberon” di tradizione fenicia ai piedi del nuraghe Sirai

La sua forma ricorda un’anatra: ha circa 2.600 anni
archeologia

Buddusò, dagli scavi al pozzo sacro emergono 160 perline del nuragico

L’eccezionale scoperta nel villaggio di Sos Muros
L'incontro a Cagliari (foto Regione Sardegna)
L'incontro a Cagliari (foto Regione Sardegna)
cagliari

“Tracce nuragiche nell’alta Galilea”

L’annuncio dell’ambasciatore israeliano durante la visita a Villa Devoto