«Energia inutile e bollette salate»: l’assalto eolico lo pagano i sardi
Alfonso Damiano, docente di Ingegneria all’Università di Cagliari, analizza il piani per l’installazione delle rinnovabili nell’Isola: «Costi superiori ai benefici»Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Il piano di Terna individua per la Sardegna installazioni per le rinnovabili pari a 6 gigawatt. Il consumo dell’Isola oggi si ferma a 2. Il resto sarà esportabile? In parte, perché il futuro Tyrrenhian link e l’attuale Sapei arrivano, insieme, ad appena due gigawatt di capacità. E il resto?
Considerato l’improbabile aumento dei consumi, i sardi sarebbero davanti a un paradosso: pagare in bolletta oneri di sistema più alti del costo dell’energia. Gli scenari e le conseguenze dell’assalto delle rinnovabili nell’intervento a Radar, su Videolina, di Alfonso Damiano, professore di Ingegneria Elettrica ed Elettronica dell’Università di Cagliari.
L’intervista:
Nicola Scano
**