S.O.S. Sardegna

tribunale

Olbia, a 83 anni processata per furto di energia: «Non so neanche come è fatto un contatore»

L’anziana è accusata di aver “rubato” 8mila kilowatt in quattro anni
Eolico (foto Ansa)
Eolico (foto Ansa)
ambiente

Assalto eolico nel Nuorese, il no dei sindaci: «Un’invasione per pochi posti di lavoro»

Domani l’assemblea pubblica per «unire le nostre forze e tutelare il nostro ambiente dai parchi»
La chiesa di San Pancrazio (foto Busia)
La chiesa di San Pancrazio (foto Busia)
la battaglia

Sedini: pale eoliche vicino alla chiesa romanica di San Pancrazio, la Diocesi di Tempio dice no

L’impianto ricadrebbe in un’area non idonea, essendo ricompresa all’interno della fascia di rispetto
il progetto

Cacip: «Pronti a lanciare la prima Comunità energetica industriale in Sardegna»

Già avviato un progetto pilota con un impianto da 50 Kw
l’inchiesta

Eolico e fotovoltaico: tanta terra, pochi posti di lavoro

Dalla Marmilla al Sarcidano, la ricaduta occupazionale non c’è
Pale eoliche (archivio L'Unione Sarda)
Pale eoliche (archivio L'Unione Sarda)
Assalto eolico

Rischio idrogeologico, usi civici, violazione di siti archeologici: il “no” di Nuoro ai signori del vento

Le comunità locali bocciano le richieste di autorizzazione finora pervenute alle amministrazioni e che prevedono, nel solo territorio intorno al capoluogo, l’installazione di 167 pale eoliche
La locandina dell'iniziativa
La locandina dell'iniziativa
L’appuntamento

Energia dal mercato tutelato al mercato libero: istruzioni per l’uso

Sfide, soluzioni e prospettive nel talk, moderato da Giuseppe Deiana, con Andrea Cavallini (Presidente e AD A2A Energia), Paolo Bellotti (Responsabile Marketing e Vendite A2A Energia), Carlo Stagnaro (Istituto Bruno Leoni) e Fabrizio Pilo (Università di Cagliari)
La mappa dell'eolico offshore allegata al progetto
La mappa dell'eolico offshore allegata al progetto
l’assalto

In mare 65 pale, a terra un “parco” di batterie: il piano dell’eolico offshore nel Sulcis

I dettagli del mastodontico progetto depositato al ministero: l’obiettivo è produrre 945 megawatt, sindaci in allerta
Un parco eolico (archivio L'Unione Sarda)
Un parco eolico (archivio L'Unione Sarda)
energia

Nurra nel mirino delle multinazionali dell’eolico, l’allarme del Comitato: «68 progetti, quasi tutti a Sassari»

Una produzione prevista che supera di un GW la richiesta fatta dal governo nazionale all’intera Sardegna
Parco eolico (foto Pintus)
Parco eolico (foto Pintus)
l’incontro

Seneghe, Comitato Tutela Montiferru: tavola rotonda su "Speculazione energetica e territorio"

Finalmente tutti compatti: cittadinanza attiva, enti, istituzioni, associazioni, gente comune per dibattere in maniera trasparente e analitica su Transizione energetica e Fonti rinnovabili
La mappa elettrica del polo industriale del Sulcis con le due centrali e il carbonile (L'Unione Sarda)
La mappa elettrica del polo industriale del Sulcis con le due centrali e il carbonile (L'Unione Sarda)
Inchiesta

Fuga elettrica, la Sardegna “brancola” nel buio

Centrali dismesse e abbandonate, nessun piano concreto, strategia industriale in balia di pseudo-batterie e speculatori
Il sindaco di Mandas Umberto Oppus (foto concessa)
Il sindaco di Mandas Umberto Oppus (foto concessa)
la decisione

Mandas, il consiglio comunale dice no agli impianti agrivoltaici nei campi

Tante le criticità del progetto. Per il sindaco Oppus «non è un’opportunità di crescita. Sviluppo passa dalla riqualificazione del territorio»
La posa del tubo di un metanodotto
La posa del tubo di un metanodotto
le polemiche

Energia, Sardegna dimenticata: «Boicottato il piano per il metano»

L’Isola resta ancorata ai combustibili fossili, slitta il phase out. Sindacati durissimi, Todde: «Convocherò tutte le parti al tavolo»
Il progetto
Il progetto
energia

In Barbagia piovono parchi eolici: nuovo progetto su Orgosolo, Orani e Nuoro

«Dieci aerogeneratori alti fino a 240 metri»: la città dei murales si troverebbe praticamente circondata, i primi cittadini chiedono (e ottengono) un incontro al Prefetto
Portovesme, la nave rossa ormeggiata nella banchina del carbone davanti alla ciminiera della centrale Enel, quella delle batterie cinesi al litio; la nave offshore "Ng Driller" Napoli in primo piano; l'ordinanza della Capitaneria di Portoscuso per le trivellazioni per il progetto "Scipio" (L'Unione Sarda)
Portovesme, la nave rossa ormeggiata nella banchina del carbone davanti alla ciminiera della centrale Enel, quella delle batterie cinesi al litio; la nave offshore "Ng Driller" Napoli in primo piano; l'ordinanza della Capitaneria di Portoscuso per le trivellazioni per il progetto "Scipio" (L'Unione Sarda)
Inchiesta

Assalto eolico, nel mare del Sulcis arriva «l’Africano»

L’Ente di Stato avvia una campagna di carotaggi per piazzare 42 mostri da 300 metri in mezzo alle rotte del tonno rosso
Centrale di Fiume Santo (foto Pala)
Centrale di Fiume Santo (foto Pala)
energia

Fiume Santo, la centrale marcia con un solo gruppo a carbone

Si temono ripercussioni sulla gestione delle attività. Dall’azienda arrivano rassicurazioni e l’apertura a un confronto con i sindacati
Carbone (Archivio L'Unione Sarda)
Carbone (Archivio L'Unione Sarda)
energia

La Sardegna resta a carbone: «Il fallimento definitivo della politica energetica»

Sindacati contro il governo dopo le dichiarazioni del ministro Picchetto Fratin. L’Italia pronta a salutare il combustibile fossile, l’Isola resta indietro
La distesa di batterie al litio che sta sorgendo alle spalle della centrale Enel di Portovesme (L'Unione Sarda)
La distesa di batterie al litio che sta sorgendo alle spalle della centrale Enel di Portovesme (L'Unione Sarda)
Inchiesta

Sulcis, scatta il “cappio” elettrico del litio cinese

Inizia una nuova era di “dipendenza” energetica per la Sardegna: il piano prevede un’Isola a “scartamento” ridotto