Roberto Roveda

Cultura

Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei

Dal gastronomo ed esperto di alimentazione Alexandre Stern un testo per approfondire come la cucina ha influenzato la storia umana

Cultura

Nelle mani del Presidente

Marco Damilano nel racconto del perché la battaglia per il Quirinale è cruciale

Cultura

La notte maledetta della Concordia

Quello che è veramente accaduto a bordo, nelle parole di chi ha vissuto la tragedia

Cultura

Alla scoperta di Carmelo Bene

A vent’anni dalla morte un libro recupera la lezione di uno dei grandi artisti del Novecento

Cultura

Si può ancora scommettere su Dio?

Nel saggio di Roberto Volpi un invito a non accettare verità assolute  

Cultura

Alla destra del Papa: cinque donne “speciali” in Vaticano

Bénédicte Lutaud racconta cinque protagoniste della storia del papato degli ultimi decenni

Cultura

Anime morte, un grande poema dantesco nella Russia dell’Ottocento

In audiolibro il capolavoro di Nikolaj Vasil'evič Gogol'

Cultura

Le sorprendenti fiabe della Finlandia

In un volume la tradizione e il folklore del popolo finlandese

Cultura

La guerra senza onore dell’ultimo soldato di Mussolini

Nel suo ultimo romanzo Andrea Frediani si immerge nel periodo più buio della nostra storia recente

Cultura

Storia e storie dei materiali che ci hanno cambiato, e ancora cambiano, le nostre vite

Ne “Il segreto delle cose” di Silvano Fuso il racconto del lungo rapporto tra uomini e materiali

Cultura

Puoi davvero fidarti di chi ami?

L’intreccio fra passioni e misteri nel romanzo della giovane scrittrice sarda Claudia Castiello

Cultura

Cinquanta parole per imparare a vivere in un mondo nuovo

Filippo Poletti in un saggio che aiuta a comprendere come la pandemia ci abbia cambiato

Cultura

"Come non fare niente”, un saggio per scoprire tutti i segreti dell’arte dell’ozio

Tanti utili spunti per sfuggire all’imperativo di essere sempre produttivi e connessi

Cultura

Ma oggi cosa significa essere ecologisti?

Roberto Della Seta ci porta alla scoperta delle virtù e dei lati oscuri del pensiero “green”

Cultura

La cultura: un volano per la ripartenza italiana?

Valdo Spini e il ruolo attivo delle tante istituzioni culturali del nostro Paese

Cultura

“Le Dame del Faubourg”: un romanzo erede della grande tradizione di Alexandre Dumas

Un inno alla gioia di vivere e di creare con le proprie mani

Cultura

Cosa si nasconde dietro il ritratto di una misteriosa signora?

Stefano Jacini firma un romanzo che ha il ritmo di un crescendo rossiniano

Cultura

Facciamo tutti la nostra parte per salvare il mondo

Un libro per spiegare ai bambini come contribuire al bene del Pianeta

Cultura

Cosa c’è di più scandaloso della cultura?

Viaggio tra gli autori e gli artisti censurati e caduti nell’oblio