Roberto Roveda

Cultura

“Certe morti non fanno rumore”, come l’intelligenza artificiale punta a rivoluzionare il mondo della sicurezza informatica

Nel romanzo di Alessandro Curioni un viaggio alla scoperta della tecnologia destinata a determinare il nostro futuro
Cultura

“Olga”, una storia di pace in tempo di guerra

Christian Hill descrive l’incontro tra due universi in un romanzo storico ispirato alle vicende della sua famiglia
Cultura

Io speriamo che me la cavo…anche in Borsa

Un agile prontuario di educazione finanziaria firmato da Manuela Donghi ed Enrico Gei
Cultura

“Mezzo giro di velluto”, perché nessuna tradizione potrà mai sopravvivere senza innovazione

Nell’esordio letterario di Mirco Cogotti, sardo di nascita e parigino di adozione, un viaggio alla riscoperta delle proprie origini e della propria identità
Cultura

Il mistero Russia, nel libro di Mikhail Shishkin il racconto di una nazione che l’Occidente fatica a capire

Fra le pagine un Paese diviso fra decadimento ed emigrazione, ma con giovani che scendono in piazza per rivendicare un futuro migliore
Cultura

“La spada di Manfredi”, in un romanzo l’epopea del figlio prediletto di Federico II di Svevia

Il libro, scritto da Francesco Nobile, prende le mosse da un misterioso cavaliere che bussa alla porta di Dante Alighieri
Cultura

“L’incredibile storia della neve e della sua scomparsa”: il racconto del freddo come privilegio, anche in Sardegna

Nella cittadina di Aritzo, nel nuorese, la raccolta e la commercializzazione del ghiaccio ha rappresentato per secoli un’importante fonte di reddito
Cultura

Galeotta fu L’Unione Sarda: un amore, in piena guerra mondiale, “salvato” da un messaggio scritto sul quotidiano sardo

Il colpo di fulmine su un treno degli anni Trenta, poi la guerra che porta Franco in Sardegna, lontano dalla sua Filomena. E quella dichiarazione, d’amore e speranza, scritta sulla prima pagina dell’Unione: “Ti amo, sono vivo, e appena torno ti sposo”
Cultura

Da Best a Ronaldo, un grande romanzo calcistico firmato da Luigi Potacqui

“Settimo cielo”, un volume che racconta la magia dei campionissimi che non hanno indossato la 10, ma un’altra maglia comunque considerata “magica”
Cultura

La Sardegna on the road di Sebastiano Dessanay

Quattordici mesi in bicicletta e con un ukulele per raggiungere i 377 comuni sardi
Cultura

I destini opposti di Maria Teresa d’Austria e Maria Antonietta di Francia

Nel nuovo volume di Alessandra Necci un ritratto a tutto tondo di due grandi protagoniste del Settecento
Cultura

Alla scoperta di Cina e India

Origini, storia e cultura dei giganti d’Asia secondo Stanley Wolpert e Linda Jaivin
Cultura

Le vite segrete di Marilyn

Anthony Summers e il racconto del lato privato e oscuro di un’icona del Novecento
Cultura

“L’eroe di Atene”: nel nuovo romanzo di Andrea Frediani la saga mitologica di Teseo

Un uomo che non accetta un destino ordinario, e che sceglie di vivere un’esistenza ricca di insidie che lo condurrà, comunque, alla gloria
Cultura

Le Formula 1 di Hitler

Maurizio Ravaglia ricostruisce il dominio dei bolidi tedeschi negli anni del Terzo Reich
Cultura

Una figlia, un padre, la malattia: nel romanzo di Francesca Magni il limbo infinito dell’Alzheimer

Un racconto sull’ansia di smarrire definitivamente quell’intima condivisione che ci lega a chi ci è genitore
Cultura

Alla scoperta di Angela Merkel, il privato della donna che ha cambiato la storia

Le vicende personali della cancelliera, che ha guidato la Germania per 16 anni, nel libro di Massimo Nava
Cultura

Le giornate che hanno fatto grande Cagliari

Nel libro di Maurizio Corona un’originale storia del capoluogo sardo
Cultura

Veronica Pivetti alla “maniera” di Tarantino

Un romanzo messicano tutto spari, sangue, droga e…risate