Roberto Roveda

Cultura

Dormire bene? È un’arte

Nel saggio del neuroscienziato Russell Foster la spiegazione del perché un buon riposo ci fa vivere meglio
Cultura

Dante Ferretti, una vita da film

Il grande scenografo racconta il suo amore per il cinema, i suoi Oscar e lo speciale legame con la Sardegna
Cultura

Due bambine alla scoperta…dei propri vicini

Francesco Pastorelli e la necessità di avere occhi diversi per vedere le cose importanti
Cultura

Quando Hollywood era il paese delle meraviglie

Gli anni d’oro della capitale del cinema nel divertente racconto di Eve Babitz
Cultura

“Momenti fatali”, quando la storia accelera improvvisamente

Il saggio capolavoro di Stephen Zweig è in audiolibro
Cultura

“Il nazista che visse due volte”, una storia di spionaggio e vendetta firmata da Andrea Frediani

Il racconto sulle tracce di Otto Skorzeny, l’uomo che liberò Mussolini, nel vortice delle tensioni e degli intrighi post Seconda Guerra Mondiale
Cultura

Agrumi, che passione: nel saggio di Giuseppe Barbera un viaggio alla scoperta dei frutti tanto amati

Un racconto che parte da molto lontano, con protagonisti limoni, arance, cedri e pompelmi
Cultura

Si può predire il futuro? Ecco la risposta più saggia

Roberto Marangoni spiega come si comporta il nostro cervello
Cultura

La fatica di trovare il proprio posto nel mondo

Amore, passione, possesso, gelosia e rinascita nel romanzo d’esordio di Monica Acito
Cultura

Abbiamo ancora bisogno di virtù e ideali

Un libro per raccontare ai giovani che esiste qualcosa che ha valore
Cultura

“I dieci pomodori che hanno cambiato il mondo”, nel libro di William Alexander segreti e curiosità di un cibo fra i più amati

Dall’arrivo in Europa a bordo delle navi spagnole e portoghesi alle coltivazioni in Antartide fino al viaggio su Marte
Cultura

Antropocene, la nostra epoca

Un serie di podcast Emons sui temi dell’interazione tra esseri umani e pianeta Terra
Cultura

Janas, cogas e Mommotti: la Sardegna fantastica in un libro per i più piccoli

Viaggio attraverso le creature fantastiche e perturbanti che popolano la tradizione sarda
Cultura

Il ritorno di Corto Maltese

Un’originale serie audio a più voci fa rivivere il leggendario personaggio creato da Hugo Pratt
Cultura

“Il gioco sporco”, il traffico di migranti come “arma impropria” della geopolitica internazionale

Valerio Nicolosi in un’inchiesta sui veri interessi che controllano i passaggi di frontiera
Cultura

Storie insolite di “bestie” note e meno note

Con il naturalista Alfonso Lucifredi in un viaggio alla scoperta delle incredibili doti degli animali
Cultura

I libri servono anche all’inferno

In una graphic novel la storia di Dita Kraus, la bibliotecaria di Auschwitz
Cultura

“Il libro della pioggia”, nel romanzo di Martino Gozzi il racconto di un’amicizia più forte della morte

La storia di un giovane uomo speciale e la traccia che ha lasciato nella vita degli amici
Cultura

Richelieu, il cardinale che ha creato la Francia moderna

Stefano Tabacchi ricostruisce la vicenda umana e politica di un protagonista della grande storia
Cultura

Ma siamo ancora padroni del nostro destino?

Marcello Foa spiega le logiche e i condizionamenti che scolpiscono la nostra società