Piera Serusi

Economia

Addio famiglie numerose, è l'Isola del figlio unico

Il 56% dei genitori in Sardegna si ferma al primo, è record in Italia. Fois, storica dell’emigrazione: «Investiamo sui piccoli paesi»
3 minuti con...

Downton Abbey e la cravatta a righe di Costantino Nivola

Le riprese del terzo film della saga dei Crawley sono iniziate la scorsa estate, nel cast c’è anche Alessandro Nivola
3 minuti con...

Nina Simone e la réclame che rilanciò la sua stella

Canzoni vintage tornate al successo? Accadde anche alla regina del jazz
3 minuti con...

Maria Callas, la voce che incantò Toscanini

Alla mostra del cinema di Venezia il film che racconta gli ultimi giorni di vita del soprano più celebre al mondo
3 minuti con...

‘O ciucciariello di Vietri è un asinello sardo

Fu Richard Dolker, nella prima metà degli anni Venti del Novecento, a innamorarsi della figura dell’animale isolano e a trasformarlo in un’icona artistica
3 minuti con...

Diana, in Sardegna gli ultimi giorni felici

Allegra e spensierata, ha vissuto nell’Isola i giorni buoni, prima che fosse consegnata per sempre alla Storia come il fantasma di “principessa più ingombrante”
3 minuti con...

Miss Italia, dalla Signorina Grandi Firme alle ragazze di oggi

Niente più sfilate in costume da bagno: le aspiranti reginette di bellezza dovranno fare da sé e vestirsi come meglio credono
3 minuti con...

Peppeddu Cuccu e le voci delle grandi star del cinema

Con De Seta il ragazzino di Orgosolo abitò per qualche mese in un mondo magico che nessun altro coetaneo in Sardegna aveva lambito
3 minuti con...

I conigli di Farouk e le mele di Giuseppe, i talismani dei sequestrati

Oggetti “da niente” che per i rapiti sono stati buoni compagni di viaggio
3 minuti con...

Primavera 1943, l’esodo dei centomila sfollati

Il ricordo dei bombardamenti che devastarono Cagliari: i suoi abitanti costretti ad abbandonare la città
3 minuti con...

Giovanna Marini e Peppino Marotto, un’amicizia nel segno della canzone popolare

La cantautrice e il poeta si erano conosciuti a Orgosolo nel 1965
3 minuti con...

Lavare (bene) le mani, il primo gesto salvavita

Una buona pratica che va rafforzata. Per questo l’Organizzazione mondiale della Sanità promuove una Giornata mondiale dell’igiene delle mani
3 minuti con...

Angela Carter, la scrittrice gotica madre di tutte le Bella Baxter del mondo

La poetica di una grande scrittrice forse un po’ dimenticata
3 minuti con...

Putin sogna di battere il record di Caterina la Grande

Sarà presidente della Russia fino al 2030, battendo un primato di longevità che dura da 200 anni
3 minuti con...

Infanzia anni ‘50 e l’incubo della polio sconfitto dal vaccino

La malattia è stata in tutto il mondo un dramma del Novecento: si è riusciti a debellarla e oggi vengono segnalati casi solo in Pakistan, Afghanistan e in alcuni stati dell’Africa
3 minuti con...

Peggy Guggenheim, una vita per l’arte moderna

Fino al 18 marzo il Museo di Venezia presenta la mostra “Marcel Duchamp e la seduzione della copia”: un percorso dentro la storia del padre dell’arte concettuale.
3 minuti con...

«Porto il suo nome», Maria Giacobbe e il legame con la nonna materna

La scrittrice nuorese, morta a 95 anni, ha raccontato il mondo attraverso i fantasmi della memoria
3 minuti con...

Sebastiana Papa, l’indagatrice dello sguardo femminile

Ha fotografato le donne di ogni parte del mondo: il suo amore speciale per Orgosolo
3 minuti con...

Sardegna 2030, i danni delle culle vuote: meno 10mila bambini sotto i 4 anni

Il calo demografico porterà effetti sempre più pesanti sulla tenuta del sistema sociale ed economico
3 minuti con...

Materie Stem e gender gap, davvero la matematica non è roba per ragazze?

Le donne sono più istruite dei maschi, ma non nelle discipline scientifiche. «Non sono portate»: un pregiudizio che resiste anche nella scuola