Piera Serusi

3 minuti con...

Vero e con le radici, l’albero di Natale nel nome dell’ambiente

Foreste devastate? Falso. Coltivato in vivaio l’abete può essere ripiantato (o avviato al compostaggio)
3 minuti con...

Solo sante e regine, la mappa delle città cancella la storia delle donne

In Italia e in Europa meno del 10% delle vie hanno nomi femminili: la Madonna al top delle dediche. Tra le laiche, la scrittrice Grazia Deledda
3 minuti con...

Lavoro, né badanti né casalinghe: le donne sarde si affidano alle migranti

Nell’Isola cresce il tasso di occupazione femminile, anziani e disabili affidati sempre più alle straniere
3 minuti con...

Dispersione implicita, l’esercito dei ventenni con la terza media

La Sardegna in fondo alla classifica dei test Invalsi 2023
3 minuti con...

Grazia Deledda, le dame di “Canne al vento” e la storia mai raccontata

Era scritta nel destino di Gaetana, l'avventura di un'eroina schiva e bellissima
3 minuti con...

Barbie, la bambola sui tacchi da 64 anni

La Mattel la presentò alla Fiera dei giochi di New York il 9 marzo 1959
3 minuti con...

Dalla tassa sulle nozze notturne al dazio sulle bevande spiritose, via le leggi dimenticate

La stima del ministero della Giustizia: in Italia circa 250 mila norme
3 minuti con...

Vent’anni di culle vuote, la forza lavoro sempre più vecchia

Il calo delle nascite dell’ultimo quarto di secolo ha portato a una forte erosione dei soggetti attivi
3 minuti con...

Contagio e psicosi, il colera a Cagliari nel 1973

“Molto sapone e nervi saldi”, titolava L'Unione Sarda in prima pagina mercoledì 5 settembre di quell’anno
3 minuti con...

Basta palloncini in volo, sono un veleno per la salute dell’ambiente

Secondo uno studio condotto dalla Swansea University le microplastiche dei loro resti costituiscono l’80% dei rifiuti trovati nello stomaco di tartarughe, uccelli marini e foche
3 minuti con...

Adelasia Cocco, a Nuoro la prima donna medico condotto d’Italia

Nata nel 1885, era la seconda ragazza in Sardegna laureata in Medicina: la prima, nel 1902 a Cagliari, fu Paola Satta, di Thiesi. Ma, al tempo, era l’unica ad esercitare la professione
3 minuti con...

Il caso Mortara e il battesimo in articulo mortis (ancora lecito)

La vicenda era riemersa nel 2000, quando, in occasione della beatificazione di papa Pio IX a opera di Giovanni Paolo II, la sua vicenda umana fu passata alla macelleria dei commentatori di destra e sinistra
3 minuti con...

Marianna Bussalai, la madre dimenticata del sardismo

Poetessa e attivista del partito sardo d'azione, è stata una delle più importanti figure dell'antifascismo in Sardegna, una militante tanto presente e radicata nel suo tempo quanto dimenticata dalla Storia scritta sui libri
3 minuti con...

Angela Maccioni, la maestra antifascista tradita da un’allieva

Perseguitata dal regime per essere stata «sottoscrittrice pro Matteotti», fu l’unica, fra tutti gli insegnanti della Sardegna, a essere destituita dall’insegnamento
3 minuti con...

Reati contro l’ambiente, la Sardegna sotto osservazione

Il ciclo illegale dei rifiuti, dal traffico allo smaltimento abusivo, è l'ambito più rappresentato tra gli illeciti che portano la Sardegna all'ottavo posto della classifica nazionale
3 minuti con...

Materie Stem, le scienziate suffragette e la lezione dimenticata dalle ragazze di oggi​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​

A partire dagli ultimi decenni dell’Ottocento furono proprio le scienze ad accompagnare - dopo secoli di emarginazione - la scalata delle donne all’istruzione superiore, mentre cresceva il movimento per il riconoscimento dei diritti civili e politici
3 minuti con...

Spopolamento, i Comuni pagano per non far scappare lo Stato

Il primo anno della pandemia, l’Istat ha censito in Sardegna 1.590.044 residenti, registrando in soli dodici mesi un calo pari a 21.577 person
3 minuti con...

Ninetta Bartoli, una sarda nella Sala delle Donne di Montecitorio

La galleria di ritratti testimonia la buona partenza delle ragazze all’avvento della Repubblica. Quanto ci si è perse per strada, dopo, è un’altra storia
3 minuti con...

Messina 1908, il terremoto che cambiò le regole dell’edilizia

Il disastro animò lo studio della sismologia: dalle modalità di propagazione delle onde telluriche all’analisi degli aspetti geologici, fino alle ricadute in campo ingegneristico