Secondo uno studio condotto dalla Swansea University le microplastiche dei loro resti costituiscono l’80% dei rifiuti trovati nello stomaco di tartarughe, uccelli marini e foche
Nata nel 1885, era la seconda ragazza in Sardegna laureata in Medicina: la prima, nel 1902 a Cagliari, fu Paola Satta, di Thiesi. Ma, al tempo, era l’unica ad esercitare la professione
La vicenda era riemersa nel 2000, quando, in occasione della beatificazione di papa Pio IX a opera di Giovanni Paolo II, la sua vicenda umana fu passata alla macelleria dei commentatori di destra e sinistra
Poetessa e attivista del partito sardo d'azione, è stata una delle più importanti figure dell'antifascismo in Sardegna, una militante tanto presente e radicata nel suo tempo quanto dimenticata dalla Storia scritta sui libri
Perseguitata dal regime per essere stata «sottoscrittrice pro Matteotti», fu l’unica, fra tutti gli insegnanti della Sardegna, a essere destituita dall’insegnamento
Il ciclo illegale dei rifiuti, dal traffico allo smaltimento abusivo, è l'ambito più rappresentato tra gli illeciti che portano la Sardegna all'ottavo posto della classifica nazionale
A partire dagli ultimi decenni dell’Ottocento furono proprio le scienze ad accompagnare - dopo secoli di emarginazione - la scalata delle donne all’istruzione superiore, mentre cresceva il movimento per il riconoscimento dei diritti civili e politici
La galleria di ritratti testimonia la buona partenza delle ragazze all’avvento della Repubblica. Quanto ci si è perse per strada, dopo, è un’altra storia
Il disastro animò lo studio della sismologia: dalle modalità di propagazione delle onde telluriche all’analisi degli aspetti geologici, fino alle ricadute in campo ingegneristico