Nel pieno della prima guerra mondiale che vedeva la Gran Bretagna dentro l’alleanza schierata contro la Germania per tacitare l’opinione pubblica re Giorgio V decise di cambiare nome al casato
Se gli alleati, il governo centrale e gli abitanti delle zone colpite non fossero stati così concordi e solidali nel condurre la battaglia a fondo, ci saremmo trovati nella dura e inderogabile necessità di evacuare la Sardegna
L’Organizzazione mondiale della Sanità l’ha omaggiata con un riconoscimento postumo «per il suo inconsapevole e fondamentale lascito alla ricerca scientifica», ma anche perché fu «una delle tante donne nere il cui corpo è stato sfruttato dalla comunità scientifica»