Piera Serusi

3 minuti con...

Materie Stem, le scienziate suffragette e la lezione dimenticata dalle ragazze di oggi​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​

A partire dagli ultimi decenni dell’Ottocento furono proprio le scienze ad accompagnare - dopo secoli di emarginazione - la scalata delle donne all’istruzione superiore, mentre cresceva il movimento per il riconoscimento dei diritti civili e politici
3 minuti con...

Spopolamento, i Comuni pagano per non far scappare lo Stato

Il primo anno della pandemia, l’Istat ha censito in Sardegna 1.590.044 residenti, registrando in soli dodici mesi un calo pari a 21.577 person
3 minuti con...

Ninetta Bartoli, una sarda nella Sala delle Donne di Montecitorio

La galleria di ritratti testimonia la buona partenza delle ragazze all’avvento della Repubblica. Quanto ci si è perse per strada, dopo, è un’altra storia
3 minuti con...

Messina 1908, il terremoto che cambiò le regole dell’edilizia

Il disastro animò lo studio della sismologia: dalle modalità di propagazione delle onde telluriche all’analisi degli aspetti geologici, fino alle ricadute in campo ingegneristico
3 minuti con...

Imposta sul celibato, quando Mussolini tassò i single

Entrata in vigore il 13 febbraio 1927, è stata abolita dal governo Badoglio
3 minuti con...

Abdul Karim, il Munshi indiano a Buckingham Palace

Il giovane, originario del Punjab, arrivato a palazzo nel giugno del 1887 in occasione del giubileo per i cinquant’anni del regno. Diventò l’ombra della regina Vittoria ma il finale non fu dei migliori
3 minuti con...

L’invasione della Polonia, la reporter di guerra che per prima svelò al mondo i piani di Hitler

Fu una giornalista inglese Clare Hollingworth, 27 anni, corrispondente del Daily Telegraph da neanche una settimana, la prima cronista a dare la notizia
3 minuti con...

Malaria e altre pesti, lo scienziato di Osilo che battezzò l’Istituto Superiore di Sanità

Tra i fondatori c’era lo scienziato sardo che aveva scoperto il ciclo vitale di una delle specie del parassita, il plasmodium falciparum, che provocava la febbre estiva-autunnale, nonché le terzane maligne e gran parte delle febbri perniciose
Economia

Sardi sempre più poveri, 110mila famiglie non arrivano a fine mese

L’incidenza della povertà è cresciuta di 2,2 punti percentuali, dato superiore alla media nazionale. E per bambini e adolescenti è sempre più difficile salire sull’ascensore sociale
3 minuti con...

Halloween e “Su mortu mortu”: perché i bambini ricevono doni?

La radice di quest’usanza è la stessa: si tratta di un rito in suffragio delle anime
3 minuti con...

La malattia del sonno: il virus mai identificato dalla scienza

L’“erba della regina” la prima cura garantita in Italia grazie a Elena di Savoia
3 minuti con...

La foto di John Brown per l’ultimo viaggio, la regina Vittoria e il testamento segreto

Fu un legame molto chiacchierato a corte, oggetto di satira sulla stampa e osteggiato dai figli e dai consiglieri della sovrana
3 minuti con...

Carlo e il trisavolo, le coincidenze a distanza di un secolo

L’amore più grande di Edoardo era Alice Keppel, bisnonna di Camilla Parker Bowles
3 minuti con...

La contessa di Castiglione, spia in missione per il Regno di Sardegna

Virginia Oldoini sedusse Napoleone III su mandato del re e di Cavour
3 minuti con...

Dalla cravatta di Diane Keaton alla t-shirt di Brando: così il cinema rilancia la moda

È la passerella più attesa, ambitissima dalle griffe che fanno a gara per vestire le star ospiti della rassegna
3 minuti con...

Il paese liberato dalle cavallette: a Fonni il pane votivo in processione

Nel 1865 nuvoloni neri di cavallette oscurarono il cielo e si abbatterono sui campi di grano e orzo
3 minuti con...

I Windsor e le origini tedesche: il cognome inventato dei reali inglesi

Nel pieno della prima guerra mondiale che vedeva la Gran Bretagna dentro l’alleanza schierata contro la Germania per tacitare l’opinione pubblica re Giorgio V decise di cambiare nome al casato
3 minuti con...

Sardegna, 1946: lanciafiamme e veleni nella guerra alle cavallette

Se gli alleati, il governo centrale e gli abitanti delle zone colpite non fossero stati così concordi e solidali nel condurre la battaglia a fondo, ci saremmo trovati nella dura e inderogabile necessità di evacuare la Sardegna
3 minuti con...

Dall’antipolio al vaccino anti-Covid: Henrietta Lacks e le sue cellule immortali

L’Organizzazione mondiale della Sanità l’ha omaggiata con un riconoscimento postumo «per il suo inconsapevole e fondamentale lascito alla ricerca scientifica», ma anche perché fu «una delle tante donne nere il cui corpo è stato sfruttato dalla comunità scientifica»