Piera Serusi

3 minuti con...

Barbie, la bambola sui tacchi da 64 anni

La Mattel la presentò alla Fiera dei giochi di New York il 9 marzo 1959
3 minuti con...

Dalla tassa sulle nozze notturne al dazio sulle bevande spiritose, via le leggi dimenticate

La stima del ministero della Giustizia: in Italia circa 250 mila norme
3 minuti con...

Vent’anni di culle vuote, la forza lavoro sempre più vecchia

Il calo delle nascite dell’ultimo quarto di secolo ha portato a una forte erosione dei soggetti attivi
3 minuti con...

Contagio e psicosi, il colera a Cagliari nel 1973

“Molto sapone e nervi saldi”, titolava L'Unione Sarda in prima pagina mercoledì 5 settembre di quell’anno
3 minuti con...

Basta palloncini in volo, sono un veleno per la salute dell’ambiente

Secondo uno studio condotto dalla Swansea University le microplastiche dei loro resti costituiscono l’80% dei rifiuti trovati nello stomaco di tartarughe, uccelli marini e foche
3 minuti con...

Adelasia Cocco, a Nuoro la prima donna medico condotto d’Italia

Nata nel 1885, era la seconda ragazza in Sardegna laureata in Medicina: la prima, nel 1902 a Cagliari, fu Paola Satta, di Thiesi. Ma, al tempo, era l’unica ad esercitare la professione
3 minuti con...

Il caso Mortara e il battesimo in articulo mortis (ancora lecito)

La vicenda era riemersa nel 2000, quando, in occasione della beatificazione di papa Pio IX a opera di Giovanni Paolo II, la sua vicenda umana fu passata alla macelleria dei commentatori di destra e sinistra
3 minuti con...

Marianna Bussalai, la madre dimenticata del sardismo

Poetessa e attivista del partito sardo d'azione, è stata una delle più importanti figure dell'antifascismo in Sardegna, una militante tanto presente e radicata nel suo tempo quanto dimenticata dalla Storia scritta sui libri
3 minuti con...

Angela Maccioni, la maestra antifascista tradita da un’allieva

Perseguitata dal regime per essere stata «sottoscrittrice pro Matteotti», fu l’unica, fra tutti gli insegnanti della Sardegna, a essere destituita dall’insegnamento
3 minuti con...

Reati contro l’ambiente, la Sardegna sotto osservazione

Il ciclo illegale dei rifiuti, dal traffico allo smaltimento abusivo, è l'ambito più rappresentato tra gli illeciti che portano la Sardegna all'ottavo posto della classifica nazionale
3 minuti con...

Materie Stem, le scienziate suffragette e la lezione dimenticata dalle ragazze di oggi​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​

A partire dagli ultimi decenni dell’Ottocento furono proprio le scienze ad accompagnare - dopo secoli di emarginazione - la scalata delle donne all’istruzione superiore, mentre cresceva il movimento per il riconoscimento dei diritti civili e politici
3 minuti con...

Spopolamento, i Comuni pagano per non far scappare lo Stato

Il primo anno della pandemia, l’Istat ha censito in Sardegna 1.590.044 residenti, registrando in soli dodici mesi un calo pari a 21.577 person
3 minuti con...

Ninetta Bartoli, una sarda nella Sala delle Donne di Montecitorio

La galleria di ritratti testimonia la buona partenza delle ragazze all’avvento della Repubblica. Quanto ci si è perse per strada, dopo, è un’altra storia
3 minuti con...

Messina 1908, il terremoto che cambiò le regole dell’edilizia

Il disastro animò lo studio della sismologia: dalle modalità di propagazione delle onde telluriche all’analisi degli aspetti geologici, fino alle ricadute in campo ingegneristico
3 minuti con...

Imposta sul celibato, quando Mussolini tassò i single

Entrata in vigore il 13 febbraio 1927, è stata abolita dal governo Badoglio
3 minuti con...

Abdul Karim, il Munshi indiano a Buckingham Palace

Il giovane, originario del Punjab, arrivato a palazzo nel giugno del 1887 in occasione del giubileo per i cinquant’anni del regno. Diventò l’ombra della regina Vittoria ma il finale non fu dei migliori
3 minuti con...

L’invasione della Polonia, la reporter di guerra che per prima svelò al mondo i piani di Hitler

Fu una giornalista inglese Clare Hollingworth, 27 anni, corrispondente del Daily Telegraph da neanche una settimana, la prima cronista a dare la notizia
3 minuti con...

Malaria e altre pesti, lo scienziato di Osilo che battezzò l’Istituto Superiore di Sanità

Tra i fondatori c’era lo scienziato sardo che aveva scoperto il ciclo vitale di una delle specie del parassita, il plasmodium falciparum, che provocava la febbre estiva-autunnale, nonché le terzane maligne e gran parte delle febbri perniciose
Economia

Sardi sempre più poveri, 110mila famiglie non arrivano a fine mese

L’incidenza della povertà è cresciuta di 2,2 punti percentuali, dato superiore alla media nazionale. E per bambini e adolescenti è sempre più difficile salire sull’ascensore sociale