assalto eolico

I rappresentanti del presidio del Popolo sardo ricevuti a Senis dal sindaco Tore Soi (foto Piras)
I rappresentanti del presidio del Popolo sardo ricevuti a Senis dal sindaco Tore Soi (foto Piras)
la protesta

«No alla speculazione energetica»: a Senis la nuova tappa della “Marcia delle pietre parlanti”

I rappresentanti del presidio del Popolo sardo hanno incontrato il sindaco Tore Soi
Il sindaco di Berchidda
Il sindaco di Berchidda
Eolico

Gallura: sindaci, partiti e cittadini si oppongono a un nuova fattoria del vento

Che prevede 25 pale eoliche, alte 262 metri, da installarsi tra i Comuni di Berchidda, Monti, Padru, Telti e Olbia
la mobilitazione

«No alla speculazione energetica»: prosegue la “Marcia delle Pietre parlanti”

Seconda tappa a Oristano, poi gli attivisti anti “assalto eolico” a Santa Giusta e Palmas Arborea
La marcia
La marcia
Speculazione energetica

“La marcia delle pietre parlanti” contro pale e pannelli: oggi si riparte verso Santa Giusta e Tiria

I partecipanti: «Non sarà l’ultima estate in cui godremo della natura originaria della nostra Isola»
catena umana per proteggere Saccargia , manifestazione del popolo di Pratobello contro l’eolico - Saccargia - foto Calvi 29.11.2024
catena umana per proteggere Saccargia , manifestazione del popolo di Pratobello contro l’eolico - Saccargia - foto Calvi 29.11.2024
Assalto

Parte la lunga marcia per liberare l’Isola dalle speculazioni

Da Santa Cristina a Barumini: 120 chilometri
l’allarme

«Pale, espropri e speculazione: la colonizzazione energetica affonda l’agricoltura in affanno»

Esperti del settore, agricoltori e allevatori al forum nella sede de L’Unione Sarda
Una manifestazione degli attivisti a Saccargia (Archivio L'Unione Sarda)
Una manifestazione degli attivisti a Saccargia (Archivio L'Unione Sarda)
l’assalto

Eolico, la "marcia delle pietre" contro la speculazione sulle rinnovabili in Sardegna

L’iniziativa del Presidio del popolo sardo: si parte lunedì da Santa Cristina, venerdì il flash mob finale a Barumini
energia

Fotovoltaico, Todde: «Salvi i 37 ettari del Colle di Sant’Elia»

Entro sei mesi il frazionamento catastale: «Sant’Ignazio tornerà alla Regione ai sardi»
La conferenza stampa (foto Murgia)
La conferenza stampa (foto Murgia)
assalto eolico

Il centrodestra rilancia la Pratobello 24: «Todde dia un riscontro concreto alla volontà popolare»

L’interrogazione di Sorgia (Lega) «alla luce del fallimento di moratoria e aree idonee»: subito un disegno di legge che ricalchi la proposta sostenuta da 220mila sardi
Il flash mob

A Santa Cristina l’urlo contro le rinnovabili

Il raduno davanti a uno dei luoghi più iconici della Sardegna. Il presidio del popolo sardo: «Dobbiamo essere uniti»
energia

Parco fotovoltaico sul colle di Sant’Elia, Todde: «Non lo permetteremo»

L’ira della presidente: «Decisione calata dall’alto, senza un confronto con Regione o governo»
L'area militare sul colle di Sant'Ignazio (Sant'Elia)
L'area militare sul colle di Sant'Ignazio (Sant'Elia)
Energia

Mega parco fotovoltaico di 37 ettari a Cagliari, Zedda: «Siamo contrari»

Venerdì sit-in a Santa Cristina contro le pale eoliche
l’assalto

Paulilatino, il sindaco ribadisce il no al parco eolico

Nascerebbe a 2 km dal pozzo sacro di Santa Cristina, candidato a diventare patrimonio Unesco. Il paese si mobilita
il confronto

Paulilatino, il sindaco convoca una riunione sul parco eolico

Un incontro voluto dagli amministratori per fare chiarezza sul progetto che sta facendo discutere
pale eoliche - Sassari - foto Gloria Calvi 05.07.2024
pale eoliche - Sassari - foto Gloria Calvi 05.07.2024
l’assalto

Rinnovabili, identità sotto tiro: le pale insidiano i nuraghi

I progetti: a Villanova Monteleone torri tra le domus de janas, pannelli a Ottana. Nuovo appello al Consiglio: «Approvate la Pratobello ‘24»
Lavori accumulatore Tirrenian Link (Foto Anedda Endrich)
Lavori accumulatore Tirrenian Link (Foto Anedda Endrich)
Energia

Selargius, stop al Tyrrhenian Link: la strada si è sgretolata al passaggio dei camion

Nelle aree interessate alla posa del maxi cavo i Comitati segnalano la presenza di reperti archeologici: lettera alla Soprintendenza
Eolico in Francia
Eolico in Francia
Speculazione energetica

Assalto eolico, anche la Francia si mobilita: "In pericolo monumenti, aree naturali e siti tutelati dall'Unesco"

Il malcontento per una transizione ecologica, che paradossalmente rischia di produrre effetti contrari rispetto a quelli sperati, attraversa anche l'Esagono
Parco eolico di Durazzano in provincia di Benevent, 18 Febbraio 2022. ANSA/CESARE ABBATE
Parco eolico di Durazzano in provincia di Benevent, 18 Febbraio 2022. ANSA/CESARE ABBATE
energia

Eolico, senza lo scudo normativo nelle campagne e in mare altre 2mila pale nell'Isola

Assalto senza controllo, centinaia di progetti: «Stiamo tornando alle devastazioni dell’Ottocento»
energia

Eolico, i grandi progetti vanno avanti: 451 pale off shore all’assalto dell’Isola

La Rete per la Pratobello mobilitata: «Fare chiarezza o scenderemo in piazza»