Salute

Tumori al seno (foto simbolo Ansa)
Tumori al seno (foto simbolo Ansa)
prevenzione

Olbia, successo per la Passeggiata in rosa per la lotta ai tumori del seno

"Importante evento che celebra la conclusione di otto mesi di prevenzione che il Mater ha organizzato con Komen Italia", ha detto l'amministratore delegato del Mater Olbia, Marcello Giannico
Se la medicina è di genere: quando il sesso determina la malattia (archivio L'Unione Sarda)
Se la medicina è di genere: quando il sesso determina la malattia (archivio L'Unione Sarda)
Speciale

Se la medicina è di genere: quando il sesso determina la malattia

L'Italia, dimostrando lungimiranza, è stato il primo Paese al mondo a legiferare sul tema
Il 24 febbraio eventi per la giornata dei trapianti (L'Unione Sarda)
Il 24 febbraio eventi per la giornata dei trapianti (L'Unione Sarda)
la celebrazione

Il 24 febbraio giornata dei trapianti in Sardegna, in memoria dell’équipe di Ricchi

Incontro fra il presidente del consiglio regionale Michele Pais e l’associazione Prometeo: nell’Isola calo delle opposizioni alle donazioni
La “Febbre del Nilo”, malattia diffusa dalla globalizzazione (archivio L'Unione Sarda)
La “Febbre del Nilo”, malattia diffusa dalla globalizzazione (archivio L'Unione Sarda)
Speciale

La “Febbre del Nilo”, malattia diffusa dalla globalizzazione

Non esiste vaccino, unica prevenzione: “Occhio alle zanzare”
Covid, via in Sardegna alla prenotazione delle quinte dosi (foto Ansa)
Covid, via in Sardegna alla prenotazione delle quinte dosi (foto Ansa)
Lotta al Covid

Vaccini, via in Sardegna alla prenotazione delle quinte dosi

Dal 21 ottobre tutte le persone dai sessant'anni in su che avessero ricevuto l'ultima somministrazione da almeno 120 giorni potranno fare richiesta
La festa della Lilt, 100 anni in prima linea contro i tumori (archivio L'Unione Sarda)
La festa della Lilt, 100 anni in prima linea contro i tumori (archivio L'Unione Sarda)
Speciale

La festa della Lilt, 100 anni in prima linea contro i tumori

L’anniversario dell’associazione che conta una fitta rete in tutta Italia. Parla Alfredo Schirru, coordinatore regionale per la Sardegna
Tumori al seno e ginecologici, tutto esaurito per la Carovana della Prevenzione (foto Paola Cama)
Tumori al seno e ginecologici, tutto esaurito per la Carovana della Prevenzione (foto Paola Cama)
Bilancio positivo

Tumori al seno e ginecologici, tutto esaurito per la Carovana della Prevenzione

Grande successo per l’iniziativa rivolta alle donne di Lanusei
Alzheimer, la tipologia di demenza più comune (foto Ansa)
Alzheimer, la tipologia di demenza più comune (foto Ansa)
Speciale

Alzheimer, la tipologia di demenza più comune

La difficoltà nel ricordare eventi recenti è il sintomo precoce più frequente. La causa della malattia non è stata confermata dalla scienza
Antidepressivi, un algoritmo per conoscere la risposta dei pazienti (foto Ansa)
Antidepressivi, un algoritmo per conoscere la risposta dei pazienti (foto Ansa)
Lo studio

Antidepressivi, un algoritmo per conoscere la risposta dei pazienti

Un progetto di ricerca internazionale che vede coinvolta l’Università di Cagliari
La Carovana della prevenzione (foto Careddu)
La Carovana della prevenzione (foto Careddu)
la campagna

Olbia, Mater & Komen in piazza per la prevenzione dei tumori femminili

Tappa in Gallura il 20 ottobre per visite ed esami diagnostici
È ancora allarme listeria: ritirato un lotto di gorgonzola dolce in vendita da Eurospin (foto Ansa)
È ancora allarme listeria: ritirato un lotto di gorgonzola dolce in vendita da Eurospin (foto Ansa)
La raccomandazione

È ancora allarme listeria: ritirato un lotto di gorgonzola dolce in vendita da Eurospin

Il prodotto, di marchio Pascoli italiani, è venduto in confezione da 300 grammi
Speciale

Disprassia oculare, una patologia poco nota

I sintomi: goffaggine, mancanza di equilibrio, difficoltà a star seduti o correre
epa03367652 A handout image made available on 22 August 2012 from the Centers for Disease Control of a mosquito known as Aedes japonicus (also called Ochlerotatus japonicus) which is a specimen of the Notre Dame colony. This Asian mosquito was first collected in the United States in New York and New Jersey in 1998, which coincided with the first recorded cases of West Nile Virus in the New York City area a year later in 1999. The Aedes japonicus Notre Dame colony was established from specimens collected as larvae in water filled containers (flower pots and tires) in residential areas of South Bend, Indiana in the summer of 2005. This mosquito is suspected of being a vector of the Japanese Encephalitis virus in Asia and the West Nile in the United States. While Aedes japonicus has not been incriminated as a major vector of West Nile virus in the United States, it is nevertheless of concern to public health agencies because of its fairly rapid colonization of a large part of the north eastern and midwestern United States and its propensity to lay eggs in flooded containers found around human dwellings. EPA/JAMES GATHANY / CENTERS FOR DISEASE CONTROL / HANDOUT HANDOUT EDITORIAL USE ONLY/NO SALES
epa03367652 A handout image made available on 22 August 2012 from the Centers for Disease Control of a mosquito known as Aedes japonicus (also called Ochlerotatus japonicus) which is a specimen of the Notre Dame colony. This Asian mosquito was first collected in the United States in New York and New Jersey in 1998, which coincided with the first recorded cases of West Nile Virus in the New York City area a year later in 1999. The Aedes japonicus Notre Dame colony was established from specimens collected as larvae in water filled containers (flower pots and tires) in residential areas of South Bend, Indiana in the summer of 2005. This mosquito is suspected of being a vector of the Japanese Encephalitis virus in Asia and the West Nile in the United States. While Aedes japonicus has not been incriminated as a major vector of West Nile virus in the United States, it is nevertheless of concern to public health agencies because of its fairly rapid colonization of a large part of the north eastern and midwestern United States and its propensity to lay eggs in flooded containers found around human dwellings. EPA/JAMES GATHANY / CENTERS FOR DISEASE CONTROL / HANDOUT HANDOUT EDITORIAL USE ONLY/NO SALES
Il live

Febbre del Nilo: se ne parla a “15 minuti con”

Ospite del talk in diretta social e web il dottor Ferdinando Coghe, direttore sanitario dell’Azienda ospedaliero universitaria di Cagliari
Allarme allergie (archivio L'Unione Sarda)
Allarme allergie (archivio L'Unione Sarda)
Speciale

Allarme allergie

A Cagliari il summit dell’Accademia Europea di Allergologia e Immunologia
lotta al cancro

Tumori: la Carovana della prevenzione fa tappa ad Alghero

Appuntamento lunedì 17 ottobre in piazza Pino Piras
Una visita (Ansa)
Una visita (Ansa)
l’evento

Anche a Sassari il Bra Day per la consapevolezza della ricostruzione mammaria

Webinar con i centri di senologia italiani che aderiscono all’iniziativa
Tumore al seno, l’importanza della diagnosi precoce (archivio L'Unione Sarda)
Tumore al seno, l’importanza della diagnosi precoce (archivio L'Unione Sarda)
Speciale

Tumore al seno, l’importanza della diagnosi precoce

Ottobre è il mese della prevenzione
Il trauma e il paziente oncologico in emergenza, il convegno a Sassari (foto ufficio stampa)
Il trauma e il paziente oncologico in emergenza, il convegno a Sassari (foto ufficio stampa)
L’incontro

Il trauma e il paziente oncologico in emergenza, il convegno a Sassari

Appuntamento il 19 e il 20 ottobre all’hotel Grazia Deledda