Il 9 ottobre del 1963 una massa di roccia pari a 270 milioni di metri cubi si era staccata dal monte Toc, precipitando nel lago artificiale sottostante e provocando una delle più grandi sciagure civili del Novecento
«Per anni ha accompagnato i telespettatori con le sue previsioni puntuali e il suo stile pacato, diventando una presenza familiare e rassicurante», scrive l’emittente
Istat: solamente vigili del fuoco, forze dell'ordine e presidente della Repubblica punti di riferimento per i cittadini. All’ultimo posto i partiti politici
C’è la possibilità «di introdurre una valorizzazione economica della base utenti» a causa dei «costi significativi che il suo mantenimento continua a comportare per i gestori»